Avviso Unico Cultura 2018: Ambito Lingua Lombarda e Patrimonio immateriale

Codice: RLL12018004502
Domande dal: 08/03/2018 , ore 10:30
Scade il: 19/04/2018 , ore 16:30
Regione Lombardia intende sostenere per l'anno 2018 progetti di valorizzazione della lingua lombarda e del patrimonio immateriale.
Leggi di più
Codice: RLL12018004502
Domande dal: 08/03/2018 , ore 10:30
Scade il: 19/04/2018 , ore 16:30
Scheda informativa
-
I destinatari dei contributi sono:
enti locali singoli o associati, enti e istituzioni ecclesiastiche, altri enti pubblici, enti ed associazioni ai quali partecipino enti locali, soggetti privati aventi la disponibilità dei beni culturali
enti, associazioni e fondazioni, e altri soggetti che operino in ambito culturale senza fine di lucro
istituzioni culturali di interesse regionale, ecomusei riconosciuti, università, istituti scolastici, centri di ricerca, accademie, conservatori e istituzioni culturali di interesse nazionale con sede in Regione Lombardia
I soggetti beneficiari di contributi per l’organizzazione di manifestazioni rituali e festive tradizionali - Linea 2 - devono dimostrarne la titolarità organizzativa e/o amministrativa e contabile al fine di ottenere la concessione dell’eventuale contributo.
-
Invito alla presentazione di progetti per la valorizzazione della lingua lombarda e del patrimonio immateriale, con l’obiettivo di promuovere la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, riconoscere il valore storico e culturale di manifestazioni rituali e festive tradizionali, promuovere la conoscenza e la diffusione del patrimonio linguistico lombardo, favorire la trasmissione del patrimonio culturale immateriale e favorire il coinvolgimento delle comunità attraverso la loro diretta partecipazione a progetti di salvaguardia del proprio patrimonio.
Sono previste le seguenti linee di intervento:
Linea 1. Lingua lombarda attraverso le sue varietà locali per progetti che riguardano:
produzione di ricerche, studi, documentazione contemporanea e storica, con priorità per la toponomastica georeferenziata e la creazione di inventari dei toponimi
azioni educative e progetti didattici finalizzati alla valorizzazione della lingua lombarda nelle sue varianti
organizzazione e promozione di iniziative e manifestazioni per la divulgazione della lingua lombarda e delle sue varianti
Linea 2. Manifestazioni rituali e festive tradizionali per progetti che riguardano:
attività di organizzazione e promozione della manifestazione
produzione di ricerche, studi, documentazione sonora e/o visiva, acquisizione di archivi familiari, documentazione storica
produzione di documentazione multimediale di qualità
redazione di testi e montaggio di documentazione audiovisiva finalizzati all’implementazione delle schede dell’Inventario del patrimonio culturale immateriale (<a class=external-link href=http://www.intangiblesearch.eu target=_blank>www.intangiblesearch.eu )
partecipazione a rassegne, eventi culturali o iniziative di interscambio culturale in ambito europeo e internazionale
Linea 3. Progetti di salvaguardia con priorità per le tematiche relative al gioco tradizionale e alla cultura alimentare tradizionale in ambito alpino, macroregionale ed europeo per progetti che riguardano:
azioni di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che coinvolgano direttamente le comunità di interesse, di pratica o d’azione anche in attività di formazione attiva, di ricerca sul campo e/o di valorizzazione dei beni immateriali o attraverso l’organizzazione di forum tematici o territoriali che possano coinvolgere reti associative, istituti scolastici, operatori culturali e turistici
produzione di studi, ricerche e documentazione sonora e /o visiva, acquisizione e digitalizzazione di documentazione storica e familiare
redazione di testi e montaggio di documentazione audiovisiva finalizzati all’ l’implementazione delle schede dell’Inventario on line del patrimonio culturale immateriale (<a class=external-link href=http://www.intangiblesearch.eu target=_blank>www.intangiblesearch.eu )
produzione di documentazione multimediale di qualità
Criteri di selezioni
La selezione dei progetti avverrà mediante una procedura di tipo valutativo sulla base di specifici criteri per la cui consultazione si rimanda all’Allegato A11 dell’Avviso Unico (punto C.3 - Istruttoria).
