Linea B - Contributi 2022 ad enti pubblici per la realizzazione di colonnine di ricarica elettrica
Codice: RLT12021022665
Domande dal: 15/02/2022 , ore 10:00
Scade il: 29/03/2022 , ore 12:00
Punti di ricarica in aree accessibili al pubblico per la ricarica di veicoli elettrici
Leggi di piùCodice: RLT12021022665
Domande dal: 15/02/2022 , ore 10:00
Scade il: 29/03/2022 , ore 12:00
Scheda informativa
-
- Province
- Comuni e Unioni di Comuni
- Città metropolitana
- Comunità Montane
- Camere di Commercio
- Università pubbliche
- Agenzie di Tutela della Salute (ATS)
- Enti parco
- Autorità Portuali
- Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN
- Policlinici
- Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblici
- Consorzi di enti locali
- Fondazioni e istituzioni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa pubblica
-
Regione Lombardia supporta la mobilità sostenibile attraverso un contributo a fondo perduto per la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (incluse le unità nautiche da diporto in ambito lacuale e fluviale) incentivando così l’utilizzo di veicoli a nulle o basse emissioni allo scarico per ridurre le emissioni di gas climalteranti e degli inquinanti locali quali PM10 ed NOx. L’agevolazione consiste in un contributo a copertura anche del 100% delle spese ammissibili fino a un massimo di 200.000€ (d.G.R 5427 del 25/10/2021)
-
Per registrarsi e profilare il soggetto pubblico beneficiario su Bandionline:
- Credenziali SPID, CEI, CNS;
- Informazioni anagrafiche e di contatto del soggetto pubblico beneficiario (codice fiscale, sede legale, PEC, PEO)
Per aderire al presente bando:
- Proprietà e disponibilità delle aree sede degli interventi agevolati e comprese nel territorio di Regione Lombardia;
2. Dati tecnici relativi all’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici;
-
Le risorse della linea B del bando ammontano a € 10.100.000, sono riferite all’annualità 2022 e sono destinate al servizio pubblico di ricarica dei veicoli elettrici, accessibili al pubblico e collocati in aree pubbliche
-
Il contributo a fondo perduto è erogato secondo il seguente schema:
- Acconto del 50% del contributo concesso in forma di anticipo a seguito della procedura di assegnazione delle risorse
- Saldo del restante contributo riconosciuto a seguito dell'esito positivo della rendicontazione dell’intervento realizzato
-
Regime di aiuti esentato dalla notifica sulla base di un regolamento di esenzione
-
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente cliccando sul bottone qui in alto "FAI DOMANDA"
dalle ore 10:00 del 15/02/2022 fino alle ore 12:00 del 29/03/2022
Il legale rappresentante del soggetto pubbico beneficiario (o un suo delegato) deve preventivamente essersi registrato su Bandi online con SPID, CNS o CIE per poter accedere alla piattaforma e procedere a:
- Profilare il soggetto pubblico beneficiario fornendo le informazioni anagrafiche e di contatto richieste;
- Compilare la domanda di partecipazione al presente bando inserendo:
- le informazioni tecniche relative all'infrastruttura di ricarica elettrica da realizzare;
- il progetto di fattibilità tecnico-economica corredato dal relativo atto di formale approvazione/adozione:
- il quadro economico dei costi dell’intervento suddivisi per capitoli di spesa;
La domanda è trasmessa e protocollata elettronicamente solo a seguito del completamento delle fasi riportate nel bando, cliccando il pulsante “Invia al protocollo”.
Non è ammissibile alcun'altra modalità di trasmissione delle domande di partecipazione.
-
Per la realizzazione di uno o più punti o colonnine di ricarica elettrica destinati al servizio pubblico di ricarica dei veicoli elettrici, accessibili al pubblico e collocati in aree pubbliche, saranno considerati i seguenti criteri:
E' assegnata 1 premialità:
• Per ogni punto di ricarica in corrente continua DC (N.B. per ogni colonnina installata, se la stessa presenta la possibilità di
ricaricare due o più mezzi, si attribuisce la premialità ad ognuno dei punti di ricarica presenti in corrente continua DC).• Per ogni punto di ricarica in corrente continua e/o alternata (DC-AC) installato in strade della rete di interesse regionale. Per i comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti (al censimento ISTAT del 30.06.2020), il criterio premiante si applica: per le installazioni al di fuori del perimetro del centro abitato qualora al suo interno siano presenti punti di ricarica accessibili al pubblico; anche per le installazioni nel perimetro del centro abitato qualora al suo interno non siano presenti punti di ricarica accessibili al pubblico. La premialità è attribuita sia per punti di ricarica in AC sia in DC. (N.B. per ogni colonnina installata, se la stessa presenta la possibilità di
ricaricare due o più mezzi, si attribuisce la premialità ad ognuno dei punti di ricarica presenti).• Per ogni punto di ricarica in corrente continua e/o alternata (DC-AC) installato in aree di parcheggio di interscambio modale o in aree di sosta funzionali alla fruizione del servizio pubblico reso dal soggetto pubblico beneficiario. La premialità è attribuita sia per punti di ricarica in AC sia in DC (N.B. per ogni colonnina installata, se la stessa presenta la possibilità di ricaricare due o più mezzi, si attribuisce la premialità ad ognuno dei punti di ricarica presenti).
-
Tutte le richieste di informazioni circa i contenuti del presente bando dovranno essere inviate esclusivamente alla seguente mail: bandoricaricaelettrica@regione.lombardia.it o in alternativa potranno essere richieste al Call Center regionale dedicato a tutti i bandi al numero 800.318.318 - Tasto 1
Informazioni tecniche: Call center Numero verde 800.131.151, mail bandi@regione.lombardia.it