Chiuso

ErasmusPlus - Azione chiave 3: Reti e partenariati di fornitori d'istruzione e formazione professionale (IFP)

ErasmusPlus - Azione chiave 3: Reti e partenariati di fornitori d'istruzione e formazione professionale (IFP)

Codice: RLAL2020012711

Domande dal: 08/11/2018 , ore 00:00

Scade il: 31/01/2019 , ore 12:00

Invito a presentare proposte (EACEA/37/2018) dell'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, l'Audiovisivo e la Cultura della Commissione europea rivolto ai fornitori d'istruzione e formazione professionale. Dotazione di bilancio: 6.000.000 di euro Scadenza: 31 gennaio 2019 (ore 12.00, ora locale di Bruxelles)

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

ErasmusPlus - Azione chiave 3: Reti e partenariati di fornitori d'istruzione e formazione professionale (IFP)

Codice: RLAL2020012711

Domande dal: 08/11/2018 , ore 00:00

Scade il: 31/01/2019 , ore 12:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare i fornitori d'istruzione e formazione professionale.
  • Invito a presentare proposte (EACEA/37/2018) dell'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, l'Audiovisivo e la Cultura della Commissione europea rivolto ai fornitori d'istruzione e formazione professionale. Obiettivo Sostenere la creazione di reti e partenariati nazionali e transnazionali di fornitori d'istruzione e formazione professionale (iniziale e continua), per favorire la riflessione politica a livello europeo e promuovere la sensibilizzazione e l'attuazione delle politiche europee in materia di IFP a livello nazionale e regionale. Azioni finanziabili Lotto 1: organizzazioni nazionali, regionali o settoriali di fornitori di IFP Creazione o rafforzamento di reti e partenariati tra fornitori IFP a livello nazionale, regionale o settoriale attraverso progetti transnazionali mirati allo sviluppo di capacità e alla condivisione delle migliori esperienze tra organizzazioni di fornitori di IFP, in particolare per i Paesi in cui gli accordi di rappresentanza tra fornitori di IFP sono limitati. Il partenariato di questi progetti deve coinvolgere almeno 2 reti o associazioni nazionali, regionali o settoriali di fornitori IFP, provenienti da almeno 2 diversi Paesi del programma ErasmusPlus, dei quali almeno 1 deve essere uno Stato membro dell'UE. Lotto 2: organizzazioni ombrello europee di fornitori di IFP Progetti transnazionali che favoriscono la cooperazione tra le organizzazioni ombrello europee di fornitori di IFP, sostenendo allo stesso tempo la riflessione politica a livello europeo e la capacità di raggiungere e coinvolgere i membri o affiliati nazionali. Il partenariato di questi progetti deve essere costituito da almeno 2 organizzazioni ombrello europee, ciascuna avente membri o affiliati in almeno 5 Paesi del programma ErasmusPlus, dei quali almeno 1 deve essere uno Stato membro dell'UE. Attività ammissibili Per entrambi i lotti deve essere realizzata la seguente attività: Rafforzare la cooperazione tra i fornitori di IFP attraverso l’apprendimento reciproco, il counselling tra pari e lo sviluppo di capacità, con l’obiettivo di migliorare il livello qualitativo e l’attrattività¿ dell’offerta di IFP. Reti e partenariati devono inoltre promuovere l’uso efficace dei fondi dell’UE, nonché supportare l’attuazione e diffusione di strumenti e iniziative dell’UE per il settore dell’IFP, ove possibile nelle lingue nazionali. I progetti devono anche puntare a raggiungere e coinvolgere i fornitori IFP che ancora non contribuiscono alla cooperazione europea o non ne traggono beneficio. Inoltre, devono essere realizzate almeno tre delle seguenti attività: - contribuire alla Settimana europea delle competenze professionali organizzando attività ed eventi innovativi coordinati a livello nazionale al fine rendere più appetibile l’IFP; - sostenere lo sviluppo di una strategia di internazionalizzazione a livello dei fornitori di IFP, favorendo la mobilità di leader, personale e studenti IFP, nonché l’istituzione di partenariati di cooperazione; - migliorare la qualità dell’IFP tramite cicli di feedback per adattare l’offerta di IFP, in linea con¿ la Raccomandazione sul monitoraggio dei percorsi di carriera dei laureati e diplomati e la Raccomandazione sul Quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell’istruzione e della formazione professionale (EQAVET); - fornire sostegno allo sviluppo del capitale umano di microimprese e PMI tramite il miglioramento delle competenze e la riqualificazione dei lavoratori; - promuovere l’apprendimento innovativo di competenze chiave in ambito IFP, adeguando la definizione e la valutazione dei programmi; - promuovere strumenti e opportunità per lo sviluppo professionale di insegnanti, formatori, tutori e/o leader dell’IFP affinché siano preparati ad affrontare le sfide future (ad esempio la digitalizzazione). I progetti devono avere durata di 24 mesi con inizio tra il 1° settembre 2019 e il 1° novembre 2019. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia
  • La dotazione di bilancio è pari a 6.000.000 di euro. Il contributo sarà compreso tra 300.000 e 500.000 euro per i progetti del Lotto 1 e tra 600.000 e 800.000 euro per i progetti del Lotto 2. ¿
  • Possono partecipare i fornitori d'istruzione e formazione professionale.
  • Non aiuto
  • Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito¿dedicato¿al¿bando.
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • ¿Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, l'Audiovisivo e la Cultura - EACEA e-mail: EACEA-EPLUS-VET@ec.europa.eu
Dario,
il tuo assistente digitale