BANDO IMPRESE STORICHE

Codice: RLO12020012226
Domande dal: 28/02/2020 , ore 10:00
Scade il: 29/04/2020 , ore 15:00
Bando Imprese storiche verso il futuro - Contributi per l’Innovazione e la Valorizzazione delle Attività Storiche e di TradizioneE
Leggi di piùEnte responsabile
Fonti di finanziamento

Codice: RLO12020012226
Domande dal: 28/02/2020 , ore 10:00
Scade il: 29/04/2020 , ore 15:00
Scheda informativa
-
Le micro, piccole e medie imprese lombarde, secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014, iscritte https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioProcedimento/servizi-e-informazioni/imprese/Imprese-commerciali/Luoghi-storici-del-commercio/luoghi-negozi-locali-storici-lombardi-riconoscimento-iscrizione-registro-regionale/luoghi-negozi-locali-storici-lombardi-riconoscimento-iscrizione-registro-regionale>ell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione di cui all’art. 148 ter della legge regionale 6/2010 , in forma singola o aggregata.
L’aggregazione deve essere costituita da un minimo di 3 imprese fino a un massimo di 5.
I requisiti che le imprese devono possedere alla data di presentazione della domanda sono elencati nel bando.
-
L’intervento supporta le attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale per le finalità previste dall’art. 148 quater,comma 1, della legge regionale 6/2010 e in particolare:
- sostenere interventi di restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica;
- sostenere interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi, per consolidare la competitività e il
posizionamento sul mercato delle imprese storiche in un’ottica di integrazione tra storicità e modernità;
- accrescere l’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio, valorizzando le vie storiche
e gli itinerari turistici e commerciali;
- sostenere il passaggio generazionale e la trasmissione di impresa per favorire la continuità della gestione e il rilancio
occupazionale, nonché l’inserimento lavorativo dei giovani.
-
Le risorse disponibili, stanziate da Regione Lombardia, sono complessivamente € 2.300.000, di cui € 2.000.000,00 per spese in conto capitale e € 300.000,00 per spese in conto corrente.
La dotazione finanziaria iniziale, pari a € 2.300.000, è stata integrata di € 3.423.057, 62 con Delibera di Giunta regionale n. 3874 del 17 novembre 2020 per un totale complessivo di € 5.723.057,62.
-
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA.
Il contributo, sia per le imprese in forma singola che per le imprese in forma aggregata, è concesso nel limite massimo di 30.000,00 euro e l’investimento minimo è fissato in 10.000,00 euro al netto di IVA.
Le spese correnti sono riconosciute nel limite massimo del 15% del costo totale del progetto ammesso.
Sono ammessi i progetti che prevedono esclusivamente spese in conto capitale.
-
Regime de minimis
-
Le domande di contributo devono essere presentate a Unioncamere Lombardia in modalità telematica a partire dalle ore 10.00 del 28 febbraio 2020 ed entro le ore 15.00 del 29 aprile 2020.
I manuali per la profilazione e la presentazione della domanda sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia http://www.unioncamerelombardia.it target=_blank>ww.unioncamerelombardia.it alla sezione bandi - contributi alle imprese”.
Per l’invio telematico è necessario essere registrati ai servizi di consultazione e invio pratiche di Telemaco, secondo le procedure disponibili all'indirizzo http://www.registroimprese.it target=_blank>www.registroimprese.it . Si consiglia di procedere con la sopra citata registrazione almeno 48 ore prima della presentazione della domanda.
Una volta completata la registrazione, riceverete una email con indicate le credenziali per l'accesso. Acquisite le credenziali di accesso, il soggetto attuatore deve:
1. collegarsi al sito http://webtelemaco.infocamere.it target=_blank>http://webtelemaco.infocamere.it e seguire il seguente percorso:
Sportello Pratiche,
Servizi e-gov,
Contributi alle imprese,
Accedi,
Inserire user e password;
2. selezionare lo sportello Unioncamere Lombardia” e successivamente il bando 20IS Bando imprese storiche verso il futuro”;3. compilare il modulo presente a sistema con i dati dell’impresa con il quale sarà generato il Modello base” della domanda;
4. scaricare il Modello base”, firmarlo digitalmente e allegarlo a sistema con la funzione Allega”;
5. scaricare dal sito di Unioncamere Lombardia nella sezione Bandi e contributi alle imprese” i seguenti documenti, da compilare integralmente:
Allegato A – Domanda di contributo
Allegato B – Quadro economico complessivo del progetto
Allegato C – Modello base De Minimis
Allegato D - Autocertificazione antimafia
Allegato E – Dichiarazione delle imprese di adesione al progetto, per le aggregazioni
Allegato F – Informativa sul trattamento dei dati personali
Documentazione facoltativa:Allegato G: solo se il firmatario dei documenti non coincide con il legale rappresentante dell’impresa, delega per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda corredato dal documento d’identità.
Allegato H: solo per soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
6. firmare digitalmente i documenti sopra indicati e procedere con la funzione Allega” ad allegarli alla pratica telematica;
7. procedere all’invio telematico tramite la funzione Invio pratica”.
La modulistica sarà scaricabile dal sito di Unioncamere Lombardia a decorrere dalla data di apertura della finestra per la presentazione delle candidature.
La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di 16 euro.
La sottoscrizione della documentazione utile alla partecipazione al bando dovrà essere effettuata con firma digitale.
Ciascuna impresa potrà presentare al massimo una domanda (qualsiasi domanda presentata successivamente alla prima sarà considerata automaticamente nulla).
Al completamento dell’iter di invio il soggetto beneficiario riceverà per accettazione, all’indirizzo di PEC indicato in fase di domanda, il numero di protocollo assegnato alla pratica telematica.
Non saranno considerate ammissibili altre modalità informatiche/telematiche e cartacee di trasmissione e presentazione delle candidature.
Unioncamere Lombardia è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato ricevimento della domanda per disguidi di natura tecnica non ascrivibili alla piattaforma.
-
Valutativa a Graduatoria
-
Unioncamere Lombardia, territorio@lom.camcom.it territorio@lom.camcom.it tel. 02.6079601.
Per problemi tecnici di natura informatica contattare direttamente il Contact Center di InfoCamere al numero 049.2015215
Riferimento al BURL: Il bando è approvato con http://www.unioncamerelombardia.it/images/file/AT_BANDI_2019/Determinazione%20149_2019_Bando%20Imprese%20Storiche.pdf target=_blank>determinazione n. 149/2019 del Direttore Operativo di Unioncamere Lombardia .