Avviso Unico Cultura 2017: Ambito biblioteche e archivi

Codice: RLL12017003323
Domande dal: 05/06/2017 , ore 10:30
Scade il: 05/07/2017 , ore 16:30
Regione Lombardia intende sostenere per l'anno 2017 progetti che valorizzano il patrimonio documentario e promuovono i servizi offerti a tutti i cittadini lombardi da biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale.
Leggi di più
Codice: RLL12017003323
Domande dal: 05/06/2017 , ore 10:30
Scade il: 05/07/2017 , ore 16:30
Scheda informativa
-
Enti pubblici e soggetti privati (senza fini di lucro), singoli o associati, proprietari o gestori di biblioteche e archivi di cui garantiscano l’apertura al pubblico.
-
Modalità di intervento
Invito alla presentazione di progetti per la valorizzazione del patrimonio e lo sviluppo dei servizi di biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi di enti locali o di interesse locale.
Tipologie progettuali
promozione della lettura con particolare attenzione ai servizi a favore di specifiche categorie di utenti: portatori di handicap, bambini e anziani
incremento della fruizione delle collezioni documentarie e dei servizi ai fini dell’ampliamento del pubblico delle biblioteche
descrizione archivistica con utilizzo degli standard e degli strumenti adottati da Regione Lombardia, anche attraverso il sostegno e lo sviluppo della piattaforma Archimista”
catalogazione per l’arricchimento del catalogo locale e nazionale SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
-
450.667,00
-
I contributi sono a fondo perduto.
Il progetto dovrà avere un costo complessivo compreso tra € 10.000 e € 25.000; il soggetto proponente dovrà garantire un cofinanziamento non inferiore al 30 % del costo complessivo del progetto. I contributi non costituiscono aiuti di stato.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
Le domande dovranno seguire le fasi sotto indicate:
Fase di registrazione/accesso
Per poter presentare una domanda l’utente deve innanzitutto accedere al sistema informativo tramite apposite credenziali d’accesso. Nel caso non ne fosse in possesso, l’utente deve registrarsi seguendo la procedura prevista. Per maggiori informazioni in merito alle modalità di registrazione si rimanda al sito <a class=external-link href=http://www.agevolazioni.regione.lombardia.it target=_blank>www.siage.regione.lombardia.it .
Fase di profilazione
Una volta ultimata la fase di registrazione, l’utente deve profilarsi al sistema inserendo le informazioni richieste a video.
Fase di validazione
Prima di procedere alla presentazione della domanda, sarà necessario attendere la validazione del profilo. La verifica della correttezza dei dati inseriti all’interno del sistema informativo è a cura esclusiva e di diretta responsabilità del soggetto richiedente.
Fase di compilazione
L’utente deve compilare on line il modulo di richiesta del contributo. Al termine della compilazione e prima dell’acquisizione definitiva della domanda, il sistema informativo genera un modulo di adesione che deve essere opportunamente sottoscritto dal soggetto richiedente.Ove richiesto sarà necessario caricare a sistema come allegati la documentazione e le dichiarazioni indicate nell’Ambito di intervento prescelto. Le dichiarazioni da presentare dovranno essere opportunatamente sottoscritte.
Fase di invio della domanda
Dopo aver completato e sottoscritto la domanda di adesione, ove previsto il richiedente dovrà procedere all’assolvimento degli obblighi di bollo di 16 euro. Una volta conclusa tale operazione, dovrà trasmettere per via telematica la domanda di partecipazione all’Ambito di intervento prescelto. Il sistema provvederà a protocollarla comunicando il numero di protocollo a essa associato.Non è consentito candidare lo stesso progetto su più Ambiti.
La procedura on line sarà disponibile dalle ore 10.30 del 5 giugno 2017 fino alle ore 16.30 del 5 luglio 2017.
Le domande trasmesse al di fuori dei termini e con modalità differenti rispetto a quanto sopra indicato saranno considerate inammissibili.
-
A sportello
-
Per informazioni generali
email: <a href=mailto:legge25biblioteche@regione.lombardia.it>legge25biblioteche@regione.lombardia.it
Per informazioni sulla procedura Siage:N° verde 800131151
email: <a href=mailto:siage@regione.lombardia.it>siage@regione.lombardia.it
Per informazioni specifiche:
Biblioteche
Responsabile dell’istruttoria:
Casimiro Musu, U.O.O. Biblioteche e sistemi bibliotecari
tel 02 6765 2674
e-mail: <a href=mailto:casimiro_musu@regione.lombardia.it>casimiro_musu@regione.lombardia.it
Maria Laura Trapletti
tel 02 6765 2649
email: <a href=mailto:maria_laura_trapletti@regione.lombardia.it>maria_laura_trapletti@regione.lombardia.it
ArchiviResponsabile dell’istruttoria:
Roberto Grassi, U.O.O. Archivi storici e portale Lombardia beni culturali
tel 02 6765 2638
email: <a href=mailto:roberto_grassi@regione.lombardia.it>roberto_grassi@regione.lombardia.it
Francesca Varalli
tel.02 6765 3747
email: <a href=mailto:francesca_varalli@regione.lombardia.it>francesca_varalli@regione.lombardia.it
Doriana Pergolini
tel 02 6765 6021
email: <a href=mailto:doriana_pergolini@regione.lombardia.it>doriana_pergolini@regione.lombardia.it
Riferimento al BURL: Il testo integrale dell'Avviso Unico Cultura 2017 è pubblicato sul <a href=http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/209b2f87-08c0-4ac5-bd33-15961b27c0a6/avviso»unico»cultura»2017.pdfMOD=AJPERES&CACHEID=209b2f87-08c0-4ac5-bd33-15961b27c0a6>Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) Serie Ordinaria n. 22 del 1° giugno 2017 .