Chiuso

Diritti, uguaglianza, cittadinanza - Invito generale a presentare proposte 2018

Diritti, uguaglianza, cittadinanza - Invito generale a presentare proposte 2018

Codice: RLAL2020012841

Pubblicato il: 30/01/2018 , ore 09:00

Domande dal: 30/01/2018 , ore 09:00

Scade il: 13/11/2018 , ore 17:00

Invito generale a presentare proposte 2018 della Direzione generale Giustizia della Commissione europea rivolto agli enti pubblici e privati e alle organizzazioni internazionali.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Diritti, uguaglianza, cittadinanza - Invito generale a presentare proposte 2018

Codice: RLAL2020012841

Pubblicato il: 30/01/2018 , ore 09:00

Domande dal: 30/01/2018 , ore 09:00

Scade il: 13/11/2018 , ore 17:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare gli enti pubblici e privati e le organizzazioni internazionali.
  • Invito generale a presentare proposte 2018 (REC-AG-2018) della Direzione generale Giustizia della Commissione europea rivolto agli enti pubblici e privati e alle organizzazioni internazionali. Obiettivo generale Contribuire a rendere effettivi i diritti e le libertà delle persone, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente a livello europeo. Obiettivi specifici - promuovere l’attuazione efficace del divieto delle discriminazioni  fondate sul sesso, la razza, l'origine etnica, la religione, la disabilità, l'età, l'orientamento sessuale e rispettare il divieto delle discriminazioni; - prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l'omofobia e le altre forme di intolleranza; - promuovere e proteggere i diritti delle persone con disabilità; - promuovere la parità tra donne e uomini e l’integrazione di genere; - prevenire e combattere tutte le forme di violenza nei confronti dei bambini, dei giovani, delle donne, prevenire e combattere la violenza contro altri gruppi a rischio e proteggere le vittime di tale violenza; - promuovere e tutelare i diritti dei minori; - contribuire a garantire un elevato livello di protezione della privacy e dei dati personali; - promuovere e rafforzare l'esercizio dei diritti derivanti dalla cittadinanza europea; - fare in modo che nel mercato interno le persone, in qualità di consumatori o imprenditori, possano far valere i propri diritti derivanti dal diritto europeo, tenendo conto dei progetti finanziati nell’ambito del programma europeo per la Tutela dei Consumatori. In particolare, l'invito generale a presentare proposte 2018 prevede l’attuazione dei seguenti topic: - REC-RCHI-PROF-AG-2018: Sviluppo della capacity-building a favore dei diritti dei bambini Durata dei progetti: 24 mesi Dotazione di bilancio: 4.000.000 di euro Scadenza: 31 maggio 2018 (ore 17.00 ora locale di Bruxelles) Finanziamento massimo dell’UE: 80% dei costi ammissibili Cofinanziamento minimo dei beneficiari: 20% dei costi ammissibili - REC-RCIT-CITI-AG-2018: Miglioramento dell’inclusione dei cittadini europei residenti all'estero e la loro partecipazione politica e sociale e sostegno e rafforzamento della partecipazione democratica dei cittadini europei “mobili, in particolare nei gruppi sottorappresentati Durata dei progetti: 24 mesi Dotazione di bilancio: 1.500.000 euro Scadenza: 26 aprile 2018 (ore 17.00 ora locale di Bruxelles) Finanziamento massimo dell’UE: 80% dei costi ammissibili Cofinanziamento minimo dei beneficiari: 20% dei costi ammissibili - REC-RDAP-GBV-AG-2018: Prevenzione e contrasto alla violenza di genere e alla violenza contro i bambini Durata dei progetti: 24 mesi Dotazione di bilancio: 13.300.000 euro Scadenza: 13 novembre 2018 (ore 17.00 ora locale di Bruxelles) Finanziamento massimo dell’UE: 80% dei costi ammissibili Cofinanziamento minimo dei beneficiari: 20% dei costi ammissibili - REC-RDIS-DISC-AG-2018: Sostegno dei progetti nazionali o transnazionali in materia di non discriminazione e integrazione dei Rom Durata dei progetti: 24 mesi Dotazione di bilancio: 3.600.000 euro Scadenza: 9 ottobre 2018 (ore 17.00 ora locale di Bruxelles) Finanziamento massimo dell’UE: 80% dei costi ammissibili Cofinanziamento minimo dei beneficiari: 20% dei costi ammissibili - REC-RDIS-NRCP-AG-2018: Sostegno delle piattaforme nazionali  che si occupano di antidiscriminazioni razziali Durata dei progetti: 12 mesi Dotazione di bilancio: 1.000.000 di euro Scadenza: 8 novembre 2018 (ore 17.00 ora locale di Bruxelles) Finanziamento massimo dell’UE: 95% dei costi ammissibili Cofinanziamento minimo dei beneficiari: 5% dei costi ammissibili - REC-RGEN-WWLB-AG-2018: Supporto dei temi che riguardano: a) pari partecipazione di donne e uomini nelle sedi pubbliche, in posizioni di leadership in politica e nel settore delle imprese; b) sostegno delle autorità pubbliche e della società civile in relazione al progetto "Nuovo inizio per sostenere l'equilibrio tra vita privata e lavoro per genitori e accompagnatori" Durata dei progetti: 24 mesi Dotazione di bilancio: 3.700.000 euro Scadenza: 19 giugno 2018 (ore 17.00 ora locale di Bruxelles) Finanziamento massimo dell’UE: 80% dei costi ammissibili Cofinanziamento minimo dei beneficiari: 20% dei costi ammissibili - REC-RRAC-HATE-AG-2018: Prevenzione e contrasto del razzismo, della xenofobia e delle altre forme di intolleranza, in particolare dei reati di odio e di incitamento all'odio Durata dei progetti: 24 mesi Dotazione di bilancio: 1.500.000 euro Scadenza: 27 settembre 2018 (ore 17.00 ora locale di Bruxelles) Finanziamento massimo dell’UE: 80% dei costi ammissibili Cofinanziamento minimo dei beneficiari: 20% dei costi ammissibili - REC-RRAC-ONLINE-AG-2018: Monitoraggio, prevenzione e contrasto dell'incitamento all'odio online Durata dei progetti: 24 mesi Dotazione di bilancio: 1.500.000 euro Scadenza: 11 ottobre 2018 (ore 17.00 ora locale di Bruxelles) Finanziamento massimo dell’UE: 80% dei costi ammissibili Cofinanziamento minimo dei beneficiari: 20% dei costi ammissibili - REC-RRAC-RACI-AG-2018: Prevenzione e contrasto del razzismo, della xenofobia e delle altre forme di intolleranza Durata dei progetti: 24 mesi Dotazione di bilancio: 4.000.000 di euro Scadenza: 4 ottobre 2018 (ore 17.00 ora locale di Bruxelles) Finanziamento massimo dell’UE: 80% dei costi ammissibili Cofinanziamento minimo dei beneficiari: 20% dei costi ammissibili Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia
  • La dotazione di bilancio è specificata e ripartita per ogni singola call for proposal.
  • Possono partecipare gli enti pubblici e privati e le organizzazioni internazionali.
  • Non aiuto
  • Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando generale 2018.
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • Commissione europea DG Giustizia e-mail: EC-REC-CALLS@ec.europa.eu  
Dario,
il tuo assistente digitale