Chiuso
Lotta contro razzismo e xenofobia mediante il diritto penale (REC-RRAC-HATE-AG-2016)

Codice: RLAL2020011736
Domande dal: 09/09/2016 , ore 00:00
Scade il: 05/01/2017 , ore 00:00
Invito a presentare proposte (REC-RRAC-HATE-AG-2016) della Direzione Generale Giustizia della Commissione europea rivolto (applicant) alle autorità pubbliche. Possono invece essere co-applicant (o partner) di progetto gli enti pubblici, le organizzazioni private e le organizzazioni internazionali. La dotazione di bilancio è pari a € 1.500.000 euro. Scadenza del bando: 05/01/2017
Leggi di più
Condividi:
Finanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLAL2020011736
Domande dal: 09/09/2016 , ore 00:00
Scade il: 05/01/2017 , ore 00:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare in qualità di applicant le autorità pubbliche. Possono invece essere co-applicant (o partner) di progetto gli enti pubblici, le organizzazioni private e le organizzazioni internazionali.
-
Invito a presentare proposte della Direzione Generale Giustizia della Commissione europea. Obiettivo Sostegno alle autorità degli Stati membri rispetto all'individuazione e allo scambio di best practice per la corretta applicazione della Decisione quadro europea sulla lotta contro alcune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale. Azioni Progetti transnazionali mirati a promuovere l'individuazione e lo scambio di best practice tra le autorità nazionali responsabili dell'attuazione della normativa nazionale sui crimini ispirati dall'odio e i discorsi che incitano all’odio. Sono considerati di particolare interesse i progetti che hanno rilevanza diretta per l'attuazione delle disposizioni nazionali che recepiscono la Decisione quadro dell'UE sulla lotta contro alcune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale. Sarà data priorità a progetti focalizzati su: - azioni concrete comprese azioni di formazione dirette a determinare e migliorare una metodologia per documentare i casi di crimini ispirati dall'odio e di incitamento all’odio e raccogliere dati sugli stessi; - il miglioramento dell’attività investigativa e dell’esercizio dell’azione penale mediante la formazione, lo scambio di best practice e la creazione di reti, coinvolgendo in particolare le forze dell'ordine e le autorità giudiziarie, compresi i pubblici ministeri; - il monitoraggio dell’incitamento all’odio via web, in particolare progetti incentrati sul rafforzamento o la creazione di strumenti di monitoraggio a livello nazionale; - il coordinamento e la cooperazione tra autorità nazionali e organizzazioni della società civile; - la promozione della diversità e il contrasto a comportamenti discriminatori da parte delle forze di polizia; - il trattamento rispettoso, il riconoscimento e il sostegno delle vittime di crimini ispirati dall'odio. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a € 1.500.000 euro.
-
Possono partecipare in qualità di applicant le autorità pubbliche. Possono invece essere co-applicant (o partner) di progetto gli enti pubblici, le organizzazioni private e le organizzazioni internazionali.
-
Non aiuto
-
Le candidature devono essere presentate per via telematica, utilizzando l’apposito sistema, Electronic Submission System (ESS), accessibile dal Portale dei partecipanti. Tutte le informazioni e la documentazione relative al bando sono reperibili alla pagina dedicata al bando.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Informazioni Commissione europea Direzione generale Giustizia e cittadinanza europea e-mail: EC-REC-CALLS@ec.europa.eu