Bando per la promozione di interventi di valorizzazione del patrimonio archeologico e dei siti UNESCO lombardi – Anno 2014

Codice: RLA12020012484
Domande dal: 08/05/2014 , ore 00:00
Scade il: 23/06/2014 , ore 00:00
Regione Lombardia concede contributi per la promozione di interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio archeologico regionale e dei siti UNESCO della Lombardia, per migliorarne la fruizione pubblica e diffonderne la conoscenza
Leggi di più
Codice: RLA12020012484
Domande dal: 08/05/2014 , ore 00:00
Scade il: 23/06/2014 , ore 00:00
Scheda informativa
-
Soggetti pubblici e privati che abbiano la disponibilità del bene oggetto dell’intervento (proprietari, detentori o gestori). Chi gestisce il bene può presentare domanda solo in partenariato con i soggetti proprietari.
-
Il Bando promuove interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e dei siti UNESCO regionali per migliorarne la fruizione pubblica e diffonderne la conoscenza, anche in vista di EXPO 2015.
Sono ammissibili al contributo progetti integrati di valorizzazione che prevedano una o più delle seguenti tipologie di intervento:
a) manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, relativi a beni immobili e/o complessi architettonici di interesse culturali, destinati ad uso pubblico con finalità culturale;
b) realizzazione di strutture stabili al servizio della gestione e valorizzazione del sito, realizzazione di percorsi per la fruizione, abbattimento di barriere architettoniche;
c) interventi di restauro, risanamento conservativo, scavo e indagine archeologica, acquisizione di terreni sui quali siano in corso scavi archeologici o sui quali insistano reperti immobili di interesse archeologico o in cui sia stata accertata la presenza di reperti archeologici nonché di aree di rispetto intorno ad aree archeologiche (l’acquisto di terreni è ammesso esclusivamente per Comuni e Province);
d) realizzazione di supporti, anche multimediali, per la conoscenza e la valorizzazione del sito.Tutti gli interventi delle tipologie descritte sono ammissibili solo se relativi a beni immobili compresi all’interno di Siti UNESCO o situati in aree archeologiche e parchi archeologici di cui sia garantita la pubblica fruizione.
I lavori possono riguardare anche lotti di interventi complessi, purché si configurino come lotti funzionali e funzionanti.
Le spese relative all’attività di documentazione e ricerca e alla predisposizione di piani di gestione sono ammesse a contributo solo se finalizzate alla realizzazione di interventi previsti dalle tipologie specificate.
I progetti devono essere stati avviati o realizzati a partire dal 1 ottobre 2013.
-
L’importo messo a bando è di € 1.500.000,00 così suddivisi:
€ 1.000.000,00 per interventi promossi da soggetti pubblici
€ 500.000,00 per interventi promossi da soggetti privati
-
I progetti presentati devono avere un costo totale minimo di € 15.000,00.
Il contributo può essere concesso fino ad un massimo del 70% del costo del progetto per i soggetti pubblici e fino ad un massimo del 50% per i soggetti privati, e in ogni caso non sarà superiore a € 200.000,00.
Il cofinanziamento deve essere di almeno il 30% del costo del progetto per i soggetti pubblici e di almeno il 50% per i soggetti privati.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
La domanda di contributo dovrà essere presentata, a pena di esclusione, entro le ore 16,30 del 23 giugno 2014
La domanda di contributo firmata dal legale rappresentante (modello A allegato) completa di tutta la documentazione richiesta e corredata da marca da bollo di € 16 (sono esclusi dall’obbligo di presentazione di domanda in bollo i soggetti esenti per legge e gli Enti pubblici) dovrà essere indirizzata a: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie – Struttura Attrattività e valorizzazione del patrimonio culturale – Piazza Città di Lombardia 1, 20124 Milano e dovrà pervenire allo sportello unico del Protocollo Federato della Giunta Regionale – viale Restelli 2, Palazzo Lombardia – 20124 Milano o agli uffici di Protocollo Regionale delle Sedi Territoriali dislocate nelle province
-
Valutativa a Graduatoria
-
Struttura regionale di riferimento
Struttura Musei, biblioteche, archivi e soprintendenza beni librari
Dirigente: Claudio Gamba - tel. 02 6765 2650
Unità operativa Siti UNESCO, patrimonio archeologico e itinerari turistico-culturali
Responsabile: Monica Abbiati - tel. 02 6765 3712Informazioni:
monica_abbiati@regione.lombardia.it - tel: 02 6765 3712, fax: 02 6765 2857
jacopo_mele@regione.lombardia.it - tel. 02 6765 3374
piera_fumagalli@regione.lombardia.it - tel. 02 6765 4934