Manifestazione di interesse per l'individuazione di un soggetto gestore per lo Sportello Spazio Disabilità di Regione Lombardia

Codice: RLU12020012429
Domande dal: 10/04/2020 , ore 00:00
Scade il: 29/05/2020 , ore 12:00
Affidamento di incarico per la gestione dello Sportello Spazio Disabilità di Regione Lombardia per il triennio 2020 - 2022. Presentazione delle proposte progettuali entro il 29 maggio 2020.
Leggi di più
Codice: RLU12020012429
Domande dal: 10/04/2020 , ore 00:00
Scade il: 29/05/2020 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Possono presentare domanda di partecipazione, organizzazioni - singole o associate - senza scopo di lucro di cui all’art.1, comma 5, della legge 8 novembre 2000 n.328, che risultino iscritti nei rispettivi albi e registri nazionali e/o regionali, che abbiano almeno una sede operativa permanente in Lombardia all’atto di presentazione della domanda, che nel proprio Statuto dichiarino di svolgere attività a favore di persone con disabilità e che operino da almeno tre anni con carattere di continuità nel settore dell’informazione e comunicazione pubblica sempre nel campo della disabilità.
I soggetti titolati a presentare progetti sono:
Cooperative sociali;
Organizzazioni di Volontariato;
Associazioni ed enti di promozione sociale;
Associazioni, fondazioni o altre istituzioni di carattere privato riconosciute ai sensi del DPR 10 febbraio 2000, n. 361;
Enti di patronato;
Altri soggetti privati senza scopo di lucro
-
Con deliberazione regionale <a title= href=C:Users	ripicDownloadsSEO15_10-04-2020 (2).pdf target=>n.XI/3036 del 6 aprile 2020 ad oggetto Manifestazione di interesse per l’individuazione di un soggetto gestore per «Spazio Disabilità» di Regione Lombardia per il triennio 2020 – 2022 e proroga del servizio dal 1 maggio al 30 giugno 2020, la Giunta regionale ha approvato l'Avviso di manifestazione di interesse per la gestione del servizio Spazio Disabilità di Regione Lombardia, sportello di ascolto e di informazione per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie e per agevolare l'accesso ai servizi offerti in Lombardia in materia di disabilità.
Il servizio Spazio Disabilità di Regione Lombardia è così articolato:
Front Office mediante azione di ricevimento, ascolto e assistenza rivolto in modo specifico alle persone disabili che si rivolgono allo Sportello per informazioni su atti e provvedimenti amministrativi regionali di interesse pubblico e sui servizi offerti in materia di disabilità;
Back Office a sostegno dell’intero servizio di Front Office del sistema regionale mediante formulazione di risposte agli utenti in materia di disabilità, attività di implementazione e aggiornamento dell’archivio informatico (Banca Dati);
Attività redazionale e implementazione contenuti del sito web www.Lombardia Facile.Oltre la disabilità”;
La proposta progettuale di cui alla manifestazione di interesse dovrà descrivere le attività previste nella progettazione triennale e dovrà contenere:
la descrizione dettagliata dei servizi e delle attività da svolgere che includa anche l’organizzazione dello Sportello Spazio Disabilità: Front Office, Back Office e gestione attività redazionale del sito web Lombardia Facile. Oltre la disabilità;
un Piano operativo declinato in fasi annuali;
un Piano economico finanziario definito in fasi annuali;
il target di riferimento dello Spazio Disabilità;
la Struttura organizzativa dell’équipe operativa dei soggetti coinvolti e rispettivi ruoli e competenze;
la proposta di una modalità di lavoro in rete con i soggetti del territorio;
la descrizione dell’attività di monitoraggio della domanda e rilevazione annuale della soddisfazione del target specifico di riferimento.
Avviso di manifestazione di interesse
In allegato l'Avviso di manifestazione di interesse (Allegato A alla dgr n.3036 del 6 aprile 2020)Termini per la presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente tramite PEC, entro le ore 12 del 29 maggio 2020, all'inidirizzo: <a href=mailto:politichesociali_abitative@pec.regione.lombardia.it>politichesociali_abitative@pec.regione.lombardia.it
-
La dotazione finanziaria per il triennio 2020/2022 ammonta complessivamente ad € 600.000,00 e si configura quale rimborso delle spese sostenute fino ad un massimo dell’80% del costo totale del progetto. Il cofinanziamento destinato al progetto è ripartito in quote annuali è pari a:
€ 120.000,00 per l’anno 2020
€ 240.000,00 per l’anno 2021
€ 240.000,00 per l’anno 2022
-
Il contributo regionale non superiore all’ 80% del costo complessivo del Progetto, e individuato nella misura massima pari a € 600.000,00 per il periodo che decorre dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2022, viene erogato, a titolo di rimborso spese e previa richiesta del soggetto attuatore, nel seguente modo:
10 % del valore dell’intero finanziamento all’avvio delle attività
80% in quote quadrimestrali, dietro presentazione della relazione delle attività svolte e della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute, corredate dalla relativa documentazione contabile (fatture quietanzate o documenti contabili aventi forza probatoria equivalente);
10 % a conclusione del Progetto a seguito di rendicontazione finale
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
La domanda di partecipazione deve essere opportunamente sottoscritta mediante apposizione di firma digitale o elettronica da parte del soggetto richiedente nella persona del legale rappresentante, corredata della documentazione allegata, della copia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante e inoltrata entro le ore 12 del 29 maggio 2020, indirizzata a Regione Lombardia, Direzione Generale Politiche Sociali, Abitative e disabilità, esclusivamente tramite PEC, all'indirizzo: <a href=mailto:politichesociali_abitative@pec.regione.lombardia.it>politichesociali_abitative@pec.regione.lombardia.it
.
-
Valutativa a Graduatoria
-
Direzione Generale Politiche Sociali, abitative e disabilità
Email: politichesociali_abitative@pec.regione.lombardia.itRIFERIMENTO BURL:
Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) Serie Ordinaria n.15 del 10 aprile 2020