Chiuso

Lombardia Europa 2020 bn 4362

Lombardia Europa 2020 bn 4362

Codice: RLE12018004362

Pubblicato il: 21/05/2018 , ore 12:00

Domande dal: 21/05/2018 , ore 12:00

Scade il: 30/04/2022 , ore 17:00

LOMBARDIA EUROPA 2020 - Progettazione, modellizzazione e start up di Servizi Europa d’Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi essere competitivi in Europa

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

POR FSE-2014-20

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Lombardia Europa 2020 bn 4362

Codice: RLE12018004362

Pubblicato il: 21/05/2018 , ore 12:00

Domande dal: 21/05/2018 , ore 12:00

Scade il: 30/04/2022 , ore 17:00

Scheda informativa

  • ANCI Lombardia
    Provincia di Brescia
    Regione Lombardia – DG Presidenza (per la realizzazione delle attività,
    metterà a disposizione a titolo gratuito risorse professionali e
    strumentali in coerenza con quanto previsto dal progetto)
  • Obiettivo principale del progetto, realizzato in partenariato da Regione Lombardia, ANCI Lombardia e Provincia di Brescia, è promuovere presso il personale dipendente degli enti locali della Lombardia la capacità progettuale per la programmazione europea e l’attivazione di azioni di sistema con il partenariato socioeconomico locale nel quadro dell’Agenda urbana dell’Unione europea e della programmazione 2014-2020.
    Il progetto promuove lo start-up di Servizi Europa d’Area Vasta (SEAV), ossia modalità organizzative in grado di favorire la gestione associata dei servizi europei nei contesti d’area vasta lombardi al fine di attrarre, utilizzare e gestire risorse europee per realizzare interventi che rispondano alle esigenze e peculiarità dei territori, attraverso un percorso integrato di capacity building costituito da interventi di ricerca, informazione, progettazione, sperimentazione e implementazione che consenta di istituire sul territorio regionale i SEAV e avviarne l’operatività L’implementazione dei percorsi integrati sarà guidata dalle seguenti finalità specifiche:
    • innalzare il livello di consapevolezza dei funzionari pubblici sulle opportunità di finanziamento messe a disposizione dall’Unione
    Europea nell’ambito della programmazione europea 2014-2020, promuovendo sinergie e complementarietà tra le risorse
    pubbliche e con la programmazione delle politiche locali;
    • accrescere e perfezionare le competenze specialistico-operative dei dipendenti di Regione Lombardia e degli enti locali sulla
    programmazione europea, valorizzando le conoscenze e l’esperienza già presenti (politiche e strumenti finanziari della
    programmazione europea e tecniche di europrogettazione);
    • attivare strategie di cooperazione e collaborazione amministrativa ispirate al modello sussidiario della “rete” (rete di servizi locali europei) tra istituzioni e/o organizzazioni di livello differente, dello stesso livello o in forma ibrida, così da permettere l’istituzione dei SEAV.
    Il progetto risulta coerente con le finalità dell’’Asse IV del POR FSE e, in particolare, nell’ambito dell’azione 11.3.3., che prevede la promozione delle capacità tecno/progettuali della Pubblica Amministrazione in materia di Sviluppo Urbano Innovativo e di progettazione territoriale e ambientale. Sono infatti previste “azioni di empowerment delle competenze dei funzionari pubblici in tema di costruzione e gestione di progetti integrati mediante l’utilizzo dei fondi europei”.
    La proposta progettuale risulta altresì coerente con la D.G.R. N. X/6323 del 13/03/2017 che prevede anche lo sviluppo di appositi strumenti d'accompagnamento e supporto per rafforzare la capacità progettuale delle Direzioni Generali di Regione Lombardia e degli altri enti pubblici del territorio regionale.  

  • Lo stanziamento finanziario messo a disposizione per le annualità
    2018,2019,2020 ammonta a complessivi € 2.000.000,00
  • Contributo a fondo perduto per la realizzazione delle attività previste da
    progetto. 
  • Espresso parere Comitato di Valutazione Aiuti di Stato (si/no): NO
    In caso affermativo, indicare la data della seduta: --
    Parere non necessario in quanto trattasi di accordo tra PPAA ex art.15
    L.241/90 che disciplina una forma di cooperazione orizzontale fra
    amministrazioni cosi come disciplinata dalla Direttiva 2014/24/UE. 
  • Sottoscrizione di una Convenzione ex art.15 L.241/90 che disciplina la
    cooperazione orizzontale fra amministrazioni, cosi come disciplinata
    dalla Direttiva 2014/24/UE.

  • La predisposizione del progetto esecutivo e la presentazione dello
    stesso all’AdG POR FSE sono regolati dalla Convenzione ex art.15
    L.241/90 che disciplina la cooperazione orizzontale fra amministrazioni,
    cosi come disciplinata dalla Direttiva 2014/24/UE.
    I criteri di valutazione sono conformi a quelli approvati dal Comitato di
    Sorveglianza del POR FSE il 12 maggio 2015 e convalidati il 25 febbraio
    2016 
  • fse
Dario,
il tuo assistente digitale