PSN/PAC 2023-2027 “Formazione dei consulenti” e "Servizi di back office per l’AKIS" - Sviluppo Rurale/bando 2024

Codice: RLM12024038943
Pubblicato il: 22/04/2024 , ore 10:00
Domande dal: 22/04/2024 , ore 10:00
Scade il: 31/12/2024 , ore 23:59
INTERVENTO SRH02 e SRH06. Dotazione finanziaria di € 3.000.000,00 (1.500.000,00 ciascuna). I destinatari delle iniziative devono avere una sede operativa in Regione Lombardia. Per le iniziative che prevedono la formazione, le stesse possono essere attuate da soggetti accreditati secondo la normativa regionale vigente in materia di istruzione e formazione professionale.
Leggi di piùVuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLM12024038943
Pubblicato il: 22/04/2024 , ore 10:00
Domande dal: 22/04/2024 , ore 10:00
Scade il: 31/12/2024 , ore 23:59
Scheda informativa
-
L’intervento SRH02 riveste la funzione trasversale di facilitare la diffusione della conoscenza e dell’innovazione e di fornire un supporto specialistico ai consulenti e altri attori dell’AKIS. L’Intervento sostiene le iniziative formative destinate ai consulenti e lo sviluppo di attività volte a promuovere lo scambio e la condivisione di conoscenze finalizzate a supportare uno sviluppo sostenibile del mondo agricolo e forestale.
L’intervento SRH06 sostiene i servizi di back office al fine di fornire informazioni e supporti specialistici per i consulenti e gli altri attori dell’AKIS in materia, ad esempio, di:
- uso delle risorse naturali (acqua, suolo, aria), eventi atmosferici e cambiamenti climatici;
- zootecnia, foreste e alle produzioni vegetali (inclusa la loro difesa);
- condizioni dei mercati e gestione dell’impresa.
I suddetti servizi saranno forniti da soggetti esperti, in relazione a necessità e temi di interesse degli attori AKIS che lavorano nelle aree rurali e con le imprese.
-
Gli interventi SRH02 e SRH06 sono finalizzati al miglioramento dei servizi di consulenza aziendale attraverso la crescita e la condivisione delle conoscenze e delle competenze professionali e al miglioramento delle relazioni tra gli attori dell'AKIS1 , anche quelli che operano all'interno della Pubblica Amministrazione, promuovendo attività di informazione, formazione e scambi di esperienze professionali. Le attività suddette riguardano tematiche connesse agli Obiettivi Generali e Specifici2 della PAC 2023-2027 avendo particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca e alle innovazioni, in coerenza con il CSR.
-
Per ciascun Intervento la dotazione finanziaria è pari a € 1.500.000,00, di cui: • 40,70% a carico del FEASR • 41,51% a carico delle risorse nazionali • 17,79% a carico delle risorse regionali L’aiuto è concesso in conto capitale. Il contributo è pari al 100% della spesa, al netto dell’IVA. Da tale dotazione finanziaria sono esclusi i costi coperti dal contributo di funzionamento, già riconosciuti ad ERSAF. Le iniziative afferenti all’intervento possono attuarsi sul territorio della Regione Lombardia, in altra regione o al di fuori del territorio dello Stato italiano purché i destinatari operanti sul territorio della Lombardia ne abbiano beneficio. Sono altresì possibili iniziative di livello interregionale e nazionale
-
Gli interventi SRH02 e SRH06 sono finalizzati al miglioramento dei servizi di consulenza aziendale attraverso la crescita e la condivisione delle conoscenze e delle competenze professionali e al miglioramento delle relazioni tra gli attori dell’AKIS1, anche quelli che operano all’interno della Pubblica Amministrazione, promuovendo attività di informazione, formazione e scambi di esperienze professionali. Le attività suddette riguardano tematiche connesse agli Obiettivi Generali e Specifici2 della PAC 2023-2027 avendo particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca e alle innovazioni, in coerenza con il CSR.
-
L’aiuto è concesso in conto capitale. Il contributo è pari al 100% della spesa, al netto dell’IVA.
-
Serie Ordinaria n. 16 - Venerdì 19 aprile 2024.
