Aperto

Manifestazione di interesse per la partecipazione a un’indagine di mercato finalizzata alla selezione per la sottoscrizione di un contratto di mutuo ad erogazione multipla di euro 1.000.000.000,00 con periodo di utilizzo entro il 31 dicembre 2026 e ammortamento massimo di anni 30, destinato al finanziamento di investimenti.

Manifestazione di interesse per la partecipazione a un’indagine di mercato finalizzata alla selezione per la sottoscrizione di un contratto di mutuo ad erogazione multipla di euro 1.000.000.000,00 con periodo di utilizzo entro il 31 dicembre 2026 e ammortamento massimo di anni 30, destinato al finanziamento di investimenti.

Codice: RLAM2025044625

Domande dal: 10/03/2025 , ore 10:00

Scade il: 25/03/2025 , ore 23:59

ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI CUI ALLA DGR XI/3892 FINALIZZATA ALLA INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI FINANZIARI DA INVITARE AI FINI DELLA CONTRAZIONE DI UN MUTUO DESTINATO AL FINANZIAMENTO DI INVESTIMENTI.

Leggi di più

Ente responsabile

Manifestazione di interesse per la partecipazione a un’indagine di mercato finalizzata alla selezione per la sottoscrizione di un contratto di mutuo ad erogazione multipla di euro 1.000.000.000,00 con periodo di utilizzo entro il 31 dicembre 2026 e ammortamento massimo di anni 30, destinato al finanziamento di investimenti.

Codice: RLAM2025044625

Domande dal: 10/03/2025 , ore 10:00

Scade il: 25/03/2025 , ore 23:59

Scheda informativa

  • Per l’ammissione alla successiva procedura di invito, gli intermediari finanziari devono essere, a pena di esclusione, titolari dei requisiti di ordine generale e speciale di seguito indicati, che dovranno essere dichiarati attraverso la compilazione e la sottoscrizione digitale della “Domanda di partecipazione” – Allegato A):

    a) Requisiti di ordine generale (Capo II del D.Lgs. n. 36/2023):

    • insussistenza dei motivi di esclusione previsti dall’art. 94 all’art. 98 del D.Lgs. n. 36/2023;

    • non essere stato inadempiente o colpevole di gravi negligenze di precedenti contratti con questa o altre Amministrazioni;

    • qualsiasi altra causa di sospensione, divieto o decadenza che comporti il divieto a contrattare con la Pubblica Amministrazione.

    L’intermediario finanziario dovrà, inoltre, dichiarare:

    1) il rispetto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, nonché le condizioni del lavoro nel luogo di prestazione del servizio;

    2) l’accettazione senza riserve, delle norme e delle condizioni contenute nel presente avviso di manifestazione di interesse.

    b) Requisiti di idoneità professionale (art. 100, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 36/2023:

    • idonea iscrizione nel registro Imprese presso la C.C.I.A.A. o equivalante registro professionale o commerciale del paese di stabilimento per l’esercizio delle attività oggetto del presente avviso;

    • iscrizione agli albi di cui agli artt. 13 o 64 del D.Lgs. n. 385/1983 (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) e possesso dell’autorizzazione all’attività bancaria di cui all’articolo 14 o iscrizione nell’albo di cui agli artt. 106 e 107 del medesimo D.Lgs. n. 385/1993.

    c) Requisiti di capacità tecniche e professionali (art. 100, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n.36/2023:

    • dichiarazione di avere effettuato, con buon esito, nel triennio 2022-2024 un volume complessivo di finanziamenti non inferiore a € 1 .000.000.000,00 (euro u n m i l i a r d o / 0 0 ) per investimenti a favore di Enti pubblici di Stati dell’Unione Europea;

    • il candidato dovrà precisare la denominazione degli Enti pubblici di Stati dell’Unione Europea a favore dei quali è stato effettuato il finanziamento, la tipologia del contratto di finanziamento, l’importo e il periodo.

