Interventi di ristrutturazione immobili Enti locali: sostituzione caldaie inquinanti

Codice: RLT12021018582
Domande dal: 25/05/2021 , ore 10:00
Scade il: 20/07/2021 , ore 16:00
Bando regionale ex l.r. 9/20 - Contributi agli Enti Locali per la sostituzione di caldaie inquinanti
Leggi di più
Codice: RLT12021018582
Domande dal: 25/05/2021 , ore 10:00
Scade il: 20/07/2021 , ore 16:00
Scheda informativa
-
- Enti locali (ovvero: Comuni, Province, Città Metropolitane, Comunità Montane, Unioni di Comuni)
- Aziende lombarde per l’Edilizia Residenziale (ALER)
- parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette
-
Il bando prevede la sostituzione delle caldaie funzionanti a combustibili solidi e liquidi, oppure di età sopra i 15 anni.
In sostituzione dell’impianto inquinante è possibile installare impianti a emissioni quasi nulle (pompe di calore) o allacciarsi ad una rete di teleriscaldamento. In alternativa, nei soli Comuni sopra i 300 m di quota, è possibile installare impianti a bassissime emissioni (caldaie conformi al Reg. 813/2013 o impianti a fonte rinnovabili con specifiche caratteristiche basso-emissive, definite dal bando).
-
Per registrare e profilare il soggetto pubblico beneficiario su Bandionline occorrono:
- Credenziali SPID, CEI, CNS;
- Informazioni anagrafiche e di contatto del soggetto pubblico beneficiario (codice fiscale, sede legale, PEC, PEO)
Per aderire al presente bando:
- Proprietà dell’edificio il cui impianto viene sostituito
- Progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento
-
Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 3,4 ML di Euro (1,7 ML di Euro nel 2021 e 1,7 ML di Euro nel 2022)
-
Contributo fondo perduto per una percentuale sino al 90% del costo degli interventi. Nel caso di installazione di impianti a bassissime emissioni, ammissibili solo sopra i 300 m di quota, la percentuale massima di finanziamento è del 70%.
Il contributo massimo erogabile a ciascun Ente beneficiario è pari a 200.000 Euro.
Modalità erogazione:
- 50% all’accettazione del contributo
- 50% a rendicontazione finale
-
L’inquadramento dipende dalle attività che si svolgono nell’edificio: se si tratta di attività istituzionale (p.es.: scuole, uffici) non vi sono limitazioni al contributo derivanti dal regime aiuti di stato. Nel caso di edifici adibiti a edilizia residenziale pubblica, il contributo non ha limitazioni di importo ma è soggetto al regime ad hoc stabilito dalla Commissione UE.
Infine, se nell’edificio si svolge un’attività economica, il contributo è concesso alle condizioni e nei limiti previsti dal Regolamento U.E. n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea sugli aiuti in regime «de minimis»
-
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente cliccando sul bottone qui in alto "FAI DOMANDA", che sarà attivo dalle ore 10:00 del 25/05/2021 fino alle ore 16:00 del 20/07/2021
Il legale rappresentante del soggetto pubblico beneficiario (o un suo delegato) deve preventivamente essersi registrato su Bandi online con SPID, CNS o CIE per poter accedere alla piattaforma e procedere a:
- Profilare il soggetto pubblico beneficiario fornendo le informazioni anagrafiche e di contatto richieste;
- Compilare la domanda di partecipazione, allegando il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento. Il progetto dovrà avere un quadro economico conforme alle specifiche del bando, ed un cronoprogramma che attesti la conclusione delle attività entro il 2022.
Non è ammissibili alcun'altra modalità di trasmissione delle domande di partecipazione.
-
- La tipologia di procedura utilizzata per l’assegnazione delle risorse considera i seguenti elementi di premialità:
- sostituzione di impianti funzionanti a combustibili solidi o liquidi: 10 punti
- sostituzione di impianti di potenza superiore ai 50 kW: 5 punti
Nel limite della dotazione finanziaria, il contributo è concesso prioritariamente in relazione alle maggiori premialità caratterizzanti gli interventi proposti. In caso di risorse residue e ad integrazione di tale procedura, le domande a pari premialità - inferiore alla premialità posseduta dall’ultima richiesta già finanziata - sono sottoposte a sorteggio, così come disposto dalla normativa regionale (a mero titolo di esempio: vengono finanziate le domande ammesse con premialità pari a 15-10-5 e, dopo sorteggio, vengono finanziate 2 domande su 5 con premialità pari a 0).
-
Per le richieste di assistenza alla compilazione su Bandi online e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Aria al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato (esclusi i festivi):
dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico
dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica
Per informazioni sui contenuti di questo bando scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: bandi_caldaie@regione.lombardia.it