In apertura

PSN/PAC 2023-2027 "Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione" - Sviluppo Rurale/bando 2025

PSN/PAC 2023-2027 "Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione" - Sviluppo Rurale/bando 2025

Codice: RLM12025046963

Pubblicato il: 15/07/2025 , ore 10:00

Domande dal: 15/07/2025 , ore 10:00

Scade il: 17/11/2025 , ore 16:00

INTERVENTO SRG08. Dotazione finanziaria di € 6.000.000,00. Domande dal 15 luglio al 17 novembre 2025. Possono partecipare: imprese in forma singola e/o associata del settore agricolo e della filiera agroalimentare con sede operativa in Lombardia; associazioni di produttori agricoli o agroindustriali con sede operativa in Lombardia; organizzazioni interprofessionali di imprese agricole/agroindustriali riconosciute con sede operativa in Lombardia; enti di ricerca pubblici e privati e imprese operanti nel settore della ricerca; soggetti erogatori di consulenza; Consorzi di tutela dei prodotti di qualità con sede operativa in Lombardia; Distretti del Cibo (distretti rurali, i distretti agroalimentari di qualità e i distretti di filiera) e i Distretti Biologici con sede operativa in Lombardia; Imprese operanti nel settore di servizi e mezzi tecnici, inclusa la digitalizzazione per il settore agricolo.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Programma Sviluppo Nazionale PAC 2023-2027

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

PSN/PAC 2023-2027 "Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione" - Sviluppo Rurale/bando 2025

Codice: RLM12025046963

Pubblicato il: 15/07/2025 , ore 10:00

Domande dal: 15/07/2025 , ore 10:00

Scade il: 17/11/2025 , ore 16:00

Scheda informativa

  • a) imprese in forma singola e/o associata del settore agricolo e della filiera agroalimentare con sede operativa in Lombardia; b) associazioni di produttori agricoli o agroindustriali con sede operativa in Lombardia; c) organizzazioni interprofessionali di imprese agricole/agroindustriali riconosciute con sede operativa in Lombardia; d) enti di ricerca pubblici e privati e imprese operanti nel settore della ricerca; e) soggetti erogatori di consulenza; f) Consorzi di tutela dei prodotti di qualità con sede operativa in Lombardia; g) Distretti del Cibo (distretti rurali, i distretti agroalimentari di qualità e i distretti di filiera) e i Distretti Biologici con sede operativa in Lombardia; h) Imprese operanti nel settore di servizi e mezzi tecnici, inclusa la digitalizzazione per il settore agricolo.
    La domanda è presentata dal capofila del partenariato costituito o da costituire a seguito del finanziamento del progetto.

  • L’intervento SRG08 sostiene progetti in ambito agricolo e agroalimentare da realizzare attraverso la cooperazione tra più partner, aventi come finalità l‘applicazione e/o l‘utilizzo di risultati di ricerca per dare risposte concrete ai fabbisogni di innovazione delle aziende agricole/agro-alimentari e alle esigenze di sostenibilità ambientale del settore, nonché la disseminazione dei risultati ottenuti.

  • 6.000.000,00.
  • La percentuale di contribuzione è pari all’80% della spesa ammessa, al netto dell’IVA. L’aiuto è in conto capitale. L’ammontare di spesa ammissibile a finanziamento per ogni progetto è compreso fra un minimo di € 120.000,00 e un massimo di € 400.000,00. L’erogazione avviene con eventuale domanda di anticipo e con domanda di saldo finale.
  • Il presente intervento rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 42 del TFUE e non è soggetto alla normativa sugli aiuti di Stato.
  • In pubblicazione sul Burl.
  • PSN/PAC 2023-2027 "Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione" - Sviluppo Rurale/bando 2025
  • I richiedenti possono presentare domanda esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato. Alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione prevista al paragrafo 14.5 delle presenti disposizioni attuative.

  • Procedura valutativa. Le domande sono valutate in base ad una griglia di criteri indicati nelle disposizioni attuative al paragrafo 12. L'istruttoria è di competenza della Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste della Regione Lombardia.

Dario,
il tuo assistente digitale