    Nel caso di R.T.I./consorzio di imprese, i requisiti di cui ai punti a) e b) devono essere posseduti in proprio da ciascuna impresa partecipante al medesimo raggruppamento/consorziata esecutrice. In caso di partecipazione di soggetti di cui alla lettera b) e c) del c. 2, dell’art. 65, del D.Lgs. n.36/2023, i requisiti di cui alle precedenti lettere a) e b) dovranno essere posseduti sia in proprio dal consorzio che dalle eventuali consorziate esecutrici. In caso di R.T.I. il requisito di cui alla lettera c) dovrà essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso. In caso consorzio di imprese il requisito di cui alla lettera c) dovrà essere posseduto dalle consorziate esecutrici.

    Per i consorzi di cui all’art. 65, c. 2, lett. b), del D.Lgs. n. 36/2023, il requisito di cui alla lettera c) dovrà essere posseduto direttamente dal consorzio medesimo. Per i consorzi stabili di cui all’art. 65, c. 2, lett. d), del D.Lgs. n. 36/2023, il requisito di cui alla lettera c) dovrà essere posseduto dal consorzio medesimo, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.

    Si precisa che, in fase di manifestazione d’interesse, relativamente a tutti i requisiti sopra indicati, non deve essere inserita alcuna documentazione a comprova del possesso degli stessi ma unicamente autocertificati.

    E’ ammessa la partecipazione in forma singola o in associazione temporanea con altri operatori finanziari a condizione che si tratti di soggetti operanti in paesi c.d. “White List” (ex D.M. 4 settembre 1996 e ss.mm.ii.).

    Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 68, comma 14, del D.Lgs. n. 36/2023 la partecipazione in più di un raggruppamento o consorzio ordinario, ovvero in forma individuale qualora abbiano partecipato alla manifestazione di interesse medesima in raggruppamento o consorzio ordinario, determina l’esclusione dei medesimi se sono integrati i presupposti di cui all’articolo 95, comma 1, lettera d), sempre che l’operatore economico non dimostri che la circostanza non ha influito sulla gara, né è idonea a incidere sulla capacità di rispettare gli obblighi contrattuali.

    Tutti i partecipanti al raggruppamento e al consorzio ordinario possiedono i requisiti generali di cui agli artt. 94 e 95 del D.Lgs. n. 36/2023.

  • Avviso esplorativo per un'indagine di mercato propedeutica all’individuazione di operatori finanziari da invitare ad un confronto concorrenziale senza pubblicazione di un bando di gara, ai sensi e in conformità all’art. 56, comma 1, del D.Lgs. n. 36/2023, al fine di selezionare un operatore finanziario con cui stipulare un contratto di mutuo, destinato al finanziamento di spese di investimento, conforme alle specifiche di cui alla tipologia di contratto denominato “Prestito Regioni senza preammortamento a Erogazione Multipla” previsto da Cassa Depositi e Prestiti nella gamma dei prestiti contraibili dalle Regioni.

  • La Manifestazione di interesse deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del 10 marzo 2025 e fino alle ore 23:59 del 25 marzo 2025.

    Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti Ore 14:00 del 20 MARZO 2025.

  • La Manifestazione di interesse deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del 10 marzo 2025 e fino alle ore 23:59 del 25 marzo 2025.

    Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti Ore 14:00 del 20 MARZO 2025.

    L'accesso alla piattaforma Bandi e Servizi per la presentazione della domanda può essere effettuato esclusivamente tramite:

    • identità digitale SPID
    • Carta Nazionale dei Servizi (CNS), o Carta di Identità elettronica (CIE) con PIN dispositivo


    Per accedere alla procedura è necessario registrare sia la persona fisica che opera su Bandi e Servizi sia il soggetto giuridico seguendo le istruzioni presenti sulla piattaforma. 

    https://bandi.servizirl.it/servizi/servizio/procedimenti/download/8a5aa292900ece84019011fddb26001b?fileName=Manuale%20d%27uso%20utente.pdf
    Segue una fase di validazione delle informazioni di registrazione e profilazione, durante la quale non è possibile operare sulla piattaforma.
    Si invitano, pertanto, i soggetti richiedenti a iniziare la procedura di registrazione e profilazione in tempo utile anche prima dell'apertura della presentazione delle domande.
    La verifica dell'aggiornamento  e della correttezza dei dati presenti sul profilo all'interno della piattaforma è a esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente.

    Nell’apposita sezione del sistema informativo verranno resi disponibili i moduli necessari per la partecipazione al presente Bando; tali moduli dovranno essere sottoscritti elettronicamente dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da soggetto delegato allegando, in tal caso, la relativa procura.

