Chiuso

Adesione al progetto Lezioni Antispreco

Adesione al progetto Lezioni Antispreco

Codice: RLA12023034763

Domande dal: 26/09/2023 , ore 10:00

Scade il: 20/11/2023 , ore 17:00

Manifestazioni di interesse per l'adesione al progetto “Lezioni Antispreco”

Leggi di più

Ente responsabile

Adesione al progetto Lezioni Antispreco

Codice: RLA12023034763

Domande dal: 26/09/2023 , ore 10:00

Scade il: 20/11/2023 , ore 17:00

Scheda informativa

  • Potranno manifestare il proprio interesse ad aderire all’edizione pilota tutte le classi terze delle scuole secondarie di primo grado regionali, che condividano spirito e valori dell’iniziativa.
    Ogni scuola può decidere di candidare al progetto anche più di una classe, purché garantisca la fruizione congiunta in interclasse in spazi adeguati all’interno della scuola.
    Per candidare il proprio istituto, i dirigenti scolastici potranno inviare la loro richiesta di partecipazione aderendo attraverso la piattaforma Bandi onLine entro e non oltre il 20 novembre 2023. Le proposte di cui al presente Avviso dovranno pervenire esclusivamente attraverso la piattaforma informativa Bandi Online, all’indirizzo  www.bandi.regione.lombardia.it, a partire dalle ore 10:00 del giorno 26 settembre 2023 e fino alle ore 17:00 del giorno 20 novembre 2023. Le domande pervenute con modalità diverse rispetto a quanto previsto dal presente Avviso non potranno essere accolte e verranno dichiarate inammissibili ed escluse. La proposta dovrà essere redatta in lingua italiana conformemente al modello predisposto sulla piattaforma Bandi Online.
  • Nell’ambito delle politiche previste dal Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS) e del Piano Regionale di Prevenzione dei Rifiuti, Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale con cui ha sottoscritto un Protocollo d’intesa approvato con DGR 343 del 22 maggio 2023, finalizzato al consolidamento del partenariato istituzionale e allo sviluppo in ambito scolastico di iniziative promosse a favore degli studenti, delle loro famiglie e dei docenti delle istituzioni scolastiche e formative, indice una manifestazione di interesse rivolta a tutte le classi terze delle scuole secondarie di primo grado del territorio regionale per aderire all’edizione pilota di un percorso di educazione ambientale sullo spreco alimentare.

    Considerato il ruolo cruciale della scuola nello sviluppo dei programmi di educazione civica e nella promozione di comportamenti etici e abitudini di consumo responsabili, Regione Lombardia ha prodotto un kit di contenuti formativi per l’anno scolastico 2023/2024 allo scopo di fornire ai docenti un supporto per affrontare in classe il tema dello spreco alimentare e con l’ambizione di stimolare le giovani generazioni a farsi ambasciatrici di buone pratiche, in famiglia come negli altri contesti di crescita e formazione.

    Il progetto nasce con l’obiettivo di elevare la consapevolezza di studenti e insegnanti sul fenomeno dello spreco alimentare, nonché di fornire competenze trasversali e strumenti per comprenderne gli effetti negativi e sviluppare approcci virtuosi verso l’ambiente e le risorse naturali.

    Il percorso didattico, denominato Lezioni antispreco, è caratterizzato da 4 moduli formativi distinti e avrà una durata complessiva di circa 4 ore da individuare nell’ambito dell’offerta didattica e da affidare ai docenti del Consiglio di classe ad integrazione del piano curriculare.
    Il percorso pilota sullo spreco alimentare si inserisce in un progetto regionale più ampio di valorizzazione e diffusione tra le giovani generazioni di una cultura dell’economia circolare attorno a temi di rilevanza collettiva legati alla sostenibilità.

  • Per lo svolgimento del corso la classe dovrà disporre di una lavagna interattiva multimediale o un PC con proiettore.

    Il pc non deve avere particolari caratteristiche, poiché gli elaborati sono riproducibili da qualsiasi dispositivo Android, Apple, su sistemi operativi come Windows o MacOS.

