Misure a sostegno per allevamenti zootecnici in area montane

Codice: RLM12025047163
Pubblicato il: 18/06/2025 , ore 13:34
Domande dal: 18/08/2025 , ore 10:00
Scade il: 12/09/2025 , ore 12:00
Per interventi di costruzione, ristrutturazione, ammodernamento, recupero e manutenzione straordinaria impianti e servizi e forniture – anno 2025. Dotazione finanziaria: pari a 800.000,00 euro sull’esercizio finanziario 2025 e 1.200.000,00 euro sull’esercizio finanziario 2026. Domande dal 18 agosto al 12 settembre 2025.
Leggi di piùVuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLM12025047163
Pubblicato il: 18/06/2025 , ore 13:34
Domande dal: 18/08/2025 , ore 10:00
Scade il: 12/09/2025 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Soggetti pubblici proprietari di terreni agricoli e/o di fabbricati e strutture ad uso zootecnico ubicati in comuni montani (Allegato B alla D.g.r. 9 dicembre 2019, n. 2611).
-
Regione Lombardia riconosce nell'agricoltura di montagna uno strumento atto a consentire la valorizzazione del patrimonio, a rispondere alle esigenze di tutela ambientale e paesaggistica, anche per contrastare il fenomeno dei terreni abbandonati.
Pertanto, la misura intende supportare le strutture zootecniche di montagna, al fine di valorizzare e potenziare le attività già presenti, rafforzandone l'economia e il ruolo nella difesa del territorio e del paesaggio.
Sono finalità della misura: migliorare la produttività delle strutture e degli impianti pubblici per allevamenti zootecnici; favorire lo sviluppo delle attività collegate alla produzione zootecnica primaria, quali la trasformazione, la conservazione, la commercializzazione e la vendita diretta dei prodotti trasformati; aumentare l'efficienza energetica delle strutture.
-
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 800.000,00 euro sull’esercizio finanziario 2025 e 1.200.000,00 euro sull’esercizio finanziario 2026.
-
Agevolazione a fondo perduto.
-
Regime de minimis.
-
Serie Ordinaria n. 25 - Martedì 17 giugno 2025
-
Sostegno per allevamenti zootecnici in area montane
-
Le domande devono essere presentate a Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, tramite la piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it.
Documentazione da allegare al momento della domanda:
1. documento di sintesi del Progetto di investimento
2. progetto di fattibilità tecnico – economica (PFTE) o progetto esecutivo (PE)
3. pareri obbligatori e/o autorizzazioni
4. documentazione attestante l’affido della gestione del complesso produttivo in coerenza con la DGR 1209/2019
5. modulo per la dichiarazione degli aiuti de minimis
¿¿¿¿¿¿¿6. dichiarazione iva.
-
Le domande presentate sono valutate in base ai criteri di ammissibilità, valutazione e premialità.
-
Responsabile del procedimento: Francesco Brignone
Referenti:
• Daniela Bergamo Tel. 02.6765.5390 – daniela_bergamo@regione.lombardia.it
• Stefano Asti Tel. 02.6765.5277 – stefano_asti@regione.lombardia.it
• Michela di Noia Tel. 02.6765.2531 – michela_di_noia@regione.lombardia.it
• Luca Napolitano Tel. 02.6765.3044 – luca_napolitano@regione.lombardia.it
Per richiedere supporto tecnico nell'accesso ai servizi alle funzionalità di Bandi e Servizi:
• contattare il numero 800.131.151
• oppure inviare una mail a bandi@regione.lombardia.it