Europa Creativa - sottoprogramma MEDIA: Sostegno ai festival cinematografici

Codice: RLA12020012684
Domande dal: 23/11/2017 , ore 12:00
Scade il: 26/04/2018 , ore 12:00
Invito a presentare proposte (EACEA/17/2017) della Direzione generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto alle imprese private, alle organizzazioni no-profit, alle associazioni, alle fondazioni, ai comuni/consigli comunali. Dotazione di bilancio: 3,2 milioni di euro Scadenza: 26 aprile 2018
Leggi di piùFinanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLA12020012684
Domande dal: 23/11/2017 , ore 12:00
Scade il: 26/04/2018 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare le imprese private, le organizzazioni no-profit, le associazioni, le fondazioni e i comuni/consigli comunali.
-
Invito a presentare proposte (EACEA/17/2017) della Direzione generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto alle imprese private, alle organizzazioni no-profit, alle associazioni, alle fondazioni, ai comuni/consigli comunali.
Obiettivo
Finanziare progetti riguardanti la realizzazione di festival nei Paesi ammissibili a MEDIA.
I festival devono prevedere una programmazione di almeno il 70% di opere (fiction, documentari, animazione) provenienti da tali Paesi, oppure di almeno 100 lungometraggi o 400 cortometraggi, se trattasi di festival a questi dedicati.
Nell'ambito della programmazione il 50% dei film deve essere non nazionale e devono essere rappresentati almeno 15 Paesi ammissibili.Sono incoraggiati festival che:
- dimostrano una forte capacità nello sviluppo del pubblico (specialmente il pubblico giovane), realizzando attività prima, durante o dopo la manifestazione, tra cui attività in tutto il corso dell'anno e/o decentramento in altre città (con partner minori del festival) e/o attività di sensibilizzazione rivolte al pubblico di festival secondari;
- dimostrano l'impegno a realizzare azioni innovative soprattutto per quanto riguarda la sensibilizzazione e lo sviluppo del pubblico, utilizzando le più recenti tecnologie e supporti digitali, tra cui i social media;
- organizzano, in collaborazione con istituti scolastici e altri organismi, iniziative di alfabetizzazione cinematografica;
- danno grande rilievo a film europei, in particolare a quelli provenienti da Paesi con scarsa capacità di produzione audiovisiva (tutti i Paesi MEDIA esclusi Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito);
- danno grande rilievo alla programmazione di opere europee non nazionali e alla diversità geografica di questa programmazione;
- dimostrano interesse ad avviare o sviluppare ulteriormente collaborazioni e partnership con altri festival cinematografici europei.I progetti devono avere una durata massima di 12 mesi (il periodo di ammissibilità dei costi inizia 8 mesi prima della data di inizio del festival e termina 4 mesi dopo tale data).
La Commissione Ue prevede di finanziare 75 progetti.Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 3,2 milioni di euro.
-
Il contributo UE per i progetti selezionati consisterà in una somma forfettaria di importo compreso fra i 19.000 euro e i 75.000 euro, a seconda del numero di film europei nella programmazione.
-
Non aiuto
-
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando .
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
EACEA
e-mail: EACEA-MEDIA-FESTIVALS@ec.europa.eu