Chiuso
Ambient Assisted Living: call 2021

Codice: RLA12020034208
Domande dal: 15/12/2020 , ore 00:00
Scade il: 21/05/2021 , ore 17:00
Invito a presentare proposte (AAL 2021) che fa parte del Programma Active Living per favorire lo sviluppo e l’utilizzo di nuove tecnologie per permettere ad anziani e disabili di vivere comodamente in casa, migliorando la loro autonomia, facilitando le attività quotidiane, garantendo buone condizioni di sicurezza, monitorando e curando le persone malate.
Leggi di più
Condividi:
Europe Direct Lombardia 2014-2020
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLA12020034208
Domande dal: 15/12/2020 , ore 00:00
Scade il: 21/05/2021 , ore 17:00
Scheda informativa
-
PMI, istituti di ricerca e sviluppo e organizzazioni di end-user.
-
Obiettivo: Sostenere progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari. Elementi da tenere in considerazione per valutare l''opportunità di presentare un progetto per AAL: il progetto deve avere una prospettiva di time-to-market di massimo due o tre anni dopo la fine del progetto il budget di progetto deve essere in totale pari a 1-5 milioni di euro il finanziamento massimo che è possibile ricevere dal programma AAL è di 2,5 milioni di euro occorre produrre un trial set-up realistico alla fine del progetto è necessario prevedere un coinvolgimento proattivo degli utenti finali per tutta la durata del progetto occorre aver definito i casi d''uso dei segmenti di mercato e dei gruppi target e rispondere alle esigenze di questi gruppi specifici Obiettivo: Sostenere progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari. Elementi da tenere in considerazione per valutare l''opportunità di presentare un progetto per AAL: il progetto deve avere una prospettiva di time-to-market di massimo due o tre anni dopo la fine del progetto il budget di progetto deve essere in totale pari a 1-5 milioni di euro il finanziamento massimo che è possibile ricevere dal programma AAL è di 2,5 milioni di euro occorre produrre un trial set-up realistico alla fine del progetto è necessario prevedere un coinvolgimento proattivo degli utenti finali per tutta la durata del progetto occorre aver definito i casi d''uso dei segmenti di mercato e dei gruppi target e rispondere alle esigenze di questi gruppi specifici
-
La dotazione di bilancio è pari a 21.019.900 di euro.
-
Non aiuto
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Ogni partner è fortemente incoraggiato a contattare le Persone di Contatto Nazionali per richiedere un controllo di pre-eleggibilità della proposta. Per l'Italia le National Contact Persons sono Ministero Educazione, Universita’ e Ricerca (MIUR) Mrs Irene Guglielmo Organization: Ministry of Education, University and Research Address: Via Michele Carcani, 61, 00153 Roma RM, Italy T.: + 39 06 9772 7470 E.: Irene.Guglielmo@miur.it W.: www.miur.gov.it Mr Aldo Covello Organization: Ministry of Education, University and Research Address: Via Michele Carcani, 61, 00153 Roma RM, Italy T.: + 39 06 9772 6465 E.: Aldo.Covello@miur.it W.: www.miur.gov.it Ms Maria Chiara – Noto Organization: Ministry of Education, University and Research Address: Via Michele Carcani, 61, 00153 Roma RM, Italy E.: mariachiara.noto@est.miur.it W.: www.miur.gov.it Ministero della Salute (Ministry of Health) Mrs Maria Ferrantini and Mrs Monica Paganelli Organization: Ministry of Health Address: Viale Giorgio Ribotta, 5 – 00144 Roma, Italy T.:+39 06 5994 2596 E.: research.EU.dgric@sanita.it W.: www.salute.gov.it Regione Friuli Venezia Giulia Mrs Annalisa Viezzoli Organization: Friuli Venezia Giulia Region Address: Piazza Unità d’Italia 1 Trieste, Italy T.:+39 040 377 1111 E.: Annalisa.Viezzioli@regione.fvg.it W: www.regione.fvg.it