Chiuso
Europa per i cittadini - Impegno democratico e partecipazione civica

Codice: RLA12019034336
Domande dal: 05/04/2019 , ore 00:00
Scade il: 01/09/2019 , ore 00:00
Invito a presentare proposte (EACEA - 51/2018) della Direzione Generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto agli enti non a scopo di lucro, come ad esempio organizzazioni della società civile, associazioni culturali, associazioni di volontariato, enti di ricerca, enti di istruzione. Le autorità locali e regionali possono essere partner di progetto.
Leggi di più
Condividi:
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLA12019034336
Domande dal: 05/04/2019 , ore 00:00
Scade il: 01/09/2019 , ore 00:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare gli enti non a scopo di lucro, come ad esempio organizzazioni della società civile, associazioni culturali, associazioni di volontariato, enti di ricerca, enti di istruzione. Le autorità locali e regionali possono essere partner di progetto.
-
Ogni progetto deve coinvolgere almeno tre nazioni. Obiettivo Favorire la partecipare concreta al processo di integrazione europea. Attività - promozione dell’impegno sociale, della solidarietà, del dialogo interculturale - raccolta di opinioni - attività di volontariato Per essere eleggibile, un progetto della società civile deve comprendere almeno due dei seguenti tre tipi di attività: - promozione dell’impegno sociale e della solidarietà: attività atte a promuovere il dibattito, le campagne, le azioni su tematiche d’interesse comune nel quadro più ampio dei diritti e delle responsabilità dei cittadini comunitari istituendo una correlazione con l’agenda politica europea e con il processo decisionale europeo; - raccolta di opinioni: attività volte a raccogliere le opinioni individuali dei cittadini su una tematica specifica privilegiando un approccio dal basso verso l’alto (facendo anche ricorso ai social network, a webinar, ecc.) e l’alfabetizzazione mediatica; - attività di volontariato: attività volte a promuovere la solidarietà tra i cittadini dell’Unione europea e oltre. La durata massima dei progetti deve essere di 18 mesi. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia (https://twitter.com/ed_lombardia)
-
La dotazione di bilancio è pari a 3,7 milioni di euro.
-
Non aiuto
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Punto di Contatto Nazionale Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano 27 00186-Roma Dott.ssa Leila Giuseppina Nista Dott.ssa Rita Sassu Tel.: 06 48291339 320 5521894 e-mail: antennadelcittadino@beniculturali.it