Chiuso

ErasmusPlus (Azione chiave 3) - European Youth Together - sostegno alle riforme delle politiche

ErasmusPlus (Azione chiave 3) - European Youth Together - sostegno alle riforme delle politiche

Codice: RLAL2020012693

Domande dal: 16/04/2018 , ore 09:00

Scade il: 25/05/2018 , ore 12:00

Invito a presentare proposte (EACEA/16/2018) dell'EACEA rivolto alle organizzazioni senza scopo di lucro, alle associazioni giovanili, alle imprese sociali, agli enti pubblici a livello locale, agli enti pubblici a livello regionale o nazionale, alle associazioni di regioni, ai Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale. Dotazione di bilancio: 5.000.000 di euro. Scadenza: 25 maggio 2018

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

ErasmusPlus (Azione chiave 3) - European Youth Together - sostegno alle riforme delle politiche

Codice: RLAL2020012693

Domande dal: 16/04/2018 , ore 09:00

Scade il: 25/05/2018 , ore 12:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare le organizzazioni senza scopo di lucro, le associazioni, le ONG giovanili europee, le imprese sociali, gli enti pubblici a livello locale, gli enti pubblici a livello regionale o nazionale, le associazioni di regioni, i Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale, gli organismi a scopo di lucro attivi nell’ambito della responsabilità sociale delle imprese.
  • Invito a presentare proposte (EACEA/16/2018) dell'EACEA (Agenzia Esecutiva per l'Audiovisivo, l'Educazione e la Cultura) rivolto a:
    - organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, ONG e ONG giovanili europee;
    - imprese sociali;
    - enti pubblici a livello locale;
    - enti pubblici a livello regionale o nazionale;
    - associazioni di regioni;
    - Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale;
    - organismi a scopo di lucro attivi nell'ambito della responsabilità sociale delle imprese.

    Obiettivo generale
    Creare reti che promuovono partenariati regionali per incoraggiare una più ampia partecipazione dei giovani alla vita pubblica europea e la promozione della cittadinanza europea.

    Obiettivi specifici
    - sviluppo di una cooperazione più strutturata tra le organizzazioni giovanili per creare o rafforzare partenariati;
    - organizzazioni giovanili coinvolte in iniziative volte a incoraggiare la partecipazione dei giovani al processo democratico e alla società, organizzando corsi di formazione, mettendo in evidenza i punti in comune tra i giovani europei e incoraggiando la discussione e il dibattito sul loro legame con l'UE, i suoi valori e le sue fondamenta democratiche. Ciò comprende l'organizzazione di eventi in vista delle elezioni per il Parlamento europeo del 2019;
    - promozione della partecipazione dei gruppi di giovani sottorappresentati alla vita politica, alle organizzazioni giovanili e altre organizzazioni della società civile, coinvolgendo i giovani vulnerabili e svantaggiati sul piano socioeconomico.

    Priorità tematiche
    La cittadinanza attiva, la creazione di reti, i valori e la cittadinanza europei, la partecipazione democratica, la resilienza democratica e l'inclusione sociale per i giovani.

    Attività ammissibili
    - attività di mobilità, compresi gli scambi di giovani su vasta scala;
    - attività volte a facilitare l'accesso e la partecipazione dei giovani all'agenda politica dell'UE;
    - scambi di esperienze e di buone pratiche; creazione di reti e partenariati con altre organizzazioni giovanili; partecipazione a riunioni o seminari con altri soggetti interessati e/o responsabili politici, anche al fine di aumentare l'impatto delle politiche sui gruppi, i settori e/o i sistemi destinatari;
    - iniziative ed eventi finalizzati a sviluppare le ONG europee/le organizzazioni della società civile/le reti a livello europeo;
    - attività di sensibilizzazione, informazione, divulgazione e promozione (seminari, workshop, campagne, riunioni, dibattiti pubblici, consultazioni) sulle priorità politiche dell'UE nel campo della gioventù.

    I progetti devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno cinque organismi di cinque diversi Paesi ammissibili.
    La durata dei progetti deve essere compresa tra 9 e 24 mesi.

    Redazione Europe Direct Lombardia
    @ED_Lombardia

  • La dotazione di bilancio è pari a 5.000.000 di euro.
  • Finanziamento massimo dell'UE: 90% dei costi ammissibili.
    Cofinanziamento minimo dei partecipanti: 10% dei costi ammissibili.

    La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra 150.000 euro e 500.000 euro.
  • Non aiuto
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • EACEA e-mail: EACEA-YOUTH@ec.europa.eu
Dario,
il tuo assistente digitale