Innevamento 2021: contributo per il sostegno alla gestione degli impianti di risalita e delle piste da sci innevate artificialmente

Codice: RLAP2021019362
Domande dal: 16/06/2021 , ore 12:00
Scade il: 08/09/2021 , ore 12:00
Sostegno della gestione e dell’esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci, da discesa o da fondo, dotate di impianti di produzione di neve programmata all’interno dei comprensori sciistici lombardi
Leggi di più
Codice: RLAP2021019362
Domande dal: 16/06/2021 , ore 12:00
Scade il: 08/09/2021 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Possono presentare domanda ai sensi del presente Bando (di seguito “Soggetti beneficiari”) i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:
- soggetti pubblici o privati che siano gestori di impianti di risalita e di piste da sci (da discesa o da fondo) dotate di impianti di produzione di neve programmata ubicati sul territorio della Regione Lombardia;
- nel caso di imprese, esse devono essere in attività ed essere iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio di competenza;
- nel caso di Associazioni/Società Sportive dilettantistiche, esse devono essere iscritte al Registro CONI Lombardia e/o alla Sezione parallela del Comitato Italiano Paraolimpico (CIP) e/o affiliata a Federazioni Sportive Nazionali e/o Discipline Sportive Associate (DSA) e/o Enti di Promozione Sportiva Paralimpica.
I contributi richiesti ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013:
- non sono concessi ai settori esclusi di cui all’art. 1 par. 1 e 2 del Reg. UE 1407/2013;
- non sono concessi alle imprese in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente;
I contributi richiesti ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014:
- non sono concessi ai settori esclusi di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) 651/2014;
- non sono concessi alle imprese in difficoltà ai sensi dell’art. 2, par. 1, punto 18 del Regolamento UE n. 651/2014, in quanto applicabile;
- non sono erogati alle imprese che sono state destinatarie di ingiunzioni di recupero per effetto di una decisione adottata dalla Commissione europea ai sensi del Reg. (UE) 1589/2015 in tema di aiuti illegali e che non hanno provveduto al rimborso o non hanno depositato in un conto bloccato l’aiuto illegale.
Non sono ammissibili i soggetti giuridici che, anche per tramite dei propri legali rappresentanti:
- siano stati condannati per illecito sportivo da CONI e Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva di appartenenza nei 3 (tre) anni precedenti la presentazione della domanda per il presente bando;
- siano stati condannati da CONI e Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva di appartenenza per l’uso di sostanze dopanti nei 5 (cinque) anni precedenti la presentazione della domanda per il presente bando;
- siano stati sanzionati da CONI e Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva di appartenenza, nei 5 (cinque) anni precedenti la presentazione della domanda per il presente bando, con la squalifica, inibizione o radiazione ovvero con la sospensione, anche in via cautelare, prevista dal Codice di comportamento sportivo del CONI.
-
Il presente Bando prevede l’assegnazione di contributi:
- per il sostegno della gestione e dell’esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci, da discesa o da fondo, dotate di impianti di produzione di neve programmata all’interno dei comprensori sciistici lombardi, nell’obiettivo di favorire e potenziare la fruizione in sicurezza delle piste da sci e di garantire la sicurezza nella pratica degli sport sulla neve;
- per la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza degli impianti di risalita e delle piste da sci in applicazione dei protocolli di sicurezza per prevenire la diffusione di nuovi focolai del COVID-19.
-
Euro 1.400.000,00
-
Sovvenzione a fondo perduto
-
Regime de minimis, Regime di aiuti esentato dalla notifica sulla base di un regolamento di esenzione
-
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it
La domanda deve essere corredata dei seguenti allegati da caricare elettronicamente sul sistema informativo:
- atto Notorio;
- dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in 'De Minimis’ (secondo le casistiche definite nel Bando);
- autocertificazione relativa agli Aiuti di Stato;
- incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda;
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL;
Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema Bandi online come indicato nel Bando.
-
Valutativa a Graduatoria
-
Per assistenza tecnica sull'utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi Online Sistema Agevolazioni scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Per informazioni e segnalazioni relative al bando:
- Unità Organizzativa – Impianti sportivi e infrastrutture e professioni sportive della montagna;
- Francesco Coviello (02 6765 2036), Valentina Recanati (02 6765 0425);