Addetto/a alle Partnership Europee. Selezione per titoli e colloquio finalizzata all’assunzione presso la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
Codice: FRRB2024043567
Domande dal: 16/12/2024 , ore 12:00
Scade il: 21/01/2025 , ore 12:00
Assunzione a tempo determinato di 6 mesi più rinnovo di 6 mesi, con eventuale trasformazione a tempo indeterminato .
Leggi di piùEnte responsabile
Codice: FRRB2024043567
Domande dal: 16/12/2024 , ore 12:00
Scade il: 21/01/2025 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Requisiti generali di ammissione alla selezione
I requisiti generali di ammissione sono i seguenti:
• aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d'ufficio;
• essere cittadino italiano o di uno degli stati membri dell’Unione Europea con un'adeguata conoscenza della lingua italiana; devono altresì godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza secondo le vigenti disposizioni di legge;
• idoneità fisica all'impiego in relazione alla mansione prevista dal profilo professionale;
• non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
• non essere stati destituiti dall’impiego, dichiarati decaduti, dispensati ovvero licenziati disciplinarmente da una Pubblica Amministrazione;
• non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con pubbliche amministrazioni.
• non trovarsi in conflitto di interessi con FRRB per aver assunto incarichi o prestazioni di consulenza avverso l’interesse dell’Ente;
• essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo o essere stato dispensato;
• non essere in corso nei divieti di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs 165/2001.I requisiti sopra specificati dichiarati nella domanda di partecipazione, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente Avviso e devono permanere fino al momento dell’assunzione in servizio.
Nel caso venga riscontrato il difetto di uno dei requisiti prescritti per l’ammissione, il candidato sarà automaticamente escluso dalla selezione.Possesso dei titoli di studio richiesti.
I titoli di studio conseguiti all'estero saranno considerati utili purché riconosciuti equivalenti, secondo la normativa vigente, ad uno dei diplomi italiani ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. Per eventuali informazioni sull’equipollenza/equivalenza dei titoli, consultare il sito internet del Miur.
Tutti i requisiti minimi di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione.
Requisiti specifici di ammissione
Il/la candidato/a deve avere conseguito:
• Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio Ordinamento
Ovvero
Laurea Specialistica (LS) - DM 509/99 o Laurea Magistrale (LM) – DM 270/04 – Non sono ammesse lauree triennali.
La Commissione selezionatrice si riserva, in sede di valutazione, di attribuire un punteggio maggiore al diploma di laurea (DL) in Economia e Commercio e laurea specialistica e/o laurea magistrale equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 al Diploma di Laurea in Economia e Commercio.
• Esperienza lavorativa minima nella gestione delle mansioni riportate al punto 1, di almeno 3 anni presso Grant Office/Uffici Ricerca di enti pubblici e/o privati o esperienza come project manager di progetti europei. Gli stage/tirocini non sono considerati esperienze lavorative.
• Lingua inglese di livello C1.Requisiti attitudinali
In aggiunta ai requisiti generali e specifici sopra elencati, il candidato dovrà dimostrare di possedere:
- Capacità di seguire più attività contemporaneamente, anche all’interno del project cycle management;
- Spiccate doti relazionali e di team working;
- Eccellenti doti di organizzazione del lavoro e gestione delle scadenze.
-
Selezione per titoli e colloquio finalizzata all’assunzione presso la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (di seguito FRRB) di nr. 1 (una) unità di personale, con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato di 6 mesi più rinnovo di 6 mesi con eventuale trasformazione a tempo indeterminato, profilo professionale Addetto/a alle Partnership Europee.
-
Requisiti specifici di ammissione
Il/la candidato/a deve avere conseguito:
• Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio Ordinamento
Ovvero
Laurea Specialistica (LS) - DM 509/99 o Laurea Magistrale (LM) – DM 270/04 – Non sono ammesse lauree triennali.
La Commissione selezionatrice si riserva, in sede di valutazione, di attribuire un punteggio maggiore al diploma di laurea (DL) in Economia e Commercio e laurea specialistica e/o laurea magistrale equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 al Diploma di Laurea in Economia e Commercio.
