Chiuso

URBACT III: Bando per Action Planning Networks

URBACT III: Bando per Action Planning Networks

Codice: RLO12020012780

Domande dal: 07/01/2019 , ore 00:00

Scade il: 17/04/2019 , ore 15:00

Invito a presentare proposte nell'ambito dell'Obiettivo sulla Cooperazione Territoriale europea in riferimento al Fondo Strutturale FESR, rivolto agli enti locali e alle città metropolitane dei Paesi UE, Norvegia e Svizzera e agli enti provinciali, regionali e nazionali, alle università e ai centri di ricerca. Dotazione di bilancio: 750.000 euro Scadenza: 17 aprile 2019

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

URBACT III: Bando per Action Planning Networks

Codice: RLO12020012780

Domande dal: 07/01/2019 , ore 00:00

Scade il: 17/04/2019 , ore 15:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare gli enti locali e alle città metropolitane dei Paesi UE, Norvegia e Svizzera e agli enti provinciali, regionali e nazionali, alle università e ai centri di ricerca.  
  • Invito a presentare proposte nell'ambito dell'Obiettivo sulla Cooperazione Territoriale europea in riferimento ai Fondi Strutturali, rivolto agli enti locali e alle città metropolitane dei Paesi UE, Norvegia e Svizzera e agli enti provinciali, regionali e nazionali, alle università e ai centri di ricerca.

    Capofila del Network, proponente di progetto deve essere una città.
    Il partenariato della rete deve essere costituito da minimo 7 e massimo 10 città stabilite negli Stati membri UE e nei Paesi partner.
    Esso può comprendere al massimo 2 non-city partner e deve includere un numero minimo di città di regioni meno sviluppate variabile (da 3 a 5 città) a seconda della dimensione del partenariato.

    Obiettivo
    Creare e sostenere 23 Action Planning Networks. reti transnazionali costituite da città che condividono problematiche comuni a livello urbano e che mirano a elaborare piani d'azione integrati per superare le problematiche individuate. Queste reti dovrebbero sostenere un processo organizzato di scambio e apprendimento fra pari, con l'obiettivo di migliorare le politiche locali attraverso un processo di pianificazione condiviso su specifiche sfide politiche legate allo sviluppo urbano sostenibile, per realizzare un Piano d'Azione Integrato e sperimentare delle soluzioni su piccola scala nelle città partecipanti al progetto.

    I temi sui quali è possibile creare reti coprono i 10 Obiettivi Tematici della Politica di coesione:
    - migliorare l'accesso, l'utilizzo e la qualità delle ICT (OT 2)
    - migliorare la competitività delle PMI (OT 3)
    - sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori (OT 4)
    - promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi (OT 5)
    - proteggere l'ambiente e promuovere l'efficienza delle risorse (OT 6)
    - promuovere il trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete (OT 7)
    - promuovere l'occupazione e la mobilità dei lavoratori (OT 8)
    - promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà (OT 9)
    - investire nell'istruzione, nelle competenze e nell'apprendimento permanente sviluppando infrastrutture di istruzione e formazione (OT 10)

     


    Redazione Europe Direct Lombardia
    @ED_Lombardia

  • La dotazione di bilancio è pari a 750.000 euro.
  • Finanziamento massimo dell'UE per la Fase 1 è di 150.000 euro.

    Per ciascuna rete selezionata la percentuale di cofinanziamento del FESR varia a seconda della localizzazione delle città partner:
    - per le città ubicate nelle regioni più sviluppate è del 70%
    - per le città situate nelle regioni meno sviluppate e in transizione è l’85%

    Le città svizzere sono cofinanziate al 50% da fondi nazionali.
    Le città norvegesi partecipano invece a proprie spese.
  • Non aiuto
  • Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.
  • Procedura valutativa a graduatoria
Dario,
il tuo assistente digitale