Chiuso

EaSI - Asse Progress: Attività di sensibilizzazione sull’iniziativa “Percorsi di miglioramento delle competenze: nuove opportunità per gli adulti”

EaSI - Asse Progress: Attività di sensibilizzazione sull’iniziativa “Percorsi di miglioramento delle competenze: nuove opportunità per gli adulti”

Codice: RLA12017034314

Pubblicato il: 28/04/2017 , ore 00:00

Domande dal: 28/04/2017 , ore 00:00

Scade il: 30/06/2017 , ore 00:00

Invito a presentare proposte (VP/2017/011) della Direzione generale occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea rivolto agli enti pubblici responsabili a livello nazionale o regionale delle politiche di riqualificazione degli adulti.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Europe Direct Lombardia 2014-2020

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

EaSI - Asse Progress: Attività di sensibilizzazione sull’iniziativa “Percorsi di miglioramento delle competenze: nuove opportunità per gli adulti”

Codice: RLA12017034314

Pubblicato il: 28/04/2017 , ore 00:00

Domande dal: 28/04/2017 , ore 00:00

Scade il: 30/06/2017 , ore 00:00

Scheda informativa

  • Enti pubblici responsabili a livello nazionale o regionale delle politiche di riqualificazione degli adulti. I co-applicant di progetto possono essere enti pubblici o privati, profit o no-profit, impegnati nell'organizzazione, nel finanziamento o nella fornitura di servizi quali la valutazione e convalida delle competenze, l'istruzione, la formazione e l’orientamento per gli adulti.
  • Obiettivo Aiutare le autorità nazionali ad attuare efficacemente la Raccomandazione del Consiglio "Percorsi di miglioramento delle competenze", in modo da facilitare l’accesso degli adulti con scarse qualifiche e/o competenze di base a percorsi flessibili per migliorare le loro competenze alfabetiche, matematiche e digitali e favorire la loro riqualificazione o il loro reinserimento in percorsi di apprendimento. Azioni Progetti inerenti uno o più dei seguenti strand e obiettivi specifici: a) aiutare un determinato Stato membro a preparare il terreno per l’attuazione della Raccomandazione indicata attraverso: - la valutazione delle disposizioni esistenti in base alle quali possono essere costruiti “percorsi di miglioramento delle competenze” e l’individuazione delle lacune da affrontare, in collaborazione con gli stakeholder pertinenti (obiettivo specifico 1); - il sostegno alle autorità nazionali nell’individuazione di gruppi prioritari di destinatari dei “percorsi di miglioramento delle competenze” (obiettivo specifico 2); b) aiutare un determinato Stato membro a promuovere accordi sostenibili per l’attuazione della Raccomandazione attraverso: - il sostegno agli stakeholder pertinenti per diffondere l’informazione sulle opportunità di riqualificazione e incentivarne l’uso e assicurare il loro coinvolgimento nell’attuazione concreta della Raccomandazione (obiettivo specifico 3). Attività finanziabili Per l’obiettivo specifico 1 - azioni volte a mappare ed esaminare gli strumenti e le pratiche efficaci per: la valutazione individuale e personalizzata delle competenze finalizzata ad individuare le competenze possedute e le esigenze di apprendimento degli adulti; lo sviluppo e la fornitura di un’offerta formativa su misura per soddisfare le esigenze di apprendimento individuate; la valutazione delle competenze esistenti e di nuova acquisizione rispetto a quadri (ad es, i quadri nazionali delle qualifiche) o standard di convalida e il riconoscimento di questi risultati in vista di una qualificazione formale, basandosi sugli accordi di convalida esistenti e sugli orientamenti europei; misure di sostegno, comprese attività di informazione, di orientamento e altri incentivi per gli adulti coinvolti nel processo di riqualificazione. Per l’obiettivo specifico 2 - mappatura della popolazione che può beneficiare delle opportunità per migliorare le competenze sulla base della Raccomandazione; - definizione di gruppi prioritari di beneficiari, delle loro caratteristiche ed esigenze specifiche sulla base della mappatura di cui sopra; - individuazione delle misure necessarie per sostenere i gruppi prioritari di beneficiari, nonchè delle risorse finanziarie per attuare tali misure. Per l’obiettivo specifico 3 - attività di divulgazione, di comunicazione e di condivisione dell’informazione (ad es. conferenze, seminari, attività di formazione) volte a sensibilizzare gli stakeholder coinvolti nell’attuazione della Raccomandazione in merito al potenziale dei “percorsi per il miglioramento delle competenze” e alle opportunità di riqualificazione disponibili in un determinato Stato membro, nonché alle fonti di finanziamento per sostenere il loro sviluppo; - attività di capacity-building per mobilitare e coinvolgere gli stakeholder nel: promuovere l’accesso a nuove opportunità di riqualificazione; ideare e realizzare misure per raggiungere specifici gruppi prioritari; fornire ai gruppi prioritari informazioni complete sull’intera gamma di opportunità di riqualificazione disponibili. La Commissione europea intende finanziare fino ad un massimo di 4 progetti. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia (https://twitter.com/ED_Lombardia)
  • La dotazione di bilancio è pari a 1.000.000 di euro.
  • Non aiuto
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • Commissione europea DG Occupazione, affari sociali, inclusione e-mail: empl-vp-2017-011@ec.europa.eu
Dario,
il tuo assistente digitale