-
Formazione dei consulenti" e "Servizi di back office per l'AKIS
-
SRH02 - ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Sono finanziabili le iniziative previste dai Progetti Attuativi riconducibili alle seguenti tipologie:
- FORMAZIONE: intesa come formazione in aula, e-learning, tramite videoconferenza da remoto, blended o mista (in parte in presenza e in parte da remoto), sessioni pratiche;
- DIMOSTRAZIONE: giornate dimostrative, visite aziendali, sessioni pratiche, viaggi studio, comunità di pratica e professionali, Living lab;
- INFORMAZIONE: iniziative informative quali seminari, predisposizione e invio di newsletter e realizzazione di pubblicazioni, video, materiale divulgativo e altre tipologie comunicative e di divulgazione.
SRH06 - SERVIZI DI BACK OFFICE PER L’AKIS
Sono finanziabili le iniziative previste dai Progetti attuativi riconducibili in via non esclusiva alle seguenti tipologie:
- realizzazione, potenziamento e integrazione delle reti di monitoraggio per la raccolta di dati e informazioni (relative ad esempio ai suoli, ai sistemi agricoli e forestali e alle fitopatie delle colture di maggiore importanza e diffusione in Lombardia), incluse quelle provenienti da azioni/progetti di ricerca, sperimentazione e altre fonti consolidate;
- sistematizzazione dei dati esistenti nelle basi informative regionali/nazionali/internazionali ai fini di una maggiore fruibilità da parte dei consulenti e dell’AKIS, anche attraverso la creazione di un repository delle iniziative di innovazione e diffusione della conoscenza effettuate in Lombardia e/o di interesse per l’agricoltura regionale;
- messa a disposizione, diretta o attraverso modalità che ne facilitino l’accesso, di servizi e strumenti digitali e di Sistemi di Supporto alle Decisioni, migliorandone, in caso di servizi esistenti, l’utilizzazione;
- realizzazione di attività di networking e creazione di tavoli permanenti di interazione tra consulenti e gli altri attori dell’AKIS (piattaforme di condivisione delle conoscenze), a livello regionale, nazionale e internazionale;
- altre iniziative riconducibili alle medesime finalità.
-
Il Responsabile degli Interventi SRH02 e SRH06:
- approva annualmente con proprio decreto, secondo quanto indicato dalla delibera relativa ai programmi pluriennali delle attività degli enti e delle società in house su base triennale, il Progetto Attuativo presentato da ERSAF contenente le specifiche attività di ogni anno, con le modalità previste all’art. 4, comma 6, e all’art. 5, comma 5, della Convenzione Quadro;
- monitora l’avanzamento fisico delle attività e raccoglie i dati indicati nell’Allegato 1, necessari al monitoraggio delle stesse, inserendoli nel sistema informatico unitamente alle domande di pagamento secondo le tempistiche definite per le domande stesse;
- verifica eventuali proposte di modifica ai Progetti Attuativi annuali;
- assicura l’avanzamento della spesa secondo quanto indicato nel Progetto Attuativo e segnala, tempestivamente all’AdGR eventuali ritardi o necessità di riprogrammazione della spesa;
- verifica la documentazione tecnico-economica delle rendicontazioni presentate da ERSAF relative alle attività del Progetto Attuativo, secondo le procedure previste dalla Convenzione Quadro, e la ulteriore documentazione inviata nel corso della realizzazione del progetto;
- approva le Note di liquidazione per il pagamento degli importi previsti nel Progetto Attuativo, secondo le modalità e le tempistiche definite dallo stesso; - presenta all’Organismo Pagatore Regionale (OPR), le domande di aiuto relative agli Interventi, attraverso il Sistema Informativo delle Conoscenze di Regione Lombardia (Sis.Co.).
-
Per informazioni e segnalazioni relative alle disposizioni attuative:
Responsabile di Intervento
Lucia Silvestri
lucia_silvestri@regione.lombardia.it
Referenti:
Giovanna Nicastro
giovanna_nicastro@regione.lombardia.it
tel. 02 6765 3262
Per informazioni e segnalazioni relative alla procedura informatica per la presentazione della domanda:
Numero Verde 800 131 151