Chiuso

Giustizia: Progetti transnazionali sulla formazione giuridica in materia di diritto civile, di diritto penale o di diritti fondamentali

Giustizia: Progetti transnazionali sulla formazione giuridica in materia di diritto civile, di diritto penale o di diritti fondamentali

Codice: RLAL2020012835

Domande dal: 15/06/2017 , ore 00:00

Scade il: 25/10/2017 , ore 17:00

Invito a presentare proposte (JUST-JTRA-EJTR-AG-2017) della Direzione generale Giustizia della Commissione europea rivolto agli enti senza scopo di lucro competenti in materia giudiziaria. Dotazione di bilancio: 6.098.000 euro Scadenza: 25/10/2017

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Giustizia: Progetti transnazionali sulla formazione giuridica in materia di diritto civile, di diritto penale o di diritti fondamentali

Codice: RLAL2020012835

Domande dal: 15/06/2017 , ore 00:00

Scade il: 25/10/2017 , ore 17:00

Scheda informativa

  • Enti senza scopo di lucro competenti in materia giudiziaria.  
  • Invito a presentare proposte (JUST-JTRA-EJTR-AG-2017) della Direzione generale Giustizia della Commissione europea rivolto agli enti senza scopo di lucro competenti in materia giudiziaria. Obiettivo Contribuire all'applicazione efficace e coerente del diritto dell'UE nei settori del diritto civile (compreso il diritto dei consumatori), diritto penale e dei diritti fondamentali, dell'etica giudiziaria e dello stato di diritto, colmando i bisogni formativi in questi campi. Il bando comprende inoltre i bisogni formativi del personale del tribunale. Azioni Realizzazione di attività di formazione come: - organizzazione di seminari interattivi e orientati alla pratica (compresa la realizzazione di moduli di formazione creati dalla Commissione europea sulla legislazione dell'UE nel diritto civile; - scambi multilaterali tra i professionisti della giustizia; - creazione di contenuti formativi, sia per l'apprendimento preesistente, per l'apprendimento blended che per l'e-learning, sia pronti per l'uso da parte di formatori o di professionisti per l'autoapprendimento; - strumenti per i fornitori di formazione (eventi formativi, strumenti per sostenere l'organizzazione della formazione in altri Stati membri dell'UE). Le attività devono avere una durata massima di 36 mesi. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia  
  • La dotazione di bilancio è pari a 6.098.000 euro.
  • Enti senza scopo di lucro competenti in materia giudiziaria.  
  • Non aiuto
  • Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.sito dedicato al bando
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • Commissione europea DG Giustizia Justice Programme helpdesk e-mail: EC-JUSTICE-CALLS@ec.europa.eu
Dario,
il tuo assistente digitale