Aperto

Giovani SMART - Supportiamo il potenziale giovanile

Giovani SMART - Supportiamo il potenziale giovanile

Codice: RLAN2025047363

Pubblicato il: 25/06/2025 , ore 12:00

Domande dal: 25/06/2025 , ore 12:00

Scade il: 06/08/2025 , ore 17:00

Il bando è finalizzato a sviluppare interventi integrati che possano rispondere in modo efficace alle esigenze ed ai bisogni dei giovani, sostenendo azioni ed iniziative per la socializzazione e l'aggregazione, per il contrasto al disagio giovanile ed il supporto alla fragilità, per la valorizzazione del talento giovanile.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

PRSS XII Legislatura
RISORSE STATO

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Giovani SMART - Supportiamo il potenziale giovanile

Codice: RLAN2025047363

Pubblicato il: 25/06/2025 , ore 12:00

Domande dal: 25/06/2025 , ore 12:00

Scade il: 06/08/2025 , ore 17:00

Scheda informativa

  • La domanda deve essere presentata da un soggetto capofila con una rete composta da almeno altri 2 partner (controllare la tipologia dei capofila e dei partner è indicata nello specifico nel bando al paragrafo A.2).

    Il capofila di un progetto non può essere capofila di altri progetti, ma può essere partner di altri 3 progetti, realizzati  in comuni diversi e garantendo la adeguata copertura finanziaria e organizzativa per la realizzazione delle azioni previste dal progetto.

    I partner possono partecipare al massimo a 3 progetti, realizzati in  comuni diversi, purchè garantiscano l'adeguata copertura finanziaria e organizzativa per la realizzazione delle azioni previste.

  • Il bando ha lo scopo di finanziare progetti volti ai seguenti obiettivi:

    - supportare la socializzazione e l'aggregazione dei giovani nei luoghi formali e informali, anche mediante una gestione partecipata, incentivando stili di vita sani e di valorizzazione del territorio, realizzando nuovi contesti o potenziando luoghi o servizi esistenti;

    - promuovere progetti di inclusione sociale e di ingaggio dei NEET e dei giovani più fragili, incentivando stili di vita sani con iniziative di contrasto alle dipendenze, tramite attività sportive, culturali, sociali, valorizzando la famiglia attraverso il reinserimento nei percorsi di istruzione, formazione e lavoro anche tramite borse di studio in raccordo con il tessuto imprenditoriale del territorio;

    - offrire ai giovani di talento in un particolare settore borse di studio a supporto del loro talento, esperienze di crescita personale, corsi di formazione con opportunità di inserimento sociale e lavorativo in raccordo con il tessuto imprenditoriale del territorio.

  • Dotazione finanziaria EUR 5.626.787,00. I progetti potranno essere finanziati con un contributo a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili, in ogni caso compreso tra un minimo di EUR 30.000,00 e un massimo di EUR 50.000,00.
  • Sovvenzione a fondo perduto I progetti potranno essere finanziati con un contributo a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili, in ogni caso compreso tra un minimo di EUR 30.000,00 e un massimo di EUR 50.000,00. Il contributo viene erogato da Regione Lombardia in tre tranches, come di seguito descritto: • Iª TRANCHE: erogata nella misura del 40% del contributo assegnato. La Iª tranche dovrà essere espressamente richiesta sul sistema Bandi e Servizi da parte del capofila nella fase “Adempimenti post concessione” entro il 31/10/2025; • IIª TRANCHE: erogata nella misura del 30% del contributo, dopo aver sostenuto costi almeno pari al 30% del valore complessivo del progetto. La IIª tranche dovrà essere richiesta sul sistema Bandi e Servizi in fase di rendicontazione intermedia, da presentare nel periodo dal 01/06/2026 al 30/06/2026; • SALDO FINALE: erogato dietro presentazione della richiesta sul sistema Bandi e Servizi che il Capofila deve inviare entro 60 giorni dalla presentazione della rendicontazione e relazione finale. La liquidazione del saldo avverrà entro 30 giorni dalla validazione della rendicontazione finale. I Obiettivo: Luoghi di aggregazione e servizi per i giovani • Creare e potenziare spazi di aggregazione giovanile, sia formali che informali, che stimolino corretti stili di vita e propongano attività ed iniziative • Promuovere la gestione partecipata degli spazi da parte dei giovani, coinvolgendoli in tutte le fasi progettuali (dalla progettazione alla gestione) • Promuovere il volontariato, anche coinvolgendo i giovani in esperienze dirette • Garantire l’accesso libero e gratuito a spazi pubblici o impianti sportivi e le attività di gestione di spazi pubblici, come biblioteche, centri sportivi o luoghi di ritrovo, con coinvolgimento e responsabilizzazione diretta dei giovani nella gestione e organizzazione • Organizzazione di laboratori, corsi, workshop di musica, teatro, arte, spettacolo II Obiettivo: Contrasto al disagio e supporto alla fragilità • Promuovere l'inclusione sociale dei NEET e dei giovani in situazioni di disagio sociale e marginalità, per favorire il loro reinserimento in percorsi educativi, formativi o lavorativi • Promuovere azioni per contrastare il disagio giovanile, non solo con programmi di mentoring, tutoraggio individuale e di gruppo, con il supporto di educatori professionisti e psicologi, con attività di counseling, ma soprattutto spingendo i ragazzi ad uscire dal ripiegamento su se stessi e divenire parte attiva nelle attività di volontariato, di aiuto a fasce deboli diverse dalle loro, di valorizzazione del territorio e di recupero delle relazioni autentiche mediante contatto con la natura e incontri con testimonianze di valore. III Obiettivo: Sostegno alla crescita e valorizzazione del talento • Offrire opportunità di crescita personale, culturale e professionale attraverso corsi, esperienze internazionali e percorsi di formazione specialistica, promuovere l’acquisizione di qualifiche riconosciute a livello nazionale e internazionale • Sostenere il percorso di giovani talenti che operano in ambito sportivo, musicale, artistico, imprenditoriale/artigianale e in altri settori, fornendo strumenti concreti per sviluppare le proprie capacità, con borse di studio e con specifici programmi di coaching e mentoring • Facilitare l’accesso a borse di studio, borse di lavoro o altri incentivi per la costruzione della carriera, progetti di autoimprenditorialità, con opportunità di stage e tirocini, anche all’estero • Attività di formazione e corsi di specializzazione (es. corsi per il conseguimento di certificazioni, patentini, educazione finanziaria), con particolare attenzione ad iniziative rivolte alla valorizzazione delle professioni artigiane e del Made in Italy.
  • Regime de minimis
  • .
  • .
  • La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente on line sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi dalle ore 12:00 del 25 giugno 2025 alle ore 17:00 del 6 agosto 2025.

     

  • Procedura valutativa a graduatoria






Dario,
il tuo assistente digitale