Chiuso

Programma Euratom di ricerca e formazione: aperti 11 nuovi bandi

Programma Euratom di ricerca e formazione: aperti 11 nuovi bandi

Codice: RLA12023034524

Pubblicato il: 04/04/2023 , ore 00:00

Domande dal: 04/04/2023 , ore 00:00

Scade il: 08/11/2023 , ore 00:00

La Commissione europea ha pubblicato 11 nuovi bandi nell’ambito del programma Euratom Research and Training Programme. Le call “Nuclear Research and Training” finanzieranno progetti nell’ambito della ricerca e dell’innovazione nel settore nucleare.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Europe Direct Lombardia

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Programma Euratom di ricerca e formazione: aperti 11 nuovi bandi

Codice: RLA12023034524

Pubblicato il: 04/04/2023 , ore 00:00

Domande dal: 04/04/2023 , ore 00:00

Scade il: 08/11/2023 , ore 00:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare tutti i soggetti giuridici stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE, comprese le loro regioni ultraperiferiche; i paesi e territori d'oltremare (PTOM) e i paesi associati al programma Euratom (compresa l’Ucraina).

  • In particolare, questi i topic in cui è possibile partecipare:

    1. Safety of operating nuclear power plants and research reactors:

    • sviluppare o implementare soluzioni per la gestione dell’invecchiamento o la valutazione delle centrali nucleari;
    • quantificare il margine di sicurezza nelle metodologie di valutazione dell’integrità di componenti nucleari;
    • elaborare relazioni sui metodi di valutazione sviluppati, diffondendo i risultati del progetto;
    • stabilire un approccio condiviso tra le autorità di regolamentazione ai requisiti di sicurezza per le diverse tecnologie nucleari, migliorando ulteriormente la sicurezza dell’UE;
    • sviluppare le competenze e garantire la continuità nella ricerca a breve e lungo termine.

    2. Il topic Safety of light water small modular reactors (LW-SMRs):

    • garantire la progettazione e l’utilizzo di LW-SMR in linea con i requisiti della direttiva sulla sicurezza nucleare, stabilire un approccio condiviso e coerente tra le autorità di regolamentazione ai requisiti di sicurezza per gli LW-SMR e sostenere l’innovazione e le competenze in materia di sicurezza nei LW-SMR.

    3. Safety of advanced and innovative nuclear designs:

    • questo topic finanzia progetti che dimostrino la sicurezza e la sostenibilità di sistemi nucleari avanzati, nuove applicazioni non elettriche e flessibilità in termini di adattamento al mix energetico con fonti intermittenti/variabili.

    4. I progetti del topic Co-funded European partnership for research in nuclear materials:

    •  contribuire al funzionamento sicuro degli impianti nucleari avanzati esistenti e futuri, compresi i piccoli reattori modulari.

    5. Partitioning and transmutation of minor actinides towards industrial applications:

    • ridurre la vita dei componenti di lunga durata all’interno dei rifiuti radioattivi per facilitarne la gestione, sviluppando competenze e esperienza nei processi di partizione e trasmutazione (P&T) e di fabbricazione del combustibile attinidico.

    Le progettualità dovranno concentrarsi nei seguenti settori:

    • tecnologie di separazione;
    • fabbricazione di carburante;
    • sistemi di trasmutazione;
    • ritrattamento del carburante;
    • aspetti tecnologici del carburante.

    6. Improved nuclear data for the safety of energy and non-energy applications of ionising radiation:

    • fornire dati nucleari affidabili per sezioni trasversali di reazioni indotte da neutroni o particelle cariche, dati di decadimento e struttura e strumenti di simulazione al computer per diverse applicazioni di energia nucleare e non energetica;
    • sostenere l’accesso alle principali infrastrutture sperimentali che affrontano capacità e metodologie di misurazione specifiche per preservare il know-how nelle applicazioni informatiche, la valutazione dei dati nucleari, la convalida dei dati e dei modelli e per migliorare l’istruzione e la formazione e la condivisione delle conoscenze.

