Chiuso

Volontari per l'aiuto umanitario: mobilitazione di professionisti giovani ed esperti

Volontari per l'aiuto umanitario: mobilitazione di professionisti giovani ed esperti

Codice: RLAL2020012903

Domande dal: 09/03/2018 , ore 09:00

Scade il: 06/04/2018 , ore 12:00

Invito a presentare proposte (EACEA/4/2018) dell'Agenzia esecutiva per l’istruzione, l’audiovisivo e la cultura (EACEA), rivolto alle organizzazioni di invio o di accoglienza che devono possedere la certificazione dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario o devono averne fatto richiesta entro il 9 marzo 2018. Dotazione di bilancio: 8.400.000 euro Scadenza: 6 aprile 2018 (ore 12.00, ora locale di Bruxelles)

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Volontari per l'aiuto umanitario: mobilitazione di professionisti giovani ed esperti

Codice: RLAL2020012903

Domande dal: 09/03/2018 , ore 09:00

Scade il: 06/04/2018 , ore 12:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare le organizzazioni di invio o di accoglienza che devono possedere la certificazione dell’iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario o devono averne fatto richiesta entro il 9 marzo 2018.  
  • Invito a presentare proposte (EACEA/4/2018) dell'Agenzia esecutiva per l'istruzione, l'audiovisivo e la cultura (EACEA), rivolto alle organizzazioni di invio o di accoglienza che devono possedere la certificazione dell'iniziativa Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario o devono averne fatto richiesta entro il 9 marzo 2018.

    Obiettivo
    Sostenere la mobilitazione di Volontari dell'UE per l'aiuto umanitario a sostegno e integrazione delle azioni di aiuto umanitari nei paesi terzi per migliorare la resilienza delle comunità vulnerabili e colpite da calamità, o a sostegno di azioni di collegamento tra aiuto, risanamento e sviluppo.

    Azioni
    Favorire la selezione, la preparazione e la mobilitazione di Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario con lo scopo di contribuire a rafforzare la capacità dell'Unione di prestare aiuto umanitario in risposta ai bisogni, volto a rafforzare la capacità e la resilienza di comunità vulnerabili e colpite da calamità in paesi terzi. Saranno inoltre sostenute azioni finalizzate a rafforzare le capacità delle organizzazioni di invio e di accoglienza che partecipano o intendono partecipare all'iniziativa

    Un progetto deve prevedere le seguenti misure:
    - mobilitazione di Volontari senior e junior dell'UE a favore di progetti di aiuto umanitario nel campo della riduzione del rischio di calamità, della preparazione a tali eventi e di LRRD (collegamento tra le attività di aiuto, risanamento e sviluppo) in paesi terzi, basati sulle esigenze individuate da comunità locali (compresa la selezione, il reclutamento e la preparazione dei volontari);
    - attività di comunicazione, nel rispetto del piano di comunicazione dell'Iniziativa Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario.

    A sostegno all'azione principale un progetto PUO' prevedere inoltre le seguenti attività:
    - periodi di apprendistato per volontari junior in organizzazione di invio dell'UE,
    - attività volte a divulgare online le opportunità di volontariato tramite la Piattaforma UE dei Volontari dell'aiuto umanitario della Commissione, per sostenere le azioni del progetto
    - rafforzamento delle capacità delle comunità vulnerabili e colpite da catastrofi e delle organizzazioni locali,
    - rafforzamento delle capacità delle organizzazioni di accoglienza,
    - assistenza tecnica per le organizzazione di invio,

    Le attività di progetto possono comprendere inoltre:
    - informazione, comunicazione e sensibilizzazione del pubblico,
    - analisi dei pericoli e dei rischi e allarme rapido,
    - pianificazione della contingenza e preparazione alla risposta
    - protezione dei mezzi di sussistenza, dei beni e delle attività di soccorso su scala ridotta.

    I progetti devono avere inizio il 15 settembre 2018 e avere una durata massima di 24 mesi.

    Ai candidati volontari junior prima della mobilitazione sarà chiesto di intraprendere un apprendistato nell'UE (ottenendone una valutazione positiva): questo tipo di apprendistato deve essere realizzato in una delle organizzazioni di invio per una durata massima di 6 mesi, possibilmente in un Paese diverso da quello di origine del candidato.

    Redazione Europe Direct Lombardia
    @ED_Lombardia

  • La dotazione di bilancio è pari a 8.400.000 euro.
  • Finanziamento massimo dell'UE: 85% dei costi ammissibili.
    Cofinanziamento minimo richiesto ai beneficiari: 15% dei costi ammissibili.

    Il contributo massimo dell'UE non può essere superiore a 1.400.000 euro.

    Saranno finanziati al massimo 8 progetti.
  • Non aiuto
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • Commissione europea Agenzia esecutiva per l’istruzione, l’audiovisivo e la cultura (EACEA) e-mail: EACEA-EUAID-VOLUNTEERS@ec.europa.eu
Dario,
il tuo assistente digitale