Chiuso

POR-FESR 2014-2020: Fondo regionale efficienza energetica (FREE) per l'efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli enti locali – NUOVO PERIODO DI APERTURA

POR-FESR 2014-2020: Fondo regionale efficienza energetica (FREE) per l'efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli enti locali – NUOVO PERIODO DI APERTURA

Codice: RLT12017003102

Pubblicato il: 15/05/2017 , ore 12:00

Domande dal: 15/05/2017 , ore 12:00

Scade il: 15/09/2017 , ore 12:00

Bando a graduatoria per assegnazione di agevolazione per efficientamento energetico di edifici ad uso pubblico di proprietà di Comuni e Comunità Montane con adeguamento ai requisiti di “edificio a energia quasi zero (NZEB). Dotazione finanziaria: 11.710.348,02 €. Apertura: 15/5/2017 ore 12:00, chiusura: 15/09/2017 ore 12:00. Destinatari: Comuni, Unioni o loro aggregazioni, Comunità Montane. Beneficiari: i soggetti pubblici destinatari o soggetti privati aggiudicatari di operazioni di PPP

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

POR FESR 2014-2020

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

POR-FESR 2014-2020: Fondo regionale efficienza energetica (FREE) per l'efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli enti locali – NUOVO PERIODO DI APERTURA

Codice: RLT12017003102

Pubblicato il: 15/05/2017 , ore 12:00

Domande dal: 15/05/2017 , ore 12:00

Scade il: 15/09/2017 , ore 12:00

Scheda informativa

  • Comuni, Unioni di Comuni o loro aggregazioni, Comunità Montane che non siano già risultate ammesse e finanziate in esito al precedente bando FREE approvato con d.d.u.o. n° 5002 del 1/6/2016
  • Si tratta di una nuova edizione del bando “FREE” (Fondo Regionale Efficienza Energetica) destinato alla concessione di agevolazioni per l’efficientamento energetico di immobili destinati ad uso pubblico di proprietà dei Comuni lombardi che comportino l’adeguamento ai requisiti NZEB.

    Ad avvenuta concessione del contributo, gli Enti proprietari degli edifici possono decidere di aggiudicare le opere ad un partner privato, secondo le modalità ed i requisiti specificati nel bando. In questo caso il partner privato potrà essere il beneficiario diretto del contributo e del finanziamento agevolato per la realizzazione delle opere.

  • 11.710.348,02 €
  • Viene concessa una agevolazione pari al 70% delle spese ammissibili, ripartita nel modo seguente:

    30% a fondo perduto
    40% finanziamento a medio lungo termine, con tasso di interesse nullo

    L’agevolazione massima concessa per ciascun richiedente è pari a 4.900.000 €.

    Ciascun richiedente può presentare una sola richiesta, per un costo minimo di interventi pari a 1.000.000 €

  • Non aiuto
  • La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il sistema informativo SIAGE, allegando, per ciascun immobile di cui si propone la ristrutturazione:

    Diagnosi energetica
    Elaborati progettuali (livello minimo: progetto di fattibilità tecnica ed economica)
    Numero di protocollo CENED + 2.0 dell’attestato di prestazione energetica dell’edificio allo stato di fatto
    Nel caso di progetto presentato da un capofila, atti di delega.

    Gli elaborati progettuali e la diagnosi energetica debbono avere, pena esclusione, i requisiti tecnici più puntualmente specificati nel bando, in particolare l’intervento dovrà:

    - conseguire una riduzione minima degli indici di prestazione energetica degli edifici predefinita nel bando;
    - adeguare l’edificio ai requisiti minimi prestazionali previsti per le ristrutturazioni importanti di primo livello (edifici “NZEB”).

  • Procedura valutativa a graduatoria
  • BURL: Serie Ordinaria n. 19 di Lunedì 8 maggio 2017

    e-mail: bandi_edilizia@regione.lombardia.it

    Per informazioni di carattere amministrativo:

    • Raniero Bellarosa – tel. 0267656022
    • Graziella Moroni – tel. 0267656938

    Per informazioni di carattere tecnico:

    • Valentina Sachero – tel. 