    7. I progetti nell’ambito Innovative technologies for safety and excellence in decommissioning, including robotics and artificial intelligence dovranno:

    • migliorare la sicurezza nello smantellamento dei sistemi nucleari;
    • soddisfare i requisiti in materia di disattivazione della direttiva sulla sicurezza nucleare, della direttiva sulle norme fondamentali di sicurezza e della direttiva sulla gestione dei rifiuti radioattivi;
    • contribuire al miglioramento delle tecniche di smantellamenti degli impianti nucleari.

    8. Safety of low enriched fuel for research reactors – securing the supply of medical radioisotopes:

    • sostenere il futuro dei reattori europei di ricerca ad alte prestazioni (HPRR) e dei reattori di ricerca di media potenza (MPRR) come fonti di neutroni leader a livello mondiale;
    • affrontare i requisiti pertinenti della direttiva sulla sicurezza nucleare, della direttiva sulle norme fondamentali di sicurezza e della direttiva sulla gestione dei rifiuti radioattivi, migliorando la condivisione di buone pratiche tra l’industria nucleare europea, la ricerca e altre organizzazioni.

    9. Il topic Nuclear and radiation techniques for EU strategic autonomy, circular economy and climate change policies dovrà contribuire:

    • all’autonomia strategica dell’UE nel settore del nucleare, dimostrando concetti e soluzioni per la produzione di materie prime critiche, recuperando metalli delle terre rare da qualsiasi rifiuto, compresi i rifiuti radioattivi e il combustibile esaurito, ed esplorando il loro potenziale di mercato;
    • all’economia circolare europea per ridurre, riciclare e riutilizzare i rifiuti non radioattivi;
    • all’adattamento ai cambiamenti climatici.

    10. Harnessing innovation in nuclear science, technology and radiation protection: 

    • portare un’innovazione rivoluzionaria nella protezione dalle radiazioni, tenendo conto delle emergenze;
    • migliorare la sicurezza delle applicazioni alternative dell’energia nucleare;
    • sviluppare nuove tecniche nucleari o ottimizzare quelle esistenti in campo medico, affrontando in particolare gli aspetti della sicurezza e della radioprotezione;
    • sostenere lo sviluppo della produzione europea di isotopi stabili utilizzati nelle nuove terapie di medicina nucleare;
    • portare innovazione nella comunicazione sulle applicazioni nucleari e sui relativi rischi per garantire decisioni informate da parte delle parti interessate e della società civile.

    11. Preparatory phase for a European production capability to secure a supply of high-assay low-enriched uranium (HALEU) fuel:

    • ridurre il rischio di proliferazione nucleare, migliorando la sicurezza del processo di approvvigionamento e sostenendo la capacità produttiva dell’UE e la fornitura a lungo termine di HALEU per i reattori di ricerca europei e la produzione di radioisotopi medici.

    Redazione Europe Direct Lombardia
    @ED_Lombardia
    europedirect@regione.lombardia.it

  • La dotazione di bilancio è pari a 102 milioni di euro, ripartiti come segue:

    1. Safety of operating nuclear power plants and research reactors (20 milioni €)

    2.Safety of light water small modular reactors (LW-SMRs) (15 milioni €)

    3. Safety of advanced and innovative nuclear designs (12 milioni €)

    4.  Co-funded European partnership for research in nuclear materials (20 milioni €)

    5. Partitioning and transmutation of minor actinides towards industrial applications (5 milioni €)

    6. Improved nuclear data for the safety of energy and non-energy applications of ionising radiation (4 milioni €)

    7. Innovative technologies for safety and excellence in decommissioning, including robotics and artificial intelligence (4 milioni €)

    8. Safety of low enriched fuel for research reactors - securing the supply of medical radioisotopes (7 milioni €)

    9. Nuclear and radiation techniques for EU strategic autonomy, circular economy and climate change policies (7 milioni €)

    10. Harnessing innovation in nuclear science, technology and radiation protection (7 milioni €)

    11. Preparatory phase for a European production capability to secure a supply of high-assay low-enriched uranium (HALEU) fuel (1 milioni €)

  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • Procedura valutativa a graduatoria
     
Dario,
il tuo assistente digitale