    A seguito del caricamento dei documenti sopra descritti, il richiedente dovrà: 

    • scaricare il modulo di Manifestazione di interesse generato automaticamente dal sistema informativo;
    •  sottoscrivere digitalmente il documento così generato; 
    • caricare il relativo file firmato sul sistema informativo.

    Ai sensi del Regolamento dell'Unione Europea numero 910/2014, cosiddetto regolamento “eIDAS” (electronic IDentification Authentication and Signature - Identificazione, Autenticazione e Firma elettronica), la sottoscrizione della documentazione utile alla partecipazione al bando dovrà essere effettuata con firma digitale o firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata.

    È ammessa quindi anche la firma con Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), purché generata attraverso l'utilizzo di una versione del software di firma elettronica avanzata aggiornato a quanto previsto dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 22/2/2013 "Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b) , 35, comma 2, 36, comma 2, e 71".

    La Manifestazione di interesse sarà trasmessa e protocollata elettronicamente solo a seguito del completamento delle fasi sopra riportate. A conclusione della suddetta procedura il sistema informativo rilascerà in automatico numero e data di protocollo.

    Ai fini della verifica della data di presentazione della Manifestazione di interesse farà fede esclusivamente la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online.

    L’avvenuta ricezione telematica della Manifestazione di interesse sarà comunicata via posta elettronica all’indirizzo indicato nella sezione anagrafica di Bandi e Servizi al soggetto richiedente, con indicazione del numero identificativo a cui fare riferimento nelle fasi successive dell’iter procedurale.

    Il mancato caricamento elettronico dei documenti di cui sopra costituirà causa di inammissibilità della domanda di partecipazione.

    La mancata osservanza delle modalità di presentazione costituirà causa di inammissibilità formale della domanda di partecipazione.

  • In esito alla manifestazione di interesse di cui al presente avviso, l’Amministrazione valuterà se avviare o meno una procedura selettiva; qualora si procedesse con l’espletamento della procedura di affidamento, l’Amministrazione individuerà i soggetti da invitare in possesso dei requisiti richiesti, nel rispetto dei principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023.

    In tal caso, le candidature pervenute saranno esaminate dal R.U.P., successivamente al termine ultimo stabilito dal presente avviso per la presentazione delle domande. La presente manifestazione di interesse è aperta a tutti gli intermediari finanziari interessati, senza alcuna restrizione nella possibilità di essere invitati alla successiva procedura negoziata.

    Pertanto, il successivo invito verrà inoltrato a tutti gli intermediari finanziari in possesso dei requisiti di cui al precedente punto 6) che manifesteranno la propria candidatura nella presente procedura.

    Le offerte presentate a seguito degli inviti di cui sopra verranno confrontate, ai fini dell’aggiudicazione, con le condizioni economiche offerte da Cassa Depositi e Prestiti.

  • Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti via PEC a: servizifinanziari@pec.regione.Lombardia.it 

    Contatti: Rosella Bolis Numero di cellulare: +39/3312312912

    Contatti: Giovanni Giannone Numero di cellulare: +39/3388787014

Domande frequenti

  • No, è prevista la possibilità di costituire un RTI anche al momento della presentazione dell’offerta ma esclusivamente con operatori che hanno comunque partecipato positivamente alla manifestazione stessa.

  • L’amministrazione ha optato per un finanziamento da poter utilizzare entro l’anno solare successivo alla stipula del contratto. Pertanto, la stipula potrà avvenire entro e non oltre il 31 dicembre 2025, mentre i tiraggi potranno essere effettuati entro il 31 dicembre 2026 (indipendentemente dalla data effettiva di stipula).

  • Vanno considerati gli investimenti finanziati a favore di enti territoriali europei nonché di soggetti partecipati o controllati da Enti Pubblici facenti parte del settore pubblico.

  • L’ammortamento dei vari tiraggi sarà determinato di volta in volta e potrà essere determinato anche per durate inferiori a 30 anni. Pertanto, verranno richieste quotazioni per diverse durate di ammortamento.

  • Si è prevista questa possibilità. Il relativo valore minimo, attualmente stimato in 200,00 mln di € sarà comunicato al momento della richiesta di formalizzazione dell’offerta.

Dario,
il tuo assistente digitale