Europa Creativa - Media: Sostegno all'educazione cinematografica

Codice: RLAL2020012852
Domande dal: 09/12/2016 , ore 00:00
Scade il: 02/03/2017 , ore 12:00
Invito a presentare proposte (Eacea 25/2016) della DG istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto a consorzi formati da un capoprogetto e da almeno due partner. Dotazione di bilancio: 1.400.000 euro. Scadenza duplice: 02/03/2017
Leggi di piùFinanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLAL2020012852
Domande dal: 09/12/2016 , ore 00:00
Scade il: 02/03/2017 , ore 12:00
Scheda informativa
-
I candidati devono essere consorzi (formati da un capoprogetto e da almeno due partner) di persone giuridiche europee (aziende private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, enti di beneficenza, fondazioni, comuni/consigli comunali, eccetera) che abbiano sede in uno dei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA e appartengano direttamente o tramite partecipazione maggioritaria a cittadini di tali paesi.
I progetti richiedono un minimo di tre partner (un responsabile di progetto e minimo due partner) almeno due dei quali operanti nel settore dell’educazione cinematografica e provenienti da tre diversi Paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA con almeno tre lingue diverse.
Il programma è aperto anche ad azioni di cooperazione bilaterale o multilaterale mirate ai paesi o regioni selezionati sulla base di stanziamenti supplementari versati da tali paesi o regioni e di disposizioni specifiche da concordare con gli stessi.
Il programma consente la cooperazione e azioni comuni con paesi che non partecipano al programma e con organizzazioni internazionali attive nei settori culturali e creativi quali l'UNESCO, il Consiglio d'Europa, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici o l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale sulla base di contributi comuni finalizzati alla realizzazione degli obiettivi del programma.
Le proposte di candidati di paesi non appartenenti all'UE possono essere selezionate a condizione che, alla data della decisione di concessione del contributo, siano stati firmati accordi che fissano le modalità di partecipazione di tali paesi al programma stabilito dal regolamento di cui sopra.
Le persone fisiche non possono presentare domanda di sovvenzione.
-
Invito a presentare proposte (Eacea 25/2016) della DG Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea.
Obiettivo
Sostenere lo sviluppo del pubblico come strumento per stimolare l'interesse nei confronti delle opere audiovisive europee e migliorare l'accesso alle stesse, in particolare attraverso attività di promozione, manifestazioni, alfabetizzazione cinematografica e festival del cinema.Attività
- promozione dell'alfabetizzazione cinematografica e ad accrescere le conoscenze e l'interesse del pubblico riguardo alle opere audiovisive europee, incluso il patrimonio audiovisivo e cinematografico, in particolare tra il pubblico giovane;
- agevolazione della circolazione dei film europei nel mondo e dei film internazionali nell'Unione su tutte le piattaforme di distribuzione, attraverso progetti di cooperazione internazionale nel settore audiovisivo.Sono ammissibili:
- i progetti che prevedono meccanismi per una migliore cooperazione tra le iniziative di educazione cinematografica in Europa, al fine di migliorarne l’efficienza e la dimensione europea e di realizzare progetti nuovi e innovativi, soprattutto utilizzando gli strumenti digitali.
- i progetti che prevedono meccanismi per accrescere il contributo all’istruzione da parte di opere audiovisive e film europei, tra cui cataloghi ragionati di film.
Le attività devono iniziare tra l’1.7.2017 e l’1.1.2018 e possono durare 12 mesi.Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è di 1.400.000 di euro.
-
La sovvenzione dell'Unione europea non può superare il 60% dei costi ammissibili totali dell'azione.
-
Non aiuto
-
Le candidature devono essere presentate per via telematica, utilizzando l’apposito sistema, accessibile dal Portale dei partecipanti dell'EACEA.
Tutte le informazioni e la documentazione relative al bando sono reperibili alla pagina dedicata.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Informazioni
Creative Europe Desk - Italia
Media
Ufficio di Roma
Istituto Luce Cinecittà
Via Tuscolana 1055 - 00173 Roma
Tel: +39 06 72286409
Tel: +39 06 72286293
email: cedmediaromaroma@europacreativa-media.itUfficio di Torino
Istituto Luce Cinecittà
Via Cagliari 42 - 10153 Torino
Tel: +39 011 539853
Tel: +39 011 532463
email: cedmediatorinotorino@europacreativa-media.it
Ufficio di Bari
Istituto Luce Cinecittà
c/o Cineporti di Puglia/Bari Fiera del Levante
Lungomare Starita 1- Bari
Tel: +39 080 9752900
Tel: +39 080 9147464 (fax)+39 340 7703392
¿email: mediadeskbaribari@europacreativa-media.it