Concorso “Il tabacco nuoce alla salute delle persone e dell'ambiente - 2016

Codice: RLM12020012477
Domande dal: 14/03/2016 , ore 08:00
Scade il: 31/10/2016 , ore 12:00
Approvato il bando di concorso per la promozione di stili di vita a favore della salute, della sostenibilità ambientale e della prevenzione di comportamenti a rischio nei giovani lombardi.
Leggi di più
Codice: RLM12020012477
Domande dal: 14/03/2016 , ore 08:00
Scade il: 31/10/2016 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Il concorso si rivolge a tutti gli studenti che frequentano istituti di istruzione primaria, secondaria di I e II grado (statali, paritari, non statali) o dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, di qualifica e di diploma della Regione Lombardia.
Possono partecipare classi o gruppi di studenti provenienti da una o più classi della stessa scuola. Ogni gruppo potrà essere composto da un numero massimo di 30 studenti.
-
Regione Lombardia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, la Fondazione il Sangue e la Consulta Nazionale sul Tabagismo attiva un concorso finalizzato a contribuire agli obiettivi di promozione di stili di vita favorevoli alla salute ed alla sostenibilità ambientale con contestuale prevenzione di comportamenti a rischio, nei giovani lombardi.
L’iniziativa si fonda sulle principali e più attuali evidenze scientifiche di settore, nonché sulle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e vuole essere un’opportunità per sostenere lo sviluppo delle competenze di vita” (life skills) quali la conoscenza di sé e del mondo in cui viviamo, la capacità di prendere decisioni e risolvere problemi attraverso un pensiero critico, costruire relazioni interpersonali positive, gestire le emozioni e lo stress, comunicare con efficacia ed empatia, essere creativi.
-
0,00
-
Saranno premiati i primi 2 elaborati per ciascuna categoria (file video o racconto) che otterranno il punteggio più elevato in graduatoria.
La Fondazione il Sangue si riserva la possibilità di scegliere tra i vincitori un elaborato per utilizzi propri, senza obbligo di riconoscimento di corrispettivo alcuno.
Il gruppo/classe vincitore sarà annunciato in occasione dell’Evento di premiazione che si terrà a Palazzo Lombardia.
-
CONTENUTI CANDIDATURA
I gruppi partecipanti dovranno presentare un elaborato video o racconto, a seguito della visione del <a class=external-link href=http://www.fondazioneilsangue.com/the-answer/ target=_blank>filmato The answer. La Risposta sei tu” , dedicato alle principali tematiche:
Stili di vita salutari (a contrasto di sedentarietà, consumo di junk food, consumo squilibrato di alcool, eccesso di bevande zuccherine, uso di tabacco, altre dipendenze;
Stili di vita che promuovano la sostenibilità ambientale (a contrasto di inquinamento dell’aria, delle acque e dei terreni).
Dal punto di vista tecnico lo stile del lavoro potrà essere di tipo giornalistico (reportage, documentario, intervista, ecc.) oppure di tipo creativo e narrativo (docu-fiction, cortometraggio, sceneggiatura o storia per un’eventuale successiva sceneggiatura, ecc.):
il video potrà essere realizzato tramite riprese video, animazione, composizione di scatti fotografici e/o composizioni realizzate tramite programmi come PowerPoint o simili, in ogni caso nel rispetto delle specifiche di seguito riportate;
il racconto potrà essere una sceneggiatura, un’intervista, un saggio breve, una storia narrativa, ecc. Al fine della produzione dell’elaborato video o racconto si tenga presente che il target del prodotto comunicativo sono i coetanei.
MODALITA' PRESENTAZIONE
A seconda dell'ordine di scuola e della tipologia di indirizzo ogni Istituto potrà concorrere in una delle seguenti categorie:
scuola primaria;
scuola secondaria di I grado:
scuola secondaria di secondo grado e percorsi di istruzione e formazione professionale con indirizzi non specifici:
scuola secondaria di II grado e percorsi di istruzione e formazione professionale ad indirizzi specifici (comunicazione, grafica,..);
Ciascun gruppo dovrà inviare una mail alla casella di posta certificata <a href=mailto:bando.antifumo@pec.it>bando.antifumo@pec.it con oggetto Concorso Il tabacco nuoce alla salute delle persone e dell’ambiente - 2016” entro le ore 12.00 del 31 ottobre 2016.
Nel corpo del messaggio andranno riportati i dati identificativi della scuola partecipante, così come riportati anche nella scheda di iscrizione (allegato1) precedentemente presentata: nome Istituto, classe, nome del docente responsabile, contatti di riferimento.
La mail dovrà contenere il link a cui accedere per scaricare:
il file video ovvero il racconto dell’elaborato, secondo specifiche citate all’art. 3 dell'avviso allegato;
le schede elaborato complete di tutte le informazioni richieste;
le liberatorie (allegato 2) di partecipazione al Concorso, redatte e firmate da ciascuno degli studenti partecipanti al progetto (o da genitore/tutore in caso di minori), o la Dichiarazione sostitutiva (allegato 6), a firma del Docente responsabile del progetto. L’invio della Dichiarazione sostitutiva impegna in ogni caso il Docente firmatario a presentare tutte le liberatorie, debitamente compilate e firmate, in occasione dell’evento di premiazione, pena l’esclusione dal Concorso
eventuali liberatorie firmate dalle persone ritratte nell’elaborato (allegato 3).
Ogni elaborato dovrà essere corredato dagli Allegati 3, 4, 5 (parte A e B) e 6. La scheda 5 parte B deve essere compilata da ognuno degli studenti partecipanti e la scheda 5 parte A dall’insegnante e consente una valutazione d’efficacia del percorso fatto e degli impegni assunti.
-
Valutativa a Graduatoria
-
Per informazioni <a href=mailto:bando.antifumo@pec.it>bando.antifumo@pec.it