-
570.000,00
-
Il progetto dovrà avere un costo complessivo compreso tra €10.000 e € 60.000; il soggetto richiedente dovrà garantire un cofinanziamento non inferiore al 25% del costo complessivo del progetto.
Il soggetto richiedente dovrà garantire un cofinanziamento minimo pari al 25% del costo totale del progetto; il cofinanziamento potrà essere garantito da risorse proprie o da finanziamenti di soggetti terzi, pubblici e/o privati. Il contributo regionale assegnato potrà risultare inferiore a quanto richiesto e comunque non superiore al 75% del costo del progetto indicato nella domanda.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
Le domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, pena la non ammissibilità, per mezzo del Sistema Informativo Si.Age disponibile all’indirizzo: <a class=external-link href=http://www.siage.regione.lombardia.it target=_blank>www.siage.regione.lombardia.it seguendo le fasi della procedura indicate nell’ Allegato A (punto C).
La procedura on line sarà disponibile dal giorno 8 marzo 2018, ore 10.30 e fino al giorno 19 aprile 2018, ore 16.30, orario in cui la procedura si chiuderà definitivamente.
Le domande trasmesse al di fuori dei termini e con modalità differenti rispetto a quanto sopra indicato saranno considerate inammissibili.La proposta progettuale deve essere inviata nella procedura informatica in campi predefiniti corredata dai seguenti allegati (in formato pdf):
Relazione di Progetto
Budget preventivo di progetto
Solo per i soggetti beneficiari di contributi per l’organizzazione di manifestazioni rituali e festive tradizionali – Linea 1: dichiarazione della titolarità organizzativa e/o amministrativa e contabile della manifestazione per la quale si richiede il contributo
CV del referente responsabile del progetto e di eventuali altri soggetti coinvolti
Dovranno essere allegati, inoltre, i seguenti documenti in formato pdf:
Copia dell’atto costitutivo e dello statuto vigenti (sono esclusi gli enti pubblici);
Eventuale delega o procura per firma (se non firma il legale rappresentante)
Dichiarazione dell’applicazione della ritenuta del 4 % prevista dal secondo comma dell’art. 28 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600
-
A sportello
-
Responsabile del procedimento è il dirigente della Struttura Patrimonio culturale e Imprese culturali.
Per informazioni riferite al bando:
e-mail <a href=mailto:legge25patrimonioimmateriale@regione.lombardia.it>legge25patrimonioimmateriale@regione.lombardia.itGrazia Aldovini, tel. 02 6765 5662
Donatella Biancardi, tel. 02 6765 5807
Maria Agostina Lavagnino, tel. 02 6765 3708
Renata Meazza, tel. 02 6765 2603Link utili
<a class=external-link href=http://www.intangiblesearch.eu target=_blank>www.intangiblesearch.eu
<a class=external-link href=http://www.aess.regione.lombardia.it/ricerca target=_blank>www.aess.regione.lombardia.it/ricerca
<a class=external-link href=https://ich.unesco.org/ target=_blank>ich.unesco.org/Per informazioni sulla procedura Si.Age:
N° verde 800131151
e-mail: <a href=mailto:siage@regione.lombardia.it>siage@regione.lombardia.itLe iniziative di comunicazione e l’ utilizzo del marchio di Regione Lombardia sui materiali promozionali dei progetti finanziati devono essere concordati scrivendo a <a href=mailto:comunicazione_culture@regione.lombardia.it>comunicazione_culture@regione.lombardia.it e con la Struttura Patrimonio culturale e Imprese culturali.
Riferimento al BURL: Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) Serie Ordinaria n. 9 - 1 marzo 2018.