Aperto

Voucher aziendali per interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Voucher aziendali per interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Codice: RLW12024041803

Domande dal: 07/01/2025 , ore 12:00

Scade il: 31/07/2025 , ore 17:00

Regione Lombardia promuove interventi di formazione aggiuntiva, in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolta a dipendenti e datori di lavoro delle aziende con codici ATECO C23-C33-E -F41-F42-F43.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

PRSS XII Legislatura
Voucher aziendali per interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Codice: RLW12024041803

Domande dal: 07/01/2025 , ore 12:00

Scade il: 31/07/2025 , ore 17:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare le imprese aventi sede operativa/unità produttiva, nel territorio della Lombardia, attive e iscritte alla Camera di Commercio di competenza, con le seguenti classificazioni ATECO (codice primario o secondario): 

    • C 23: Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di materiali non metalliferi; 
    • C33: Riparazione manutenzione ed installazione di macchine ed Apparecchiature; 
    • E: Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 
    • F 41: Costruzione di edifici 
    • F 42: Ingegneria civile 
    • F 43: lavori di costruzione specializzati

    Gli interventi sono rivolti a:

    Datori di lavoro e i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, assunti con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale), presso una sede operativa/unità produttiva di micro, piccole, medie e grandi imprese, localizzate sul territorio della Lombardia.

    Sono esclusi da questa misura:  
    •    lavoratori con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del D.lgs. 81/2015; 
    •    soggetti con contratto di tirocinio, ai sensi della L. 99/2013; 
    •    soggetti titolari di cariche societarie che non rientrano tra i titolari, soci e/o lavoratori dipendenti del beneficiario (come ad esempio gli amministratori delegati, i componenti del Consiglio di amministrazione).

  • La Misura, che rientra nell’ambito dell’Accordo Quadro di collaborazione tra INAIL e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (firmato in data 14/07/2023 Prot. n. 4709/C7SAN/C17LAV), a cui aderisce Regione Lombardia, ha la finalità di promuovere una campagna nazionale di rafforzamento della formazione in materia di sicurezza e salute. 

    In particolare, la misura è rivolta a sostenere la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e a favorire un concreto trasferimento di conoscenze, per accrescere la consapevolezza dei rischi e ridurre il fenomeno infortunistico, anche attraverso l’adozione di misure di prevenzione più corrette. 

    Gli interventi formativi, che la Regione intende promuovere, sono destinati ai lavoratori e ai preposti impegnati, a vario livello e a vario titolo, nelle attività dei cantieri e delle costruzioni in generale. Si tratta di interventi aggiuntivi rispetto alla formazione obbligatoria sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, prevista dalla normativa vigente.  

  • € 1.500.000,00 - Risorse stanziate da INAIL, nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto con la Conferenza delle Regioni e delle province autonome.
  • L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher aziendali per la fruizione di corsi, destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso, selezionabili dal Catalogo dell’offerta formativa sicurezza e salute luoghi di lavoro. I voucher aziendali si compongono di singoli voucher formativi destinati a ciascun lavoratore, per uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore massimo complessivo di € 1.200,00 per il 2025.
  • Regime “de minimis” – Reg. UE 2831/2023.
  • .
  • In via preliminare le imprese devono rivolgersi all’Operatore accreditato ai servizi alla formazione prescelto, che provvede all’iscrizione dei dipendenti al corso, tramite il sistema informativo SIUF. Ultimata l’iscrizione, l’impresa può procedere a presentare la domanda di finanziamento. 

    La domanda di finanziamento (Allegato A.1), deve essere presentata esclusivamente online, sulla presente piattaforma informativa Bandi e Servizi (www.bandi.regione.lombardia.it), a partire dalle ore 12:00 del 7 gennaio 2025 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, comunque non oltre le ore 17:00 del 31 luglio 2025.

    Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione sono reperibili al capitolo C dell’Avviso (Allegato A) pubblicato a fondo pagina.

  • La procedura di richiesta del voucher è “a sportello”, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, sino all’esaurimento delle risorse disponibili.

    In ogni caso, il diritto al voucher è soggetto ai controlli da parte di Regione Lombardia, a seguito di istruttoria formale e solo dopo la conferma dell’avvio del percorso. L’assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità delle risorse finanziarie al momento della richiesta.

    Gli esiti delle istruttorie sono comunicati via mail all’indirizzo di posta indicato nella domanda di finanziamento. 

    Il contributo è erogato a seguito:

    • della conclusione del corso e limitatamente ai lavoratori che hanno completato il 100% della durata prevista del corso, a titolo di rimborso della spesa sostenuta dall’impresa;
    • del rilascio delle attestazioni nelle modalità previste al paragrafo B.2.d. dell’Avviso.
  • Per qualsiasi informazione relativa ai contenuti e agli adempimenti connessi all’attuazione del presente Avviso potrà essere richiesta a: formazionecontinua@regione.lombardia.it  


    Per le richieste di assistenza alla compilazione online e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA Spa al numero verde 800.131.151, operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:

    •      dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico;

    •      dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica;

    oppure all’indirizzo bandi@regione.lombardia.it.


    L'Avviso approvato con decreto n.19286 del 13 dicembre 2024 è pubblicato sul BURL SO n. 50 del 13/12/2024.

Dario,
il tuo assistente digitale