Pacchetto investimenti – Linea sviluppo aziendale
Bandi online

Codice: RLO12023031703
Domande dal: 13/06/2023 , ore 10:30
La linea Sviluppo aziendale, i cui criteri sono stati approvati con delibera di Giunta regionale n. 7595 del 15 dicembre 2022, agevola gli investimenti delle PMI e delle MidCap - Imprese a media capitalizzazione in piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e all’ampliamento produttivo.
-
PMI e MidCap in possesso dei seguenti requisiti:
- costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento
- con una sede operativa in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale; solo per l’accesso all’Area 2 - Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale, la sede deve essere ubicata nelle zone elencate nell’allegato 1 alla delibera di Giunta regionale n. 6225 del 4 aprile 2022, disponibile in allegato
- con rating da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.
-
AGGIORNAMENTO AL 6 APRILE 2023
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALLE ORE 10.30 DEL 13 GIUGNO 2023 FINO AD ESAURIMENTO RISORSELa linea Sviluppo aziendale, i cui criteri sono stati approvati con delibera di Giunta regionale n. 7595 del 15 dicembre 2022, agevola gli investimenti delle PMI e delle MidCap - Imprese a media capitalizzazione in piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e all’ampliamento produttivo.
Per consultare e scaricare il bando: Pacchetto investimenti - Linea sviluppo aziendale.
Sono due le aree di intervento:Area 1 - Sviluppo aziendale Lombardia: si rivolge alle PMI e MidCap con sede operativa in Lombardia
Area 2 - Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale: si rivolge alle PMI e MidCap con sede operativa ubicata nelle zone riportate nell’allegato 1 alla delibera di Giunta regionale n. 6225 del 4 aprile 2022, disponibile in allegato.
-
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva è di 115 milioni di euro comprensiva dei costi di gestione, inizialmente così suddivisa:
- 69 milioni di euro su risorse PR FESR 2021-2027 per il Fondo di garanzia
- 46 milioni di euro su risorse PR FESR 2021-2027 per il contributo in conto capitale a fondo perduto.
Le risorse relative ai finanziamenti sono rese disponibili dagli intermediari finanziari che hanno stipulato la convenzione quadro con Regione Lombardia entro i limiti del Fondo di garanzia.
-
L’agevolazione si compone di:
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
- un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento.
L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato, come di seguito specificato:
Area 1 - Sviluppo aziendale Lombardia
Per le PMI:- in caso di applicazione del Regolamento de minimis: fino ad un massimo del 15% delle spese ammissibili nel limite del plafond de minimis dell’impresa, considerata l’agevolazione relativa alla garanzia espressa in ESL e anch’essa inquadrata in de minimis;
- in caso di applicazione Regolamento GBER: fino ad un massimo del 15% delle spese ammissibili per le piccole imprese e fino ad un massimo del 5% delle spese ammissibili per le medie imprese.
Per le MidCap:
- fino ad un massimo del 15% delle spese ammissibili nel limite del plafond de minimis dell’impresa, considerata l’agevolazione relativa alla garanzia espressa in ESL e anch’essa inquadrata in de minimis.
Area 2: Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale
- Per le zone individuate con il criterio 1 degli Orientamenti (aree mappate nelle province di PV, LO, CO, SO): pari al 30% delle spese ammissibili per le piccole imprese, al 20% delle spese ammissibili per le medie imprese e al 10% delle spese ammissibili per le Midcap.
- Per le zone individuate con il criterio 5 degli Orientamenti (aree mappate nelle province di MN e CR): pari al 25% delle spese ammissibili per le piccole imprese, al 15% delle spese ammissibili per le medie imprese e al 5% delle spese ammissibili per le Midcap.
Il contributo in conto capitale verrà erogato da Finlombarda spa, soggetto gestore della misura, in un’unica soluzione a saldo, previa verifica della rendicontazione delle spese ammissibili.
L’importo minimo dell’investimento deve essere di euro 100.000.
L’ importo massimo agevolabile (tra finanziamento supportato da garanzia e contributo a fondo perduto) è di euro 3 milioni.
Caratteristiche del finanziamento
- Importo: fino a un massimo di euro 2.850.000,00
- Tasso di interesse: tasso di mercato applicato alle risorse finanziarie messe a disposizione dai Soggetti Finanziatori convenzionati
- Durata: compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso l’eventuale preammortamento fino ad un massimo di 24 mesi.
Il finanziamento verrà erogato in anticipazione fino al 70% a seguito della sottoscrizione del contratto; il saldo sarà poi erogato dal Soggetto finanziatore previa verifica della rendicontazione delle spese ammissibili.
-
Regime de minimis, Regime di aiuti esentato dalla notifica sulla base di un regolamento di esenzione
-
La domanda di partecipazione al bando, corredata dall’attestazione di un soggetto finanziatore dell’avvenuta delibera di finanziamento, oltre a tutti gli altri documenti indicati nell’avviso, deve essere presentata dal Soggetto richiedente esclusivamente in forma telematica, per mezzo di Bandi online disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it, a partire dalle ore 10.30 del 13 giugno 2023 fino ad esaurimento risorse.
Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda farà fede esclusivamente la data e l’ora di invio al protocollo registrata dalla procedura online. Per partecipare al bando è necessario profilarsi sulla piattaforma Bandi online. La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di euro 16 - ai sensi del D.P.R. n. 642/1972 - o valore stabilito dalle successive normative.
-
Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione sulla piattaforma Bandi online.
L’attività istruttoria (formale e tecnica) è effettuata dal Soggetto Gestore. I criteri della valutazione formale e tecnica sono elencati nell’allegato A alla delibera n. 7595.
-
Qualsiasi informazione relativa al bando e agli adempimenti ad esso connessi potrà essere richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
- lineasviluppo@finlombarda.it per quesiti attinenti alle modalità di presentazione delle domande di partecipazione al bando ed alla fase di istruttoria ai fini della concessione
- rendicontazioni_lineasviluppo@finlombarda.it per quesiti attinenti alle fasi successive alla concessione dell’Agevolazione.
Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi:- dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per questioni di ordine tecnico
- dalle ore 8.30 alle ore 17:00 per richieste di assistenza tecnica.
In allegato è disponibile la presentazione sintetica del bando. Le slide non hanno valore legale. Si rinvia al testo del bando per i contenuti completi e vincolanti