Design Competition in Expo Dubai 2020 - Bando per la ricerca di idee progettuali proposte da team composti da giovani designer e imprese

Codice: RLO12020011988
Domande dal: 22/05/2018 , ore 10:00
Scade il: 22/01/2019 , ore 12:00
L'iniziativa è promossa da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con il Politecnico di Milano. Domande entro il 22/01/2019.
Leggi di più
Codice: RLO12020011988
Domande dal: 22/05/2018 , ore 10:00
Scade il: 22/01/2019 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Possono presentare domanda di partecipazione team composti da giovani designer e imprese che abbiano i seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente bando:
Giovani designer (singoli o in gruppo):
a) età inferiore a 35 anni;
b) titolo di studio nell’ambito del design, architettura e ingegneria (almeno uno tra questi):
diploma in corsi di durata quinquennale o in corsi professionalizzanti post-diploma di durata almeno biennale;
laurea triennale o magistrale o dottorato di ricerca;
iscritti agli ultimi due anni della laurea magistrale;
c) residenti in Lombardia o frequentanti/aver frequentato e completato corsi di studio presso istituti o università lombarde. Nel caso di partecipazione in gruppo, almeno la metà o la maggioranza dei componenti deve essere in possesso di tale requisito;d) che non abbiano partecipato a più di una edizione di DECÒ/Design Competition.
Nel caso di gruppi, tutti i componenti devono avere i requisiti di cui alle lettere a), b), d).
E’ prevista una premialità per i progetti che coinvolgano anche studenti o giovani designer di nazionalità emiratina che rispettino i requisiti di cui alle lettere a) e b).
Imprese lombarde
Piccole, medie e grandi imprese, con codice di attività manifatturiero ATECO 2007, lettera C, che:
abbiano sede legale e/o operativa in Lombardia o che si impegnino ad averla entro e non oltre l’erogazione del contributo;
abbiano un sito web aziendale;
non abbiano partecipato a più di tre edizioni di DECÒ/Design Competition senza aver commercializzato un’idea progettuale;
risultino attive e in regola con il pagamento del Diritto Camerale;
non si trovino al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando in stato di liquidazione o scioglimento e non
siano sottoposte a procedure concorsuali;
abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e/o altri soggetti tra quelli elencati nell’art. 85 del D. Lgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia) per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D. Lgs. 159/2011.
-
Obiettivo del bando è l’individuazione di idee progettuali presentate da giovani designer insieme alle imprese interessate a realizzarne il prototipo, sul tema Connecting spaces”, declinate in:
Innovative crafting: inteso come oggetti di design per connettere gli spazi che richiamano la tradizione italiana dell’artigianato interpretato in maniera innovativa;
Digital Connecting spaces: inteso come spazi connessi attraverso il digitale, IoT, nuove tecnologie di domotica applicate al design e information design;
Design for human connection: inteso come strutture temporanee per connettere le persone (esempio: per il ristoro, per la preghiera, per i bambini, per stare in un microclima controllato).
Per tutte le idee progettuali si richiede di collegarsi alle tematiche di Expo Dubai 2020 Sustainability, Mobility e Opportunity e di porre l’accento sull’innovazione di prodotto e di processo.Tali tematiche sono coerenti altresì con il tema scelto da Padiglione Italia a Expo Dubai 2020, Creatività, Connessione e Conoscenza, che intende sottolineare la capacità del sapere italiano di creare innovazione attraverso la competenza e la bellezza, combinando arte e scienza, tradizione e tecnologia, creatività e bellezza, quale base di dialogo a livello globale.
-
La dotazione finanziaria del bando è pari a € 400.000,00 a carico di Regione Lombardia
-
Alle imprese che realizzeranno le idee progettuali selezionate sarà:
riconosciuto un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 20.000,00 euro (al lordo della ritenuta d’acconto del 4% - se dovuta - art. 28 del DPR 600/73), pari al 100% della copertura delle spese sostenute per lo sviluppo del prototipo, che dovranno essere adeguatamente rendicontate;
offerta la partecipazione ad una serie di eventi dedicati al design in Lombardia di avvicinamento all’evento Expo Dubai 2020, dove verranno esposti i prototipi realizzati con il supporto del presente bando;
offerta la possibilità di esporre il prototipo a Expo Dubai 2020 e, a discrezione degli organizzatori, anche all’interno del sito espositivo;
data visibilità mediante la pubblicazione di un redazionale sul prototipo all’interno del <a class=external-link href=http://www.deco.regione.lombardia.it/ target=_blank>sito internet dell’iniziativa e la realizzazione di eventuale materiale promozionale dedicato al prototipo.
-
Le domande di partecipazione devono essere presentate a Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi dal 22 maggio 2018 ore 10:00 al 22 gennaio 2019 ore 12:00, accedendo allo sportello virtuale dall’indirizzo web www.deco.regione.lombardia.it
La domanda deve essere presentata dall’impresa per conto di un gruppo di lavoro composto dall’impresa stessa e da giovani designer (singoli o in team).
La domanda di partecipazione, generata automaticamente, contiene i campi per la raccolta dei dati dell’impresa e le autodichiarazioni.
Alla domanda dovranno essere allegati:
Allegato A - Modulo Designer” compilato con i dati anagrafici di tutti i componenti del gruppo designer e con le autodichiarazioni, firmato con firma autografa dai componenti del gruppo, scansionato in un unico file PDF;
Allegato B - Scheda tecnica dell’idea progettuale” compilata e firmata con firma autografa dal designer e da tutti gli altri componenti, in caso di gruppo, scansionata in un unico file PDF;
Allegato C - Modulo di consenso al trattamento dei dati personali – Imprese”;
Allegato D - Modulo di consenso al trattamento dei dati personali – Designer”;
Allegato E - Dichiarazione circa gli aiuti de minimis impresa”;
Allegato F - Modello di autocertificazione nei casi di cui all’art. 89 del d.lgs 159/2011 (antimafia)”;
massimo n. 3 file di immagini (concept, progetto, disegni tecnici) che possano far meglio comprendere al Board l’idea progettuale. Le immagini dovranno essere in formato PDF con una dimensione massima per immagine di 2 MB. Ogni file dovrà essere nominato nel seguente modo: cognome designer_nome idea progettuale_oggetto file” (es. Rossi_whiteflower_tavola1, Rossi_whiteflower_tavola2, Rossi_whiteflower_tavola3”). Non sono ammessi e non saranno quindi valutati altri file prodotti oltre a queste 3 immagini. Nella domanda dovrà essere inserito, nell’apposito campo, il link a un repository informatico senza scadenza temporale che contenga le stesse immagini in formato .jpg da usare ai fini della comunicazione istituzionale;
scansione fronte-retro in un unico file PDF del documento di identità in corso di validità del designer e degli altri componenti, in caso di gruppo.
La domanda di partecipazione, completa degli allegati che dovranno essere preventivamente scaricati, compilati e ricaricati, dovrà essere sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa.
La modulistica da compilare è esclusivamente quella pubblicata sul sito di <a class=external-link href=http://www.deco.regione.lombardia.it/ target=_blank>sito di progetto .
-
Valutativa a Graduatoria
-
Per ricevere informazioni e chiarimenti sui contenuti del bando, sulla modulistica e sulla presentazione della domanda, è possibile contattare Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi - U.O. Marketing territoriale, cultura e turismo:
<a href=mailto:marketingterritoriale@mi.camcom.it>marketingterritoriale@mi.camcom.it ;
tel. 02 8515 4177
Riferimento al BURL: Approvato con Determina N. 439/2018 del 17 maggio 2018 del Dirigente della CCIAA Milano.