Chiuso

Cultural and Creative Spaces and Cities

Cultural and Creative Spaces and Cities

Codice: RLAL2020012687

Domande dal: 19/12/2017 , ore 12:00

Scade il: 05/02/2018 , ore 12:00

Invito a presentare proposte (EAC/S23/2017) della Direzione generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto alle organizzazioni pubbliche e private aventi personalità giuridica stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Dotazione: 1,5 milioni di euro Scadenza: 5 febbraio 2018

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Cultural and Creative Spaces and Cities

Codice: RLAL2020012687

Domande dal: 19/12/2017 , ore 12:00

Scade il: 05/02/2018 , ore 12:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare le organizzazioni pubbliche e private aventi personalità giuridica stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Può trattarsi di una singola organizzazione attiva nei settori culturali e creativi oppure di un consorzio di organizzazioni, la maggior parte delle quali deve essere attiva nei settori culturali e creativi.  
  • Invito a presentare proposte (EAC/S23/2017) della Direzione generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto alle  organizzazioni pubbliche e private aventi personalità giuridica stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Può trattarsi di una singola organizzazione attiva nei settori culturali e creativi oppure di un consorzio di organizzazioni, la maggior parte delle quali deve essere attiva nei settori culturali e creativi.

    Obiettivi generali
    Rafforzare i network esistenti di hub creativi e facilitare l'interazione tra queste realtà e altri stakeholder culturali, in particolare a livello locale e  favorire il policy Learning.

    Obiettivi specifici
    - avvicinare gli spazi culturali e creativi e i decisori a livello locale;
    - contribuire a valorizzare gli spazi pubblici per la rigenerazione sociale e urbana attraverso la cultura;
    - favorire la condivisione di best practice sull'inclusione sociale e l'interazione degli spazi culturali e creativi con i loro territori;
    - esplorare e condividere best practice, sviluppate nell'ambito degli spazi culturali e creativi, che contemplano aspetti dell'economia collaborativa e modelli innovativi per la fornitura di servizi pubblici.

    Il progetto dovrà avere una durata di 28 mesi con inizio nel secondo semestre del 2018 (settembre/ottobre).


    Redazione Europe Direct Lombardia
    @ED_Lombardia

  • La dotazione di bilancio è pari a 1,5 milioni di euro. Finanziamento massimo dell'UE: 80% dei costi ammissibili. Cofinanziamento minimo richiesto ai beneficiari: 20% dei costi ammissibili.
  • Non aiuto
  • Procedura valutativa a graduatoria
  •  EACEA e-mail: EAC-CULTURAL-CREATIVE-SPACES-CITIES@ec.europa.eu
Dario,
il tuo assistente digitale