Chiuso

Erasmusplus - Inclusione sociale e valori comuni (Azione chiave 3)

Erasmusplus - Inclusione sociale e valori comuni (Azione chiave 3)

Codice: RLAL2020012692

Domande dal: 30/03/2018 , ore 09:00

Scade il: 22/05/2018 , ore 13:00

Invito a presentare proposte (EACEA/10/2018) della Direzione generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto alle Organizzazioni pubbliche e private attive nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù o in altri settori socio-economici, alle organizzazioni culturali, della società civile, sportive, e alle camere di commercio. Dotazione di bilancio: 14.000.000 di euro Scadenza: 22 maggio 2018

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Erasmusplus - Inclusione sociale e valori comuni (Azione chiave 3)

Codice: RLAL2020012692

Domande dal: 30/03/2018 , ore 09:00

Scade il: 22/05/2018 , ore 13:00

Scheda informativa

  • N.D.
  • Invito a presentare proposte (EACEA/10/2018) della Direzione generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto alle Organizzazioni pubbliche e private attive nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù o in altri settori socio-economici, alle organizzazioni culturali, della società civile, sportive, e alle camere di commercio.

    Obiettivi
    Realizzazione di progetti di cooperazione transnazionale relativi ai seguenti lotti:
    Lotto 1: Istruzione e formazione
    Lotto 2: Gioventù

    I progetti devono perseguire uno dei due obiettivi generali e uno degli obiettivi specifici (diversi a seconda del lotto) indicati di seguito:

    Obiettivi generali
    -  favorire la diffusione e/o l'incremento di buone prassi nei settori dell'istruzione inclusiva/ della gioventù e/o nella promozione di valori comuni, avviate in particolare a livello locale. Per incremento si intende la replicazione di buone prassi su più ampia scala, il loro trasferimento in un contesto diverso o la loro attuazione a un livello più elevato/sistemico;
    - favorire lo sviluppo e l'attuazione di metodi e pratiche innovativi per promuovere ambienti di istruzione/giovanili inclusivi, nonché valori comuni in contesti specifici.

    Lotto 1 - Obiettivi specifici
    -  migliorare l'acquisizione di competenze sociali e civiche, promuovere la conoscenza, la comprensione e il riconoscimento dei valori comuni e dei diritti fondamentali;
    - promuovere l'istruzione e la formazione inclusive e incentivare l'istruzione degli studenti svantaggiati, anche attraverso il supporto a insegnanti, educatori e dirigenti scolastici nella gestione della diversità e nella promozione della varietà socio-economica nel contesto di apprendimento;
    - rafforzare il pensiero critico e l'alfabetizzazione mediatica tra i discenti, i genitori e il personale docente;
    - sostenere l'inclusione dei soggetti di recente immigrazione nelle strutture scolastiche di buona qualità, anche attraverso una valutazione delle conoscenze e il riconoscimento delle competenze acquisite;
    - favorire le abilità e le competenze digitali di gruppi digitalmente esclusi (compresi anziani, migranti e giovani provenienti da contesti svantaggiati) attraverso partenariati tra scuole, imprese e il settore non formale, incluse le biblioteche pubbliche;
    - promuovere i valori europei, il patrimonio culturale e le competenze ad esso connesse, la storia comune, il dialogo interculturale e l'inclusione sociale attraverso l'istruzione, l'apprendimento non formale e l'apprendimento permanente, in linea con gli obiettivi dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018.

    Lotto 2 - Obiettivi specifici
    - promuovere la partecipazione civica dei giovani sviluppando il ruolo del volontariato per l'inclusione sociale;
    - prevenire l'emarginazione e la radicalizzazione che conducono a forme di estremismo violento tra i giovani.

    Attività finanziabili
    - cooperazione e modelli di networking che coinvolgono combinazioni di stakeholder pertinenti (pubblici/privati) in vari settori,
    - adattamento e applicazione di prassi di apprendimento a nuovi target di popolazione;
    - conferenze, seminari, workshop e meeting con responsabili di politiche e decisori;
    - valutazione, condivisione e convalida di buone pratiche ed esperienze di apprendimento;
    - formazione e altre attività di capacity building (per es. per insegnanti, animatori giovanili, autorità locali, personale penitenziario ecc.);
    - approcci di sostegno e pratiche di sensibilizzazione provenienti dai giovani e per i giovani, nonché attività di modelli di ruolo;
    - attività mirate di sensibilizzazione e divulgazione, compresi materiali informativi e strategie di comunicazione efficaci;
    - raccomandazioni operative o strategiche nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù pertinenti agli obiettivi della Dichiarazione di
      Parigi;
    - approcci di sostegno e pratiche di sensibilizzazione dirette ai giovani appartenenti a gruppi svantaggiati e a migranti e rifugiati appena arrivati.

    E' necessario segnalare che in considerazione della Brexit, se il Regno Unito esce dall'UE durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo che garantisca che i candidati britannici continuano ad essere ammissibili, eventuali proponenti/partner del Regno Unito potranno non ricevere più i finanziamenti UE oppure essere invitati a lasciare il progetto.


    Redazione Europe Direct Lombardia
    @ED_Lombardia

  • 0,00
  • Sostegno mediante strumenti finanziari: prestito o equivalente
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • N.D.
  • Valutativa a Graduatoria
  • N.D.
Dario,
il tuo assistente digitale