Chiuso

Premio europeo donne innovatrici

Premio europeo donne innovatrici

Codice: RLA12023034185

Pubblicato il: 15/06/2023 , ore 12:06

Domande dal: 15/06/2023 , ore 12:06

Scade il: 27/09/2023 , ore 12:09

Scade il 27 settembre 2023, l''invito a presentare candidature per il "Premio europeo per le donne innovatrici". Lo European Innovation Council (EIC) e lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) si sono impegnati a collaborare, lanciando un nuovo premio europeo per le donne innovatrici. Questo concorso congiunto premierà una comunità ancora più ampia di donne innovatrici, celebrando i loro risultati e offrendo loro maggiori opportunità.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Europe Direct Lombardia

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Premio europeo donne innovatrici

Codice: RLA12023034185

Pubblicato il: 15/06/2023 , ore 12:06

Domande dal: 15/06/2023 , ore 12:06

Scade il: 27/09/2023 , ore 12:09

Scheda informativa

  • Il premio è aperto a:

    • Donne (questo premio celebra le donne in tutta la loro diversità)
    • Residenti in uno Stato membro dell'UE o in un paese associato al programma europeo Orizzonte Europa
    • Che hanno fondato un'impresa innovativa registrata almeno 2 anni prima dell'anno di bando.
  • Lo European Innovation Council (EIC) e lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) si sono impegnati a collaborare, lanciando un nuovo premio europeo per le donne innovatrici. Questo concorso congiunto premierà una comunità ancora più ampia di donne innovatrici, celebrando i loro risultati e offrendo loro maggiori opportunità.

    Il Premio europeo per le donne innovatrici celebra le donne imprenditrici dietro le innovazioni più rivoluzionarie d'Europa. Il premio premia le donne di tutta l'UE e dei paesi associati al programma europeo Orizzonte Europa , le cui innovazioni dirompenti stanno guidando un cambiamento positivo per le persone e il pianeta. Il premio è gestito congiuntamente dal Consiglio europeo per l'innovazione, dall'Agenzia esecutiva per le PMI e dall'Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia. I vincitori sono scelti da una giuria di esperti indipendenti.
     
    Le tre vincitrici saranno annunciate al vertice del Consiglio europeo dell’innovazione nel marzo 2024 per ciascuna delle seguenti categorie:

    • Women Innovators: questa categoria è aperta a tutte le donne che hanno fondato e co-fondato un’impresa nell’Unione europea e nei Paesi associati. La vincitrice riceverà 100.000 euro, mentre le due seconde classificate riceveranno rispettivamente 70.000 e 50.000 euro.
    • Rising Innovators: questa categoria è aperta alle giovani innovatrici promettenti con meno di 35 anni. La vincitrice si aggiudica 50.000 euro e le due seconde classificate si aggiudicano rispettivamente 30.000 e 20.000 euro.
    • EIT Women Leadership: questa categoria è aperta a coloro che hanno un legame diretto con la comunità EIT o con una delle Knowledge and Innovation Communities (KICs). La vincitrice riceverà 50.000 euro, mentre le due seconde classificate riceveranno rispettivamente 30.000 e 20.000 euro.

    Coloro che fanno domanda per la categoria Rising Innovators devono avere meno di 35 anni.
    Non ci sono limiti di età per richiedere il premio Women Innovators o EIT Women Leadership.
     
     
    Per maggiori informazioni consultare la pagina ufficiale del premio.

     

    Redazione Europe Direct Lombardia
    @ED_Lombardia
    europedirect@regione.lombardia.it

  • -
    • Women Innovators: questa categoria è aperta a tutte le donne che hanno fondato e co-fondato un’impresa nell’Unione europea e nei Paesi associati. La vincitrice riceverà 100.000 euro, mentre le due seconde classificate riceveranno rispettivamente 70.000 e 50.000 euro.
       
    • Rising Innovators: questa categoria è aperta alle giovani innovatrici promettenti con meno di 35 anni.
      La vincitrice si aggiudica 50.000 euro e le due seconde classificate si aggiudicano rispettivamente 30.000 e 20.000 euro.
       
    • EIT Women Leadership: questa categoria è aperta a coloro che hanno un legame diretto con la comunità EIT o con una delle Knowledge and Innovation Communities (KICs).
      La vincitrice riceverà 50.000 euro, mentre le due seconde classificate riceveranno rispettivamente 30.000 e 20.000 euro.
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • Procedura valutativa a graduatoria
Dario,
il tuo assistente digitale