  • I referenti diretti dell’Ufficio Scolastico Regionale saranno i dirigenti scolastici delle scuole aderenti, che potranno designare uno o più insegnanti come responsabili del progetto.

    Regione Lombardia, attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale, renderà disponibile i 4 moduli del kit Lezioni antispreco in formato elettronico alle scuole aderenti. I docenti designati saranno poi invitati ad un incontro di presentazione da remoto, nel quale verranno illustrati i moduli nel dettaglio e presentati i materiali di supporto.

    Il percorso consta di attività integrate digitali ed esperienziali, attraverso un format innovativo basato sui codici della gamification.
    A chiusura del percorso è previsto un project work finale.

    Il programma didattico si articola in 4 moduli tematici che potranno essere svolti in classe nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica durante il normale svolgimento delle lezioni avvalendosi di una lavagna elettronica e di un computer.         
    I primi 3 moduli avranno la durata di circa un'ora ciascuno. Il quarto e ultimo modulo sarà invece una conclusione simbolica dell'intero percorso, attraverso la produzione di un elaborato finale.

    • Modulo 1
      Obiettivo: Conoscere il problema     
      Il primo modulo è composto da due attività: la proiezione di un video divulgativo e il successivo dibattito guidato dal docente sulla base del “Vademecum” fornito nel kit.
    • Durata: 1 ora
    • Lavoro di classe
    • Modulo 2
      Obiettivo: Affrontare la complessità parte 1
      Il secondo modulo è incentrato sullo spreco domestico.
      La classe visionerà una storia interattiva ed esaminerà insieme all’insegnante le scelte a bivio e le decisioni necessarie per proseguire il corso della storia.
    • Durata: 1 ora
    • Lavoro di classe
    • Modulo 3
      Obiettivo: Affrontare la complessità parte 2
      Nel terzo modulo gli studenti saranno coinvolti in un videogame sul mondo della produzione e del consumo, con lo scopo di bilanciare una serie di fattori quali risorse, denaro, felicità dei consumatori, al fine di approfondire le buone pratiche antispreco.
    • Durata: 1 ora
    • Lavoro in gruppi
    • Modulo 4
      Obiettivo: Elaborato finale

    Nel modulo conclusivo gli studenti saranno chiamati a formulare idee e piani d’azione per ridurre lo spreco alimentare e a realizzare degli elaborati creativi (testi, video, manifesti, volantini, fumetti, composizioni musicali, etc.) per restituire quanto appreso durante il percorso formativo.

    Le scuole che vorranno arricchire il percorso educativo proposto con un laboratorio esperienziale potranno rivolgersi alla rete di Banco Alimentare, già attivata da Regione Lombardia, per conoscere più da vicino le realtà di volontariato che si prodigano al sostegno della lotta allo spreco alimentare nel territorio regionale. L’iniziativa sarà attivata e gestita in autonomia dalle scuole che ne facciano richiesta contattando i referenti dell’associazione ai recapiti indicati nel “Vademecum”.

  • Per candidare il proprio istituto, i dirigenti scolastici potranno inviare la loro richiesta di partecipazione aderendo attraverso la piattaforma Bandi onLine entro e non oltre il 20 novembre 2023. Le proposte di cui al presente Avviso dovranno pervenire esclusivamente attraverso la piattaforma informativa Bandi Online, all’indirizzo  www.bandi.regione.lombardia.it, a partire dalle ore 10:00 del giorno 26 settembre 2023 e fino alle ore 17:00 del giorno 20 novembre 2023. Le domande pervenute con modalità diverse rispetto a quanto previsto dal presente Avviso non potranno essere accolte e verranno dichiarate inammissibili ed escluse. La proposta dovrà essere redatta in lingua italiana conformemente al modello predisposto sulla piattaforma Bandi Online.
  • Verranno ammesse al percorso didattico le prime 30 scuole in ordine cronologico di presentazione della domanda di adesione.

     

  • .
Dario,
il tuo assistente digitale