Chiuso
Diritti, uguaglianza e cittadinanza: contributi per analizzare il ruolo degli strumenti del web nella stimolazione della partecipazione democratica e coinvolgimento dei cittadini attraverso strumenti di partecipazione online

Codice: RLAL2020011738
Domande dal: 30/09/2016 , ore 00:00
Scade il: 24/01/2017 , ore 17:00
Invito a presentare proposto (REC-RPPI-EVOT-AG-2016) della DG Giustizia della Commissione europea rivolto a pubbliche amministrazioni; Organizzazioni no profit; enti pubblici; Università e centri studi o di ricerca; Organizzazioni internazionali. Dotazione di bilancio: 700.000 euro. Scadenza: 24/01/2017.
Leggi di più
Condividi:
Finanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLAL2020011738
Domande dal: 30/09/2016 , ore 00:00
Scade il: 24/01/2017 , ore 17:00
Scheda informativa
-
- Pubbliche amministrazioni; - Organizzazioni no profit; - enti pubblici; - Università e centri studi o di ricerca; - Organizzazioni internazionali. Il finanziamento è aperto a tutte queste realtà residenti all'interno di uno dei paesi dell'UE compresi i suoi dipartimenti d'oltre mare.
-
Invito a presentare proposto (REC-RPPI-EVOT-AG-2016) della DG Giustizia della Commissione europea. Obiettivo - Esplorare il ruolo dei servizi web e delle sue applicazioni nella stimolazione della partecipazione democratica ed investigare come gli strumenti digitali possono contribuire a rafforzare e a prolungare il coinvolgimento democratico dei cittadini; - elaborare una serie di proposte rivolte specialmente (ma non in modo esclusivo) ai giovani e ai cittadini che si spostano all'interno dell'Unione europea. I progetti dovranno inoltre apportare benefici facilmente dimostrabili per la vita democratica di tutti i cittadini europei. Tali benefici potrebbero essere intesi quali: una maggior mobilitazione dei cittadini chiamati al voto, sostegno e rafforzamento della loro partecipazione attraverso un più ampio e rapido accesso alle informazioni, maggior assistenza analitica, maggiori interventi per migliorare l'accessibilità, divulgazione di buone prassi e processi digitali per supportare le autorità locali. I progetti potranno avere come soggetto di intervento il televoto, i cittadini europei che vivono in un paese diverso da quello in cui hanno cittadinanza, i giovani. Tutti i progetti dovranno prevedere una specifica, ma non necessariamente esclusiva, prospettiva rivolta alle elezioni europee del 2019. Saranno considerate proposte di successo quelle che dimostreranno di poter produrre risultati con un valore aggiunto a livello europeo. Azioni - iniziative di analisi degli strumenti/pratiche/azioni esistenti a supporto della partecipazione civica; - iniziative a supporto dello sviluppo di nuove azioni/strumenti/pratiche; - iniziative di formazione, promozione o informazione su strumenti/pratiche/azioni già esistenti o nuove. I progetti possono avere carattere nazionale o europeo e la durata non deve essere superiore ai 18 mesi. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 700.000 euro.
-
- Pubbliche amministrazioni; - Organizzazioni no profit; - enti pubblici; - Università e centri studi o di ricerca; - Organizzazioni internazionali. Il finanziamento è aperto a tutte queste realtà residenti all'interno di uno dei paesi dell'UE compresi i suoi dipartimenti d'oltre mare.
-
Non aiuto
-
Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando il Sistema elettronico di presentazione del Portale Partecipanti (Participant Portal). La documentazione è disponibile alla pagina del sito dedicato al bando. Le candidature devono essere inviate entro il 24 gennaio 2017.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Commissione europea DG Giustizia e-mail: EC-REC-CALLS@ec.europa.eu