• Esperienza lavorativa minima nella gestione delle mansioni riportate al punto 1, di almeno 3 anni presso Grant Office/Uffici Ricerca di enti pubblici e/o privati o esperienza come project manager di progetti europei. Gli stage/tirocini non sono considerati esperienze lavorative.
• Lingua inglese di livello C1.Requisiti attitudinali
In aggiunta ai requisiti generali e specifici sopra elencati, il candidato dovrà dimostrare di possedere:
- Capacità di seguire più attività contemporaneamente, anche all’interno del project cycle management;
- Spiccate doti relazionali e di team working;
- Eccellenti doti di organizzazione del lavoro e gestione delle scadenze;Determinazione dei criteri di valutazione dei titoli
Il punteggio della valutazione dei titoli è attribuito come segue:
• valutazione dei titoli: 0-10;La Commissione valutatrice si riserva la possibilità di identificare una soglia minima al di sotto della quale i candidati non saranno ammessi alla prova orale.
I criteri di valutazione dei titoli saranno stabiliti dalla commissione di valutazione attenendosi a quanto declinato nel presente bando.
-
0,00
-
Sostegno non finanziario
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024, entro e non oltre il 21 gennaio 2025 alle ore 12:00, esclusivamente online, attraverso il portale di Regione Lombardia dedicato ai bandi www.concorsi.regione.lombardia.it, per accedere al quale occorre registrarsi e autenticarsi:
1. con il PIN della tessera sanitaria CNS (in tal caso sarà necessario quindi aver richiesto il PIN presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido e di essersi dotati di un lettore di smartcard e di aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo);
2. con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/). Le modalità di attribuzione dello SPID per ciascun Identity Provider sono comunque immediatamente visibili sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e, con specifico riferimento agli italiani all’estero, si consiglia di visitare il link https://www.spid.gov.it/domande-frequenti.
3. con la CIE Carta di Identità Elettronica e relativo PIN. Per informazioni sul suo funzionamento: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie/.
A seguito dell’inserimento nel sistema informativo dei dati richiesti, verrà automaticamente generata la domanda di adesione che non richiederà la sottoscrizione da parte del presentatore. Dopo aver preso visione della domanda generata dal sistema e avendo verificato la correttezza di tutte le dichiarazioni presenti nella stessa, si potrà procedere all’invio della domanda al protocollo.
Non è necessario allegare alla domanda copia del documento d’identità.
La domanda di partecipazione è validamente trasmessa e protocollata elettronicamente solo a seguito del completamento delle fasi sopra riportate cliccando il pulsante “Invia al protocollo”.
Si evidenzia che una volta inviata la domanda al protocollo, non sarà più possibile apportare modifiche alla domanda presentata, né sarà possibile presentare una nuova domanda in sostituzione della precedente.
A conclusione della suddetta procedura il sistema informativo rilascerà automaticamente numero e data di protocollo della domanda presentata.
Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda farà fede esclusivamente la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online.
L’avvenuta ricezione telematica della domanda è comunicata al soggetto richiedente via posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda e riporta il numero identificativo a cui fare riferimento nelle fasi successive dell’iter procedurale.
Nella domanda di ammissione il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria personale responsabilità ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445:
-
Tutti i candidati che hanno presentato regolare domanda verranno ammessi con riserva alla selezione.
La valutazione delle domande dei candidati sarà effettuata da una commissione nominata dal Direttore Generale e composta da tre componenti nel rispetto di quanto stabilito dal “Regolamento per il reclutamento del personale” di FRRB.
I candidati il cui profilo sia stato ritenuto aderente con quello ricercato dovranno sostenere un colloquio con la Commissione.La prova d’esame consisterà in:
• una prova orale individuale volta ad approfondire il curriculum vitae, per la verifica delle mansioni declinate al punto 1 e della conoscenza della lingua inglese al fine di selezionare il candidato con le competenze professionali particolarmente idonee e pienamente rispondenti alle attese rispetto al profilo ricercato.
I candidati che supereranno la valutazione dei titoli con conseguimento del punteggio minimo di 6/10, saranno ammessi al colloquio di approfondimento del profilo professionale e attitudinale in relazione alle attività previste dalla posizione lavorativa da ricoprire
-
Tutte le comunicazioni dovranno pervenire esclusivamente alla casella di posta elettronica certificata istituzionale: fondazioneregionalericercabiomedica@pec.it