Patrimonio Culturale – Conservazione, Protezione e Uso sostenibile

Codice: RLA12020012718
Domande dal: 13/06/2019 , ore 00:00
Scade il: 11/09/2019 , ore 16:00
Invito a presentare proposte del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) rivolto a team di ricercatori che si occupano del patrimonio culturale. Dotazione di bilancio assegnata all'Italia: 750.000 euro Scadenza: 11 settembre 2019
Leggi di piùFinanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLA12020012718
Domande dal: 13/06/2019 , ore 00:00
Scade il: 11/09/2019 , ore 16:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare team di ricercatori facenti parte delle università, dei centri di ricerca e PMI.
-
Invito a presentare proposte del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) rivolto a team di ricercatori che si occupano del patrimonio culturale.
Obiettivo
- Finanziare una ricerca eccellente che sia collaborativa, transnazionale, interdisciplinare, inter-istituzionale, riflessiva e innovativa sul tema del patrimonio culturale;
- costruire un quadro basato sulla conoscenza e la ricerca per la comprensione, la salvaguardia, la conservazione e l'uso sostenibile del patrimonio culturale;
- creazione di buone pratiche per le politiche e le strategie basate sulla conoscenza per l'accesso, la gestione, la protezione e l'uso del patrimonio culturale.Azioni
Realizzazione di nuovi metodi, approcci e materiali, per lo studio, la comprensione, l'interpretazione, la presentazione, la diffusione, la conservazione, la protezione e l'uso del patrimonio culturale.I progetti dovranno focalizzarsi principalmente sul patrimonio tangibile (compreso quello archeologico, mobile, costruito e paesaggistico), pur riconoscendo il modo in cui l'eredità digitale e intangibile giocano un ruolo inseparabile nella odierna comprensione olistica del patrimonio culturale nelle diverse società.
I progetti dovranno avere una durata massima di 36 mesi e avere inizio tra il 1° gennaio e il 1° luglio 2020.
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio assegnata all'Italia: 750.000 euro.
-
Finanziamento per le PMI e per i centri di ricerca privati distinti in base alle dimensioni aziendali:
- piccole imprese:
ricerca base - 40% dei costi ammissibiliricerca industriale - 40% dei costi ammissibili
ricerca sperimentale - 30% dei costi ammissibili
- medie imprese:
ricerca base - 30% dei costi ammissibiliricerca industriale - 30% dei costi ammissibili
ricerca sperimentale - 20% dei costi ammissibili
- grandi imprese:
ricerca base - 20% dei costi ammissibiliricerca industriale - 20% dei costi ammissibili
ricerca sperimentale - 10% dei costi ammissibili
Finanziamento per le università e i centri di ricerca pubblici:
ricerca base - 70% dei costi ammissibili
ricerca industriale - 50% dei costi ammissibili
ricerca sperimentale - 25% dei costi ammissibili
Il finanziamento massimo per progetto è pari a 250.000 euro se il progetto è coordinato da un partecipante italiano.
Il finanziamento massimo per progetto è pari a 150.000 euro se il progetto non è coordinato da un partecipante italiano.
-
Non aiuto
-
Compilazione die moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR)
Ing. Aldo Covello
tel: 06 5849 6465
e-mail: aldo.covello@miur.it
Dott.ssa Valeria Cardia
tel: 06 5849 7333
e-mail: valeria.cardia@miur.it