Chiuso

Percorsi IeFP in apprendistato, erogati dagli enti di formazione accreditati sezione A dell'Albo regionale – Anno Formativo 2024/2025 (Risorse PNRR)

Percorsi IeFP in apprendistato, erogati dagli enti di formazione accreditati sezione A dell'Albo regionale – Anno Formativo 2024/2025 (Risorse PNRR)

Codice: RLW12024039629

Pubblicato il: 08/10/2024 , ore 13:01

Domande dal: 29/05/2025 , ore 10:00

Scade il: 23/10/2025 , ore 17:00

Avviso pubblico per la realizzazione dei percorsi di apprendistato di primo livello, finalizzati all'acquisizione di qualifica e diploma d'Istruzione e Formazione Professionale, a valere sulle risorse del PNRR (Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Investimento 1.4 “Sistema Duale”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU).

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

PNRR
Percorsi IeFP in apprendistato, erogati dagli enti di formazione accreditati sezione A dell'Albo regionale – Anno Formativo 2024/2025 (Risorse PNRR)

Codice: RLW12024039629

Pubblicato il: 08/10/2024 , ore 13:01

Domande dal: 29/05/2025 , ore 10:00

Scade il: 23/10/2025 , ore 17:00

Scheda informativa

  • La domanda di finanziamento può essere presentata dalle Istituzioni Formative accreditate alla sezione A dell’Albo regionale (articolo 25 della l.r. 19/2007).

  • L’Avviso mira a promuovere per l'anno formativo 2024/2025 percorsi di apprendistato di primo livello, erogati dalle Istituzioni Formative accreditate alla sezione A dell’Albo regionale e finalizzati al conseguimento della qualifica e diploma IeFP (ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015).

    Investimento 3 “Rafforzamento del sistema duale” (M5C1) del PNRR: concorrono all’obiettivo anche i percorsi IeFP in duale finanziati da risorse ministeriali o regionali (aa.ff. 2021/2022 – 2024/2025)

    In coerenza con le disposizioni nazionali e con gli impegni assunti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si comunica che i percorsi del sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) realizzati in modalità duale, conclusi a partire dal 1° febbraio 2020 – data di avvio dell’ammissibilità degli interventi PNRR – concorrono al raggiungimento dell’obiettivo nazionale della Misura M5C1 – Investimento 3 “Rafforzamento del sistema duale”.

    Pertanto, oltre ai percorsi specificamente finanziati con risorse del PNRR, contribuiscono al conseguimento dell’obiettivo anche quelli sostenuti da risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) o da finanziamenti regionali.

    Tali percorsi, infatti, risultano pienamente coerenti con le Linee Guida nazionali per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale, approvate con Decreto Ministeriale n. 139 del 2 agosto 2022.

    Tra questi percorsi che hanno concorso al target PNRR Sistema duale ci sono anche quelli finanziati dal bando Percorsi IeFP in Apprendistato, erogati dagli enti di formazione accreditati sezione A dell'Albo regionale – Anno Formativo 2024/2025 (Risorse PNRR) - RLW12024039629 relativo all’a.f. 2024-2025.

     

     

  • La dotazione finanziaria per i servizi alla formazione è di € 19.000.000,00 a valere sull’ “Investimento 1.4 Sistema duale” del PNRR (Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”). Sono altresì disponibili risorse per le attività di sostegno a favore degli studenti con disabilità certificata (“dote disabilità”). La DGR 2419/2024 ha stanziato complessivamente € 5.000.000,00 a copertura sia delle “doti disabilità” afferenti a questo Avviso sia delle doti apprendistato e disabilità di un altro specifico Avviso destinato alle restanti tipologie di percorsi in apprendistato di primo livello. Si tratta di risorse statali e regionali.
  • Il Bando è finanziato con lo strumento della Dote, che si compone di due elementi: dote formazione e dote disabilità, quest’ultima limitata agli studenti con disabilità certificata.

    Dote Formazione
    • è finanziato il servizio alla formazione per singolo apprendista con contratto di apprendistato di primo livello, attraverso un piano di intervento personalizzato (PIP) destinato ai giovani apprendisti e un riconoscimento pari all’Unità di Costo Standard (UCS) di € 6.654,00
    • il contributo verrà erogato a risultato
    • per il riconoscimento dell’intero importo del servizio di formazione l’allievo deve avere conseguito una relevant certification (ammissione all’anno successivo o conseguimento del titolo di studio)
    • in caso di conseguimento di attestato di competenze si applica la riparametrazione del contributo della dote (si veda capitolo 9 dell’Avviso).

    Dote Disabilità
    Importo massimo di € 1.600,00.

  • Il contributo concesso non rileva ai fini della disciplina sugli Aiuti di Stato in quanto finalizzato a garantire l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione.
  • .
  • Preliminarmente alla richiesta di dote il soggetto esecutore deve provvedere alla creazione del percorso tramite il sistema informativo SIUF. 
    La richiesta di dote è condizionata alla trasmissione da parte del soggetto esecutore dell’Atto di Adesione Unico
    Il soggetto esecutore è tenuto ad acquisire dal sistema informativo: 

    •  il Piano di Intervento Personalizzato (PIP) 
    •  il Modulo di domanda di partecipazione 

    Il perfezionamento della richiesta di dote e la conferma del PIP da parte dell’Istituzione formativa avvengono mediante la trasmissione della Dichiarazione Riassuntiva Unica (DRU), firmata elettronicamente dal rappresentante legale o da altro soggetto con potere di firma, sul sistema informativo Bandi e Servizi. 
    Inoltre, per tutti i percorsi la domanda di dote dovrà essere corredata dal Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e dalla registrazione del codice identificativo della COB in Bandi e Servizi. 
    La richiesta di dote, pertanto, risulta composta da: 

    • Dichiarazione Riassuntiva Unica 
    • ID PFI/ ID corso, già creato in SIUF 
    • Protocollo di Intesa e PFI, già creati in SIUF 
    • Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e registrazione del codice identificativo della COB in Bandi e Servizi. 
  • È prevista una procedura di assegnazione a sportello con selezione automatica, secondo l’ordine cronologico di presentazione online delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili sul presente Avviso nel periodo di riferimento.

  • Per quesiti sulle modalità di finanziamento e funzionamento dell’avviso occorre aprire un ticket su Cruscotto Lavoro 2.0 (https://www.cruscottoifl.it/), previa registrazione. 


    Per richieste di supporto e per segnalare problemi tecnici dell'applicazione SIUO: 

    • contattare il numero verde 800.591.826 

    • oppure scrivere all'indirizzo e-mail: supporto-siuo@ariaspa.it


    Per problemi tecnici sul presente sistema informativo Bandi e Servizi occorre scrivere esclusivamente a bandi@regione.lombardia.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni: 

    • Codice ID bando di riferimento 

    • ID sede 

    • CF, nome e cognome destinatario 

    • ID domanda BES 

    • ID PFI e ID sezione di SIUF

    • Indicazione dell’errore presente a sistema 

    • Breve descrizione dell’errore 


    oppure contattare il numero verde 800.131.151 (BES). 


    Per problemi tecnici sul sistema informativo SIUF occorre scrivere esclusivamente a supporto-siuf@ariaspa.it, indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni: 

    • ID PFI generato da SIUF 

    • ID sezione generata da SIUF 

    • CF, nome e cognome destinatario 

    • ID matricola studente 

Dario,
il tuo assistente digitale