Corso MMG - Richiesta di ammissione dei medici militari
Codice: SA1000A1542024043466
Domande dal: 07/01/2025 , ore 12:00
Richiesta di ammissione al Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Lombardia di cui al DL n. 228 del 30 dicembre 2021, dei medici militari
Leggi di piùCodice: SA1000A1542024043466
Domande dal: 07/01/2025 , ore 12:00
Scheda informativa
-
I medici in servizio permanente effettivo della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e degli ufficiali medici delle Forze armate e del Corpo della guardia di finanza secondo decreto della Direzione Generale Welfare n. 4546 del 05.04.2022, con almeno quattro anni di anzianità di servizio, possono presentare domanda di partecipazione al corso, fuori dal contingente numerico stabilito per il triennio di riferimento e senza borsa di studio.
-
Partecipazione al Corso triennale di formazione specifica in medicina generale, regolata dalle procedure stabilite da Regione Lombardia di cui alla DGR XI/7757 del 28.12.2022 e le procedure di ammissione definite da Regione Lombardia (Decreto della DG Welfare n. 4546 del 05.04.2022).
-
La domanda di ammissione deve essere prodotta, a pena di irricevibilità, tramite questa piattaforma Bandi e Servizi per accedere alla compilazione della candidatura occorre registrarsi e autenticarsi:
- con la tessera sanitaria CNS e il relativo PIN (in tal caso sarà necessario quindi aver richiesto il PIN presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido e di essersi dotati di un lettore di smartcard e di aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo);
- con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/). Le modalità di attribuzione dello SPID per ciascun Identity Provider sono comunque immediatamente visibili sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e, con specifico riferimento agli italiani all’estero, si consiglia di visitare il link https://www.spid.gov.it/domande-frequenti (“Può avere SPID anche un cittadino italiano residente all’estero?”);
- con la Carta di Identità Elettronica CIE e relativo PIN. Per informazioni sul suo funzionamento: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie/.
A seguito dell’inserimento nel sistema informativo dei dati richiesti, verrà automaticamente generata la domanda di adesione che non richiederà la sottoscrizione da parte del presentatore. Dopo aver preso visione della domanda generata dal sistema e avendo verificato la correttezza di tutte le dichiarazioni presenti nella stessa, si potrà procedere all’invio della domanda al protocollo. La domanda di partecipazione è validamente trasmessa e protocollata elettronicamente solo a seguito del completamento delle fasi sopra riportate cliccando il pulsante “Invia al protocollo”.
Non saranno prese in considerazione domande presentate in altro modo.
I candidati non dovranno allegare alla domanda alcuna documentazione comprovante le dichiarazioni sostitutive.
-
A seguito di istruttoria, l’elenco delle domande verrà accolto in ordine cronologico e dovranno pervenire entro e non oltre il settimo giorno precedente l’avvio del corso del triennio di riferimento.
-
Tutte le informazioni sul corso di formazione sono reperibili sui seguenti indirizzi Internet:
- http://www.regione.lombardia.it
- http://www.polis.regione.lombardia.it
Per domande inerenti il corso e la documentazione è possibile scrivere a accademia.mmg@polis.lombardia.it.
Per problemi tecnici relativi alla compilazione della domanda contattare il servizio helpdesk al numero 800.131.151 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00) oppure scrivere a bandi@regione.lombardia.it.