Bando Parchi gioco inclusivi: presentazione di progetti per la fruibilità dei parchi gioco comunali

Codice: RLU12020012379
Domande dal: 13/08/2018 , ore 08:00
Scade il: 10/09/2018 , ore 23:59
Contributo a fondo perduto per la realizzazione di opere e lavori di adeguamento di parchi gioco comunali per favorire la fruibilità dei minori con disabilità.
Leggi di più
Codice: RLU12020012379
Domande dal: 13/08/2018 , ore 08:00
Scade il: 10/09/2018 , ore 23:59
Scheda informativa
-
Possono presentare i progetti per il finanziamento i Comuni e le Unioni dei Comuni con popolazione da 10.000 a 30.000 abitanti che intendono realizzare e adeguare parchi gioco per renderli più inclusivi e fruibili per i minori disabili.
-
Regione Lombardia invita a presentare progetti per e l'adeguamento di parchi gioco comunali e spazi gioco pubblici da parte di minori con disabilità. Soggetti beneficiari sono i Comuni e le Unioni dei Comuni con popolazione da 10.000 a 30.000 abitanti che intendono realizzare e adeguare parchi gioco per renderli più fruibili e inclusivi. Con dgr 502 del 2 agosto 2018 sono stati approvati i criteri per la presentazione delle proposte (allegato A).
ll contributo regionale è a fondo perduto e può essere destinato oltre alla realizzazione di opere di adeguamento spazi anche all'acquisto di attrezzature/giochi . A ciascun progetto potrà essere riconosciuto un importo non superiore a € 25.000 e non inferiore a €10.000.Esiti bando 2018
Con decreto n.14543 dell'11 ottobre 2018 è stata approvata la graduatoria dei progetti presentati dai Comuni e dalle Unioni dei Comuni per la realizzazione e l'adeguamento dei parchi gioco inclusivi comunali di cui all'Allegato A) parte integrante del provvedimento.
-
Le risorse regionali destinate alla realizzazione dell'iniziativa ammontano complessivamente ad 1 Milione di euro
-
Il contributo richiesto è a fondo perduto e a ciascun progetto non potrà essere riconosciuto un importo superiore a € 25.000 ed inferiore a €10.000
I progetti ritenuti ammissibili saranno finanziati sino all'esaurimento delle risorse.
Il contributo verrà erogato in due tranches:
50% a seguito dell'accettazione del contributo concesso;
50% previa presentazione di una relazione finale che attesti la conclusione degli interventi, debitamente corredata dalla documentazione valida per la rendicontazione.
I progetti dovranno essere realizzati entro due mesi dall'accettazione del contributo.
-
Possono presentare i progetti i Comuni e le Unioni dei Comuni con popolazione dal 10.000 a 30.000 abitanti, a partire dal 13 agosto ed entro il 10 settembre 2018, mediante domanda, sottoscritta dal legale rappresentante del Comune o dell'Unione dei Comuni, corredata dal progetto approvato dall'organo competente.
Ogni Comune o Unione di Comuni potrà presentare un solo progetto.
Nel Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia n. 33 del 14/08/2018 sono elencati in dettaglio:
ALL A - gli interventi, i soggetti, le risorse e le modalità di partecipazione
ALL B - Fac - simile della domanda di partecipazione
Le domande dovranno essere trasmesse tramite indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a:<a href=mailto:politichesociali_abitative@pec.regione.lombardia.it>politichesociali_abitative@pec.regione.lombardia.it
e indirizzate a:
Regione Lombardia,
Direzione Generale Politiche Sociali Abitative e Disabilità,
Piazza Città di Lombardia, 1
20124 Milano.Non saranno ammesse altre modalità di trasmissione delle domande diverse dall'inoltro tramite PEC.
-
Valutativa a Graduatoria
-
Responsabile del procedimento
Dott.ssa Ilaria Marzi
Dirigente della Unità Organizzativa Politiche Sociali, Disabilità e Terzo Settore
Regione Lombardia, Direzione Generale Politiche Sociali, Abitative e Disabilità
Riferimento al BURL: Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) del 13 agosto 2018