PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi e danni di tipo biotico" - Sviluppo Rurale/bando 2024
Codice: RLM12024043548
Domande dal: 05/03/2025 , ore 10:00
Scade il: 24/04/2025 , ore 16:00
INTERVENTO SRD06 - Azione 1. Dotazione finanziaria di € 3.500.000,00. Domande dal 5 marzo al 24 aprile 2025. Possono partecipare: imprese agricole del comparto florovivaistico registrate al Registro Unico degli Operatori Professionali (RUOP), istituito ai sensi dell’art. 65 del Reg. (UE) 2016/2031 e del Capo VII del D. Lgs 19/2021, che hanno versato la tariffa di iscrizione annuale e imprese agricole del comparto frutticolo, relativamente alle produzioni di melo, pero, drupacee, piccoli frutti e olivo.
Leggi di piùProgramma Sviluppo Nazionale PAC 2023-2027
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?
Codice: RLM12024043548
Domande dal: 05/03/2025 , ore 10:00
Scade il: 24/04/2025 , ore 16:00
Scheda informativa
-
Imprese agricole del comparto florovivaistico registrate al Registro Unico degli Operatori Professionali (RUOP), istituito ai sensi dell'art. 65 del Reg. (UE) 2016/2031 e del Capo VII del D. Lgs 19/2021, che hanno versato la tariffa di iscrizione annuale e imprese agricole del comparto frutticolo, relativamente alle produzioni di melo, però, drupacee, piccoli frutti e olivo.
-
L'intervento è finalizzato alla prevenzione dei danni creati da calamità naturali di tipo biotico, attraverso il finanziamento di interventi orientati all'impiego di impianti, sistemi, strumenti e metodi non tradizionali, di carattere strutturale ed agronomico.
-
Euro 3.500.000,00.
-
La spesa minima ammissibile è pari a € 5.000,00, quella massima pari a € 300.000,00. La percentuale di contribuzione è pari all’80% della spesa ammessa, al netto dell’IVA.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi e danni di tipo biotico.
-
I richiedenti possono presentare una sola domanda esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato. Alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione prevista al paragrafo 12.5 delle presenti disposizioni attuative.
-
Procedura valutativa. Le domande sono valutate in base ad una griglia di criteri indicati nelle disposizioni attuative al paragrafo 10. L’istruttoria è di competenza delle Strutture regionali Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca (AFCP), della U.O. Competitività, investimenti per ambiente e clima, agroenergia, Servizio agricoltura, foreste, caccia e pesca – Monza e città metropolitana Milano e della Provincia di Sondrio.
-
Per informazioni e segnalazioni relative alle disposizioni attuative:
- Responsabile di Intervento: Andrea Azzoni, e-mail: andrea_azzoni@regione.lombardia.it, telefono 02 67652438;
- Referente tecnico: Andrea Cantatore, e-mail: andrea_cantatore@regione.lombardia.it, telefono 02 67652084;
Per informazioni e segnalazioni relative alla procedura informatica per la presentazione della domanda
- Numero Verde 800 131 151