Promozione turismo del vino e olio di qualità

Codice: UC2021021082
Domande dal: 09/09/2021 , ore 09:00
Scade il: 15/10/2021 , ore 12:00
Rivolto alle micro piccole e medie imprese lombarde operanti come imprese vitivinicole (produttori di vino, cantine), gli agriturismi produttori di olio extravergine di oliva lombardo DOP e gli agriturismi come attività primaria o secondaria; i Consorzi di Tutela dei vini DOP e IGP lombardi e degli olii extravergini di oliva “Garda” e “Laghi Lombardi” DOP.
Leggi di piùEnte responsabile
Fonti di finanziamento


Codice: UC2021021082
Domande dal: 09/09/2021 , ore 09:00
Scade il: 15/10/2021 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Le micro piccole e medie imprese lombarde operanti come imprese vitivinicole (produttori di vino, cantine), gli agriturismi produttori di olio extravergine di oliva lombardo DOP e gli agriturismi con codici ATECO 01.21, 11.02, 01.26 e 56.10.12 come attività primaria o secondaria; i Consorzi di Tutela dei vini DOP e IGP lombardi e degli olii extravergini di oliva “Garda” e “Laghi Lombardi” DOP
-
Il fine è quello di promuovere e valorizzare il territorio regionale e i suoi prodotti di qualità, dalla collaborazione tra Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia nell’ambito dell’Accordo per la competitività, ha origine il bando “Il turismo agricolo del vino e dell’olio di qualità”, strumento che si prefigge, grazie all’enoturismo, di supportare le imprese agricole e gli agriturismi produttori di vino DOP e IGP e le cantine di olio d’oliva DOP e tutti gli agriturismi lombardi che intendono promuovere vini (DOP E IGP) e oli di qualità lombardi (DOP). I produttori di olio che, diversamente dai produttori di vino al momento non hanno ancora uno strumento loro dedicato, possono valorizzare le loro produzioni attraverso la degustazione e le attività ricreativo-culturali.
-
Euro 160.000,00.
-
L’intervento finanzia spese per arredi e attrezzature utili ai fini dell’accoglienza la vendita e la logistica (tavoli, sedie, espositori, …) cartelli da esporre con orari di apertura e tipologia del servizio fornito e indicazioni servizi di prenotazione e di marketing, formazione, comunicazione (es. materiali informativi), creazione di pacchetti turistici.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
Per presentare la domanda occorre accedere al sito http://webtelemaco.infocamere.it e seguire il seguente percorso:
- Sportello Pratiche
- Servizi e-gov
- Contributi alle imprese
- Accedi tramite SPID, CNS o CIE o credenziali.
MODALITA' E AVVERTENZE: dal 28 febbraio 2021, la profilazione su www.registroimprese.it può avvenire esclusivamente con SPID, CNS o CIE. Chi è in possesso diutenza Telemaco prima del 28 febbraio 2021, può accedere a http://webtelemaco.infocamere.it con le vecchie credenziali oppure con SPID e CNS che sono associate a tali credenziali senza registrarsi di nuovo su www.registroimprese.it. Chi effettua primo accesso dopo il 28 febbraio 2021, deve registrarsi a www.registroimprese.it e completare la profilazione, scegliendo “invio +consultazione pratiche” e successivamente accedere a http://webtelemaco.infocamere.it.
-
A sportello
-
- per informazioni sul bando territorio@lom.camcom.it
- per problemi tecnici di natura informatica tel. 049.2015215.