Chiuso
Progetti pilota su malattie rare e croniche, cancro, salute mentale (PP-2-2016)

Codice: RLA12016034335
Domande dal: 26/10/2016 , ore 00:00
Scade il: 31/01/2017 , ore 00:00
Invito a presentare proposte (PP-2-2016) della Direzione generale Salute della Commissione europea per progetti pilota su malattie rare e croniche, cancro, salute mentale.
Leggi di più
Condividi:
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLA12016034335
Domande dal: 26/10/2016 , ore 00:00
Scade il: 31/01/2017 , ore 00:00
Scheda informativa
-
- Amministrazioni pubbliche; - istituti di salute e ricerca; - università; - enti di istruzione superiore.
-
Gli specifici inviti a presentare proposte sono: PP-2-1-2016 – Progetto pilota: stabilire un Registro delle Malformazioni Congenite Rare (come parte del Registro delle Malattie Rare) definendone struttura, organizzazione ed esperienza Oltre a creare un registro delle malformazioni rare a livello nazionale, integrando i registri nazionali sulle malattie rare, il bando ha l’obiettivo di individuare metodi per estendere l’esistente sistema di registrazione e sorveglianza dei difetti alla nascita al sistema di registrazione delle malattie rare. Tale sistema è già stato creato da diversi Stati membri come parte del network di sorveglianza EUROCAT. I progetti pilota dovranno offrire un modello che studi come un registro dei difetti alla nascita possa essere esteso a formare un registro delle malattie rare. Il pilota inoltre dovrà contribuire a sviluppare una Piattaforma UE sulla Registrazione delle Malattie Rare per fornire un punto di accesso alla raccolta dati su malattie rare a livello europeo. Il budget è pari a 100.000 euro, con un cofinanziamento massimo pari a 80% dei costi ammissibili. Le candidature possono essere presentate da enti singoli o in partenariato. Durata massima dei progetti: 24 mesi. PP-2-2-2016 Progetto pilota – MentALLY – Accesso alla cura mentale e miglioramento dell’educazione sulla salute mentale L’obiettivo è di sviluppare un quadro multi-applicabile per Paesi e portatori d’interesse europei per raggiungere un accesso adeguato all’assistenza per la cura mentale (in termini di diagnosi e trattamento per uomini e donne) in collaborazione con stakeholder rilevanti del settore. Il fine è di ridurre il trattamento eccessivo di individui che non necessitano di aiuto specializzato e facilitare coloro che invece hanno bisogno di un trattamento specializzato più importante. Inoltre, si mira ad aumentare le competenze dei professionisti, valutare l’organizzazione e capacità dei sistemi di cura, migliorare i risultati sui pazienti sviluppando diversi strumenti. Il budget è pari a 400.000 euro, con un cofinanziamento massimo pari al 60% dei costi totali di progetto. Il progetto deve coinvolgere almeno 2 enti di 2 diversi Paesi. Durata massima dei progetti: 24 mesi. PP-2-3-2016 Progetto pilota – Disturbi mentali gravi e rischio di violenza: percorsi attraverso strategie efficaci di trattamento e cura Il progetto deve identificare fattori associati al rischio di violenza su sé stessi e sugli altri nei pazienti con disturbi mentali gravi; creare strumenti di valutazione per prevedere il rischio di violenza; valutare trattamenti efficaci sul paziente e intorno a esso per assistere nella pianificazione di servizi e di misure preventive; comparare variazioni nazionali nei percorsi dentro e fuori dalla cura. Il budget è pari a 1,2 milioni di euro, con un cofinanziamento massimo pari al 60% dei costi totali di progetto. Il progetto deve coinvolgere almeno 2 enti di 2 diversi Paesi. Durata massima del progetto: 36 mesi. PP-2-4-2016 Progetto Pilota – INTEGRATE: sviluppo di strategie integrate per monitorare e trattare disturbi reumatici cronici: il ruolo degli indicatori qualitativi e dei risultati riportati dai pazienti in aggiunta alla valutazione medica relativamente all’attività e dei danni della malattia Dato che le malattie croniche sono spesso associate a una serie di componenti combinate (es. danno causato dalla malattia o dal trattamento, tossicità dei farmaci, qualità della vita, ecc.) e il progetto pilota dovrebbe focalizzarsi sull’esplorazione di potenziali indicatori di qualità e sui risultati riportati dai pazienti per sviluppare una strategia per prevenire e trattare malattie muscolo-scheletriche croniche come le malattie reumatiche in modo integrato, tenendo conto dei diversi fattori in gioco. Il budget è pari a 500.000 euro, con un cofinanziamento massimo pari al 60% dei costi totali di progetto. Il progetto deve coinvolgere almeno 2 enti di 2 diversi Paesi. Durata massima del progetto: 24 mesi. PP-2-5-2016 Progetto Pilota – Corsi di prevenzione primaria per ragazze che abitano in luoghi a più alto rischio di cancro al seno Il bando è volto a identificare aree geografiche europee con rischio maggiore di cancro al seno dovuto a fattori ambientali; stabilire un’evidenza scientifica nella relazione tra tali fattori e l’incidenza della malattia; indirizzare azioni di prevenzione e informazione alla popolazione interessata con particolare attenzione alle donne di giovane età. Il budget è pari a 500.000 euro, con un cofinanziamento massimo pari al 60% dei costi totali di progetto. Il progetto deve coinvolgere almeno 2 enti di 2 diversi Paesi. Durata massima del progetto: 36 mesi.
-
Dotazione di bilancio disponibile per l'invito generale a presentare proposte è pari a € 1.501,200, ripartito tra gli inviti specifici come segue: PP-2-1-2016: € 100.000 PP-2-2-2016: € 400.000 PP-2-3-2016: € 1.2.000.000 PP-2-4-2016: € 500.000 PP-2-5-2016: € 500.000
-
Non aiuto
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Informazioni Commissione europea DG Salute e-mail: SANTE-PP-CALLS@ec.europa.eu