Chiuso

Europa per i cittadini 2019

Europa per i cittadini 2019

Codice: RLA12020012943

Domande dal: 17/12/2018 , ore 00:00

Scade il: 01/09/2019 , ore 00:00

Invito a presentare proposte (EACEA-51/2018) dell'EACEA rivolto agli enti pubblici e alle organizzazioni non profit con personalità giuridica. Dotazione di bilancio: 17,2 milioni di euro Scadenza: scadenziario plurimo

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Europa per i cittadini 2019

Codice: RLA12020012943

Domande dal: 17/12/2018 , ore 00:00

Scade il: 01/09/2019 , ore 00:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare gli enti pubblici e le organizzazioni non profit con personalità giuridica. ¿
  • Invito a presentare proposte (EACEA-51/2018) dell'EACEA rivolto agli enti pubblici e alle organizzazioni non profit con personalità giuridica.

    Azioni finanziabili
    Asse 1. Memoria europea
    Sostegno a:
    - progetti che promuovono la riflessione sulle cause e le conseguenze dei regimi totalitari nella storia moderna dell'Europa (soprattutto, ma non esclusivamente, il nazismo che ha portato all'olocausto, il fascismo, lo stalinismo e i regimi totalitari comunisti), nonché progetti volti a commemorare le vittime dei loro crimini.
    - progetti riguardanti altri momenti cruciali e punti di riferimento nella recente storia europea.

    Sarà data preferenza ad azioni che promuovono la tolleranza, la comprensione reciproca, il dialogo interculturale e la riconciliazione quale strumento per superare il passato e costruire il futuro, in particolare al fine di coinvolgere le giovani generazioni.

    Un progetto deve coinvolgere organizzazioni di almeno 1 Stato membro UE. Tuttavia sarà data preferenza a progetti transnazionali. La durata massima di un progetto deve essere di 18 mesi.

    Priorità tematiche per l'Asse 1:
    1. Commemorazione dei momenti storici cruciali nella recente storia europea:
    - 1919 I Trattati di Pace che portarono alla fine della I ^ Guerra Mondiale (incluso il Trattato di Versailles)
    - 1939 La fine della Guerra civile spagnola in una prospettiva europea
    - 1979 Le elezioni del Parlamento europeo (la prima volta dell'elezione diretta del PE)
    - 1989 Le rivoluzioni democratiche nell'Europa centrale e orientale e la caduta del muro di Berlino
    - 2004 15 anni di allargamento dell'UE nell'Europa centrale e orientale 
    2. Società civile e partecipazione civica sotto i regimi totalitari
    3. Anti-semitismo, Anti-gitanismo, xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza: trarre insegnamenti per i tempi odierni
    4. Transizione democratica e adesione all'Unione europea

    Asse 2. Impegno democratico e partecipazione civica
    Misura 1. Gemellaggio di città
    Progetti che favoriscono gemellaggi tra città attorno a temi in linea con gli obiettivi e le priorità tematiche del programma. Mobilitando i cittadini a livello locale e europeo per dibattere su questioni concrete dell'agenda politica europea, questi progetti mirano a promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell'UE e a sviluppare opportunità d'impegno civico e di volontariato.
    I gemellaggi devono essere intesi in senso ampio, riferendosi sia ai comuni che hanno sottoscritto o si sono impegnati a sottoscrivere accordi di gemellaggio, sia ai comuni che attuano altre forme di partenariato volte a intensificare la cooperazione e i legami culturali.

    Ciascun progetto deve coinvolgere municipalità di almeno 2 Paesi ammissibili al programma, dei quali almeno 1 deve essere Stato UE e prevedere un minimo di 25 partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner. L'evento di gemellaggio deve avere una durata massima di 21 giorni.

    Misura 2. Reti di città
    Progetti per la creazione di reti tematiche tra città gemellate. Questi progetti promuovono lo scambio di esperienze e buone pratiche su temi d'interesse comune, da affrontare nel contesto degli obiettivi o delle priorità tematiche del programma, e favoriscono lo sviluppo di una cooperazione duratura tra le città coinvolte.

    I progetti devono coinvolgere municipalità di almeno 4 Paesi ammissibili al programma, dei quali almeno 2 siano Stati UE. Ciascun progetto deve realizzare almeno 4 eventi e prevedere almeno un 30% di partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner. La durata massima dei progetti deve essere di 24 mesi.

    Misura 3. Progetti della società civile
    Progetti promossi da partenariati e reti transnazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Questi progetti uniscono cittadini di contesti diversi in attività direttamente legate alle politiche dell'Ue, dando loro l'opportunità di partecipare concretamente al processo decisionale dell'Unione.
    A tal fine il progetto deve puntare a stimolare riflessioni, dibattiti e altre attività legate alle tematiche prioritarie del programma oltre ad assicurare una correlazione concreta con il processo decisionale di cui sopra.

    Un progetto deve comprendere almeno due delle seguenti attività:
    - promozione dell'impegno sociale e della solidarietà: attività volte a promuovere dibattiti/campagne/azioni su temi d'interesse comune, istituendo una correlazione con l'agenda politica e il processo decisionale Ue;
    - raccolta di opinioni: attività volte a raccogliere le opinioni personali dei cittadini su una tematica specifica, privilegiando un approccio dal basso verso l'alto (facendo anche ricorso ai social, a webinar, ecc.) e l'alfabetizzazione mediatica;
    - volontariato: attività volte a promuovere la solidarietà tra i cittadini dell'UE e oltre.

    Ciascun progetto deve coinvolgere almeno 3 Paesi ammissibili al programma, di cui almeno 2 devono essere Stati UE. La durata massima di un progetto deve essere di 18 mesi.

    Priorità tematiche per l'Asse 2
    1. Discutere il futuro dell'Europa e sfidare l'euroscetticismo
    2. Promuovere la solidarietà in tempi di crisi
    3. Promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca e combattere la stigmatizzazione degli immigrati e delle minoranze


    Redazione Europe Direct Lombardia
    @ED_Lombardia

  • La dotazione di bilancio è pari a 17,2 milioni di euro, ripartiti come segue: - progetti relativi alla memoria europea: 4 milioni di euro - gemellaggio tra città: 4,8 milioni di euro - reti di comuni: 4,7 milioni di euro - progetti relativi alla società civile: 3,7 milioni di euro
  • Finanziamento massimo dell'UE:
    Asse 1: contributo UE di massimo 100.000 euro per progetto
    Asse 2 – Misura 1: contributo UE di massimo 25.000 euro¿per progetto
    ¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿ Misura 2 e 3: contributo UE di massimo 150.000 euro per progetto
  • Non aiuto
  • Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito¿dedicato¿al¿bando¿entro le seguenti date di scadenza: Strand 1: memoria europea 1º febbraio 2019 Strand¿2: impegno democratico e partecipazione civica - gemellaggio tra città 1° febbraio 2019 e 1° settembre 2019 - reti di comuni 1º marzo 2019 e 1° settembre 2019 - progetti relativi alla società civile 1º settembre 2019
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • EACEA strand 1: eacea-c1-remembrance@ec.europa.eu strand 2: eacea-c1-civilsociety@ec.europa.eu (progetti società civile) ¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿ acea-c1@ec.europa.eu (gemellaggio tra città e network di città)
Dario,
il tuo assistente digitale