Chiuso
ErasmusPlus - Azione chiave 3 "Settore Gioventù": Cooperazione con la società civile in materia di gioventù

Codice: RLAL2020012781
Domande dal: 08/11/2018 , ore 00:00
Scade il: 06/12/2018 , ore 12:00
Invito a presentare proposte (EACEA/41/2018) dell'Agenzia esecutiva per l'istruzione, l'audiovisivo e la cultura (EACEA) rivolto alle organizzazioni non governative europee attive nel settore della gioventù e alle reti a livello europeo composte da organizzazioni senza scopo di lucro attive nel settore della gioventù. Dotazione di bilancio: 500.000 euro Scadenza: 6/12/2018 (ore 12.00, ora locale di Bruxelles)
Leggi di più
Condividi:
Finanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLAL2020012781
Domande dal: 08/11/2018 , ore 00:00
Scade il: 06/12/2018 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare le organizzazioni non governative europee attive nel settore della gioventù e le reti a livello europeo composte da organizzazioni senza scopo di lucro attive nel settore della gioventù.
-
Invito a presentare proposte dell'Agenzia esecutiva per l'istruzione, l'audiovisivo e la cultura (EACEA) rivolto alle organizzazioni non governative europee attive nel settore della gioventù e alle reti a livello europeo composte da organizzazioni senza scopo di lucro attive nel settore della gioventù. Obiettivo Fornire un sostegno strutturale alle ONG europee e alle reti a livello europeo che perseguono obiettivi di interesse europeo nel settore della gioventù. Azioni Concessione di una sovvenzione di funzionamento per la realizzazione del programma di lavoro per il 2019 di ONG europee e reti a livello UE attive nel settore della gioventù, che perseguono i seguenti obiettivi: - sensibilizzare in merito alla Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027 che dovrebbe essere adottata entro la fine dell'anno; - sviluppare, promuovere e sostenere azioni per coinvolgere, connettere e responsabilizzare i giovani, in linea con la Strategia dell'UE per la gioventù; - accrescere la consapevolezza e la partecipazione dei giovani nelle azioni dell'UE mirate ai giovani, comprese quelle recentemente istituite come il Corpo europeo di Solidarietà e Discover EU; - rafforzare l’impegno delle parti interessate e intensificare la cooperazione con le autorità pubbliche per l’attuazione delle politiche a favore dei giovani; - stimolare il coinvolgimento delle parti interessate nella divulgazione, fra i loro membri e oltre, delle azioni e dei risultati relativi alle politiche e ai programmi per la gioventù, nonché delle buone pratiche. Le organizzazioni che beneficeranno del sostegno UE sono tenute anche a svolgere attività mirate a: - promuovere una maggiore partecipazione dei giovani alla vita civica e democratica in Europa; contribuire al dibattito sulle questioni politiche che riguardano i giovani e le organizzazioni giovanili; incoraggiare la partecipazione dei giovani alle elezioni del Parlamento europeo e ai processi decisionali; - facilitare l’integrazione nel mercato del lavoro e l’occupabilità giovanile; aumentare l’inclusione sociale di tutti i giovani e la loro partecipazione ad attività di solidarietà; - favorire lo sviluppo di competenze e capacità attraverso l’apprendimento non formale e il lavoro giovanile; promuovere l’alfabetizzazione digitale, l’apprendimento interculturale, il pensiero critico, il rispetto della diversità e i valori di solidarietà, pari opportunità e diritti umani tra i giovani in Europa; - contribuire all’attuazione della Dichiarazione di Parigi, adottata a marzo 2015, sulla promozione della cittadinanza e dei valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione; - contribuire all’attuazione del Piano d’azione sull’integrazione dei cittadini di Paesi terzi, adottato a giugno 2016, mediante azioni e progetti relativi all’integrazione nella società di accoglienza dei giovani provenienti da un contesto migratorio, compresi i rifugiati appena arrivati. Il programma di lavoro dell’organizzazione candidata deve prevedere attività senza scopo di lucro, orientate ai giovani e funzionali agli obiettivi indicati. In particolare: - programmi di apprendimento e di attività non formali e informali destinati ai giovani e ai giovani lavoratori - attività per lo sviluppo qualitativo del lavoro giovanile - attività per lo sviluppo e la promozione degli strumenti di riconoscimento e trasparenza nel settore della gioventù - seminari, incontri, laboratori, consultazioni, dibattiti dei giovani sulle politiche giovanili e/o questioni europee - consultazioni di giovani al fine di sviluppare strumenti, metodologie e formati di consultazione in vista del futuro dialogo dell’UE con i giovani - attività per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica - attività per promuovere l’apprendimento e la comprensione interculturale in Europa - attività e strumenti riguardanti i media e la comunicazione sui temi relativi ai giovani e sulle questioni europee. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 500.000 euro. La sovvenzione di funzionamento sarà massimo di 35.000 euro a progetto.
-
Possono partecipare le organizzazioni non governative europee attive nel settore della gioventù e le reti a livello europeo composte da organizzazioni senza scopo di lucro attive nel settore della gioventù.
-
Non aiuto
-
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
EACEA - Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, l'audiovisivo e la cultura e-mail: EACEA-YOUTH@ec.europa.eu