Chiuso

POR FSE 2014/20 Avviso pubblico per l'implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili. Aggiornato 21/4/23

POR FSE 2014/20 Avviso pubblico per l'implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili. Aggiornato 21/4/23

Codice: RLJ12017003583

Domande dal: 04/02/2019 , ore 12:00

Scade il: 30/09/2023 , ore 23:59

Voucher anziani e disabili 2019/2020. Interventi per migliorare la qualità della vita delle persone anziane e favorire l'inclusione sociale delle persone disabili.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

POR FSE-2014-20
POR FSE-2014-20

POR FSE-2014-20

POR FSE-2014-20

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

POR FSE 2014/20 Avviso pubblico per l'implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili. Aggiornato 21/4/23

Codice: RLJ12017003583

Domande dal: 04/02/2019 , ore 12:00

Scade il: 30/09/2023 , ore 23:59

Scheda informativa

  • Persone anziane:

    • di età uguale o >65 anni;
    • con reddito ISEE di riferimento uguale o < 35.000 euro annui, in corso di validità al momento della presentazione della domanda (compreso quello corrente);
    • che vivono al proprio domicilio.

    Tali persone si caratterizzano per la prima o entrambe delle seguenti caratteristiche:

    • compromissione funzionale lieve ovvero condizioni che possono comportare una minore cura di sé e dell’ambiente domestico, nonché povertà relazionale intesa come rarefazione delle relazioni familiari, progressiva scomparsa dei rapporti di amicizia e di vicinato, ecc. con conseguenti importanti effetti dal punto di vista del decadimento psico-fisico;
    • essere caregiver di familiari non autosufficienti con necessità di sollievo e supporto per mantenere una adeguata qualità della vita.

    Alla luce di quanto specificato, non possono beneficiare del presente Avviso:

    • le persone anziane con gravi limitazioni dell’autosufficienza ed autonomia personale (es. destinatarie delle misure B1 e B2 FNA nonché RSA Aperta di cui alla d.g.r. 7769/2018);
    • persone che frequentano in maniera sistematica e continuativa (=> 18 ore di frequenza) unità d’offerta o servizi a carattere socio-sanitario (es. il centro diurno integrato, ecc.) a seguito di presa in carico presso l’Unità di Offerta stessa.

     

    Giovani e adulti con disabilità a forte rischio di esclusione sociale:

    • di età pari o superiore a 16 anni;
    • con reddito ISEE di riferimento uguale o <35.000 euro annui, in corso di validità al momento della presentazione della domanda (compreso quello corrente);
    • con un livello di compromissione funzionale che consente un percorso di acquisizione di abilità sociali e relative all’autonomia nella cura di sé e dell’ambiente di vita, nonché nella vita di relazioni;

    Tali persone devono caratterizzarsi inoltre per la presenza di:

    • livelli di abilità funzionali che consentano interventi socio educativi volti ad implementare le competenze necessarie alla cura di sé;
    • un livello di capacità per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana che consenta interventi socio educativi e socio formativi per sviluppare/implementare/riacquisire:
      • abilità relazionali e sociali;
      • abilità da agire all’interno della famiglia o per emanciparsi da essa;
      • abilità funzionali per un eventuale inserimento/reinserimento lavorativo.

    Alla luce di quanto specificato non possono beneficiare del presente Avviso persone con disabilità grave/gravissima, con importanti limitazioni dell’autosufficienza ed autonomia personale nelle attività della vita quotidiana e di relazione.

    Non sono inoltre destinatari di questo Avviso giovani e adulti con disabilità che:

    • frequentano in maniera sistematica e continuativa (=> 18 ore di frequenza) unità d’offerta o servizi a carattere sociale o socio-sanitario (il centro socio educativo, il servizio di formazione all’autonomia, ecc.);
    • frequentano corsi di formazione professionale;
    • sono presi in carico con progetti di accompagnamento all’autonomia (ex L. 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”);

    L’incompatibilità tra i benefici previsti dal presente Avviso e quelli di altre misure sopra richiamate sussiste sia al momento della presentazione della domanda sia nel corso dell’attuazione del percorso.

    Non possono presentare una nuova domanda i destinatari, persone anziane e giovani/adulti disabili, qualora il percorso avviato in precedenza, sia stato interrotto per rinuncia in assenza di impedimenti che hanno determinato l’impossibilità oggettiva a proseguire il percorso. A tal fine l'Ente Capofila effettua le opportune verifiche attraverso i dati in suo possesso.

  • Interventi finalizzati sia a garantire alle persone anziane, in condizione di vulnerabilità socio-economica, di permanere al proprio domicilio consolidando i livelli di relazioni sociali, che azioni per implementare, in persone disabili giovani ed adulte, le abilità finalizzate all'inclusione sociale ed allo sviluppo dell'autonomia personale.

    Pubblicato sul BURL n. 32 Serie Ordinaria del 7 agosto 2019 il decreto n. 11526 del 1 agosto 2019   Completamento e integrazioni al decreto n. 19486 del 21/12/2018 ad oggetto “Approvazione dell' Avviso pubblico per l'implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e di percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili – POR FSE 2014-2020.

  • Importo complessivo di € 6.480.000, di cui € 3.000.000,00 (azione 9.3.6, anziani), € 3.000.000,00 (azione 9.2.1, disabili), € 480.000,00 (azione9.3.6, anziani per Area Interna)
  • Contributo a fondo perduto attraverso l’erogazione di voucher per 12 mesi, per un ammontare complessivo di € 4.800,00 a persona.
  • Non aiuto
  • Le/I cittadine/i possono presentare la domanda di adesione all'iniziativa presso il Comune/Ambito del territorio di residenza a partire dal 17 gennaio 2019 ovvero 15 giorni dopo la pubblicazione dell'Avviso sul BURL, n. 1 del 2 gennaio 2019.

    I moduli da utilizzare obbligatoriamente sono i seguenti:

    • allegato 1 a per le persone anziane;
    • allegato 1 b per le persone disabili;

    presenti nel file denominato “Avviso e allegati del decreto n. 8598 del 23 giugno 2021.zip”.

  • Procedura valutativa a sportello
  • Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta all’indirizzo email: asseinclusionefse@regione.lombardia.it.

    Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Lombardia Informatica al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:

    • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico;
    • dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica;

    Gli Ambiti e i Capofila di Ambito sono invitati ad utilizzare i materiali promozionali predisposti e presenti negli allegati.

    Presente negli allegati il Manuale Bandi Online.

     

    Serie Ordinaria n. 1 del 2 gennaio 2019

    n. 32 Serie Ordinaria del 7 agosto 2019 il decreto n. 11526 del 1 agosto 2019 "Completamento e integrazioni al decreto n. 19486 del 21/12/2018 ad oggetto “Approvazione dell' Avviso pubblico per l’implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e di percorsi di autonomia finalizzati all’inclusione sociale delle persone disabili – POR FSE 2014-2020”.

    n. 49 Serie Ordinaria del 5 dicembre 2019 Delibera n. 2564 del 2 dicembre 2019 "Implementazione del budget di cui alla D.g.r. n. 7487 del 04 dicembre 2017 e al decreto n.19486 del 21 dicembre 2018 e s.m.i."

    Emanato decreto n. 19114 del 23 dicembre 2019 "Impegno relativo all'implementazione del budget per gli ambiti territoriali di cui alla D.g.r. n. 2564 del 02 dicembre 2019."

    n. 13 Serie Ordinaria del 27/03/2020. Delibera n. 2966 del 23/03/2020 ad oggetto: Determinazioni in ordine alla misura “Implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili” di cui alla Dgr n. 7487/2017.

    Emanato il decreto n. 9859 del 17 agosto 2020 ad oggetto: “Adeguamento degli impegni assunti a favore degli ambiti territoriali con decreto n. 19114/2019 in attuazione della delibera n. 2564 del 2/12/2019, a seguito delle modifiche apportate con d.g.r. n. 2966 del 29/3/2020 all’oggetto “Determinazioni in ordine alla misura “Implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili” di cui alla dgr n. 7487/2017””

    n. 19 Serie Ordinaria del 06/05/2020. Decreto n. 5300 del 04/05/2020 ad oggetto: “Emergenza COVID-19: proroga del periodo di sospensione del progetto individualizzato o del piano di intervento di ulteriori 30 giorni relativamente ai percorsi di autonomia delle persone anziane e delle persone disabili previsti dall’Avviso pubblico di cui al decreto n. 19486 del 21 dicembre 2018. POR FSE 2014 – 2020”

    n. 53 Serie Ordinaria del 29/12/2020. Delibera n. 4080 del 21/12/2020 ad oggetto: “Proroga dei termini in ordine alla misura “Implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili” di cui alla dgr n. 7487/2017 e alla dgr n. 2564/2019 “implementazione del budget di cui alla d.g.r. n. 7487 del 04 dicembre 2017 e al decreto n.19486 del 21 dicembre 2018 e s.m.i.””

    n. 1 Serie Ordinaria del 05/01/2021. Decreto n. 16531 del 28/12/2020 ad oggetto: “POR FSE 2014-2020 Asse II - Attuazione della dgr n. 4080 del 21 dicembre 2020 relativa ai percorsi di autonomia delle persone anziane e delle persone disabili e modifica dei termini di sospensione dei progetti personalizzati di cui ai decreti n. 19486/2018 e n. 5300/2020”.

    n. 17 serie ordinaria del 28/04/2021 il decreto n. 5568 del 23/04/2021 "Rideterminazione del budget per gli ambiti territoriali in ordine alla misura “Implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili - di cui alla dgr n. 7487/2017”.

    n. 29 Serie Ordinaria del 21 luglio 2022 la delibera n. 6683 del 18 luglio 2022 ad oggetto: “Rimodulazione delle risorse e aggiornamento dei termini dell’iniziativa di cui alla d.g.r. n. 7487/2017 “Implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili”.

    Emanato il decreto n. 11553 del 3 agosto 2022 ad oggetto: “Rimodulazione delle risorse e aggiornamento dei termini dell’iniziativa, di cui alla d.g.r. n. 7487/2017 implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabilità in attuazione della d.g.r. n. 6683/2022”.

    Emanato il decreto n. 12870 del 12 settembre 2022 ad oggetto: “Aggiornamento dei budget e impegno delle risorse a favore degli Ambiti territoriali, di cui alla d.g.r. n. 7487/2017 “Implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all'inclusione sociale delle persone disabili” in attuazione della d.g.r. n. 6683/2022.

Allegati
Dario,
il tuo assistente digitale