Chiuso Altri Bandi/Finanziamenti
Disabili, Enti locali, Inclusione sociale, Contributo, Edilizia pubblica, Comuni, Enti, Edilizia

Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022

Bandi online

Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022
Enti e operatori

Contributi per finanziare progetti per il superamento di ostacoli, criticità e barriere negli edifici o strutture aperte al pubblico di proprietà o in gestione comunale.

Ente responsabile

  • Comuni e Unioni di Comuni fino a un massimo di 5.000 abitanti (popolazione al 01.01.2021, fonte Istat. In caso di Unione dei Comuni i 5.000 abitanti sono da intendersi come somma degli abitanti di ciascun Comune che compone l’Unione).

    Ogni soggetto può presentare un solo progetto.

  • Il provvedimento intende promuovere il miglioramento delle condizioni di accessibilità e consentire alle persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere, di godere pienamente dei diritti fondamentali e di pari opportunità, attraverso la realizzazione di progetti finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico di proprietà o in gestione comunale, con un approccio coerente con i principi del "Design for All"/"Progettazione Universale". 

    L’iniziativa è coerente con le attività regionali in tema di predisposizione delle Linee Guida PEBA (D.G.R. 5555/2021) e in continuità con gli Avvisi pubblici, su base provinciale, finalizzati a finanziare i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (D.G.R. 4139/2020).

  • Sono destinate risorse complessive per un importo pari a euro 3.000.000,00.
  • Il contributo regionale è a fondo perduto:

    • fino al 90% della spesa ammissibile, con una quota di cofinanziamento minimo del 10% dell’importo complessivo delle spese ammissibili;
    • minimo euro 20.000,00 e massimo euro 50.000,00.
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • La domanda e la relativa documentazione potrà essere presentata dal legale rappresentante o suo delegato attraverso la piattaforma Bandi online.

    Ogni soggetto può presentare un solo progetto.

    Il soggetto richiedente dovrà dichiarare direttamente in Bandi Online:

    1. la condizione di soggetto beneficiario: Comune o Unione dei Comuni di Regione Lombardia (specificare i Comuni);
    2. che la popolazione residente al 1° gennaio 2021 non supera i 5.000 abitanti (in caso di Unione dei Comuni i 5.000 abitanti sono da intendersi come somma degli abitanti di ciascun Comune che compone l’Unione);
    3. che la proprietà dell’edificio o della struttura aperta al pubblico, oggetto di intervento è di proprietà del soggetto proponente o in gestione comunale (indicare i riferimenti catastali);
    4. che la quota di cofinanziamento è minima del 10%;
    5. che, alla data di pubblicazione del bando sul BURL, gli interventi e le attività, per i quali si chiede il contributo, non risultino già iniziati, siano state già sottoscritte obbligazioni contrattuali o assistite da altri contributi pubblici;

    e allegare la seguente documentazione:

    1. relazione tecnico descrittiva (Allegato D);
    2. tavole di progetto (es. inquadramento generale, planimetrie di progetto, rendering);
    3. cronoprogramma;
    4. computo metrico estimativo con indicazione delle voci oggetto di richiesta del contributo regionale e delle voci di spese oggetto di autofinanziamento;
    5. delibera o determina di approvazione del progetto e della relativa documentazione richiesta (relazione tecnico descrittiva, tavole di progetto, cronoprogramma e computo metrico estimativo);
    6. in caso di gestione comunale: copia del contratto/convenzione.
  • La procedura utilizzata è di tipo "valutativa a graduatoria".

    Le proposte di progetto, “formalmente ammissibili”, sono sottoposte a un’istruttoria economica e successivamente a una valutazione tecnica e di merito da un apposito Nucleo di Valutazione Interdirezionale. 

    Le domande saranno valutate in base al punteggio: il progetto presentato dovrà raggiungere un punteggio minimo pari a 28 punti/47 punti.

    Terminata la valutazione dei progetti da parte del Nucleo di valutazione Interdirezionale, verranno definite le seguenti graduatorie dei progetti: ammessi e finanziabili, ammessi e non finanziabili per esaurimento risorse e l’elenco dei non ammessi.

    A parità di punteggio, la graduatoria dei progetti ammessi e finanziabili seguirà l’ordine cronologico di presentazione della domanda, determinato dal numero di protocollo, data e ora assegnata dalla procedura Bandi Online, sino ad esaurimento delle risorse.

  • Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA SpA al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:

    dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico;
    dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica alla compilazione.
     

    Per le richieste di informazioni relative ai contenuti del bando è possibile scrivere alla mail peba@regione.lombardia.it 

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Allegati

Comunicazioni

Enti e operatori

07/12/2022

Bando: Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022


Riammissione domande


Con decreto n. 17315 del 29 novembre 2022, sono state riammesse le seguenti domande:

ID. 3758786
ID. 3639752
ID. 3648766
ID. 3752314
ID. 3778407
ID. 3...

Enti e operatori

14/11/2022

Bando: Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022


Proroga termini rendicontazione


Con d.d.u.o. 16081 del 10 novembre 2022 è stata approvata approvata la proroga dei termini per gli adempimenti di rendicontazione nel seguente modo:

presentazione della rend...

Enti e operatori

26/10/2022

Bando: Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022


Decadenza domanda ID. 3639752


Con d.d.u.o. n. 15074 del 20/10/2022 è stata approvata la decadenza del diritto al contributo per la domanda con ID. 3639752.

Enti e operatori

20/10/2022

Bando: Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022


Revoca e decadenza del diritto al contributo


Con d.d.u.o. n. 14785 del 17 ottobre 2022 è stato approvato di:

revocare il contributo concesso ai Comuni con ID. 3752314, ID. 3778407, ID. 3735219 e ID. 3834896;
dich...

Enti e operatori

02/09/2022

Bando: Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022


Ulteriore proroga termini adempimenti post concessione e rendicontazione


Prorogati ulteriormente i termini di richiesta di liquidazione acconto e di presentazione della rendicontazione, approvati con decreto n. 12456 del 02/09/2022:

richiesta di liquida...

Enti e operatori

22/08/2022

Bando: Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022


Proroga termini adempimenti post concessione


Online il decreto n. 12165 del 22/08/2022 che approva la modifica dei termini degli adempimenti post concessione del contributo:

accettazione/non accettazione: entro tassativamente...

Enti e operatori

27/07/2022

Bando: Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022


Approvazione graduatoria


Con decreto n. 10781 del 22 luglio 2022 sono stati approvati i seguenti allegati:
A - Graduatoria dei progetti ammessi e finanziabili;
B - Elenco dei progetti non ammessi per mancato ...

Enti e operatori

16/06/2022

Bando: Progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico - Anno 2022


Proroga termini presentazione domanda


Il termine di chiusura del bando per presentare la domanda è stato prorogato a venerdì 1 luglio 2022 ore 15 .

Dario,<br /> il tuo assistente digitale
Dario,
il tuo assistente digitale