Bando Progettare la parità in Lombardia - 2018

Codice: RLU12020011975
Domande dal: 14/03/2018 , ore 00:00
Scade il: 11/07/2018 , ore 23:59
E' stata prorogata all' 11 luglio 2018 la scadenza per la partecipazione al bando Progettare la parità . Regione Lombardia intende cofinanziare e sostenere proposte progettuali locali presentate da soggetti iscritti all'Albo regionale delle associazioni e dei movimenti per le pari opportunità o Enti locali aderenti alla Rete regionale dei Centri Risorse Locali di Parità
Leggi di più
Codice: RLU12020011975
Domande dal: 14/03/2018 , ore 00:00
Scade il: 11/07/2018 , ore 23:59
Scheda informativa
-
Sono ammessi a presentare richieste di contribuito i soggetti sotto elencati:
soggetti iscritti <a href=http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/terzo-settore/associazionismo-volontariato-e-servizio-civile/ser-albo-violenza-genere target=_self>all’Albo regionale delle Associazioni e dei Movimenti per le Pari opportunità (di cui all’art. 9, l.r. 8/2011) nell’anno 2017 che, per disposizione statutaria o dell’atto costitutivo, non perseguano fini di lucro;
enti locali territoriali che aderiscono alla <a href=http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/sistema-sociale-regionale/pari-opportunita/ser-centri-risorse-locali-parita/centri-risorse-locali-parita target=_self>Rete regionale dei Centri Risorse Locali di Parità * (di cui all’art. 10, l.r. 8/2011)
Beneficiarie indirette sono le donne dei territori in cui operano i soggetti che presentano domanda.
-
La legge regionale n. 8/2011 all’art. 11 prevede che la Regione attivi iniziative per la promozione di politiche di pari opportunità.
Regione Lombardia attraverso il Bando ‘Progettare la parità’ intende cofinanziare e sostenere proposte progettuali locali presentate da soggetti iscritti all’Albo regionale delle associazioni e dei movimenti per le pari opportunità (di cui all’art. 9) o Enti locali aderenti alla Rete regionale dei Centri Risorse Locali di Parità (di cui all’art. 10) con un contributo fino ad un massimo di 15.000 euro.
L’obiettivo è la diffusione di una cultura del rispetto verso le donne e le ragazze come base su cui si fonda la promozione delle pari opportunità, anche al fine di prevenire la violenza nei confronti delle donne, attraverso il sostegno a iniziative progettuali in grado di sviluppare interventi locali di informazione, formazione, sensibilizzazione e l’attivazione di servizi mirati.
-
Contributo su fondi regionali con dotazione finanziaria complessiva pari a € 300.000,00.
-
Il contributo regionale assegnato ai progetti ammessi non potrà superare il 50% del budget complessivo di progetto.Tale quota è calcolata sul totale delle spese ammesse al contributo regionale a seguito dell’attività di valutazione.
Il contributo regionale non potrà comunque superare la somma di € 15.000 per progetto.
Il soggetto beneficiario del contributo dovrà garantire un cofinanziamento minimo pari al 50% del budget complessivo di progetto, con risorse proprie e/o la valorizzazione delle spese ammissibili (vedi punto B.2 dell’allegato A).
Il contributo verrà erogato con le seguenti modalità:
50% a seguito dell’approvazione della graduatoria dei progetti ammessi al contributo e della successiva sottoscrizione dell’atto di adesione da parte dei soggetti beneficiari;
50% alla conclusione del progetto, previa presentazione della relazione e della rendicontazione finale di progetto.
-
La domanda di contributo, presentata su apposita modulistica ( allegato B) e la scheda progetto ( modello B1) parte integrante della domanda di contributo, sottoscritta dal/la legale rappresentante del soggetto capofila, deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica certificata alla casella PEC:
<a href=mailto:redditoautonomia@pec.regione.lombardia.it>redditodiautonomia@pec.regione.lombardia.it
-
Valutativa a Graduatoria
-
Per informazioni e richieste di chiarimento è possibile telefonare ai numeri 02/6765.5207 - 2406 - 4886
o inviare un messaggio di posta elettronica a: <a href=mailto:politiche_femminili@regione.lombardia.it>politiche_femminili@regione.lombardia.it
Riferimento al BURL: Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia n 11 del 13 marzo 2018 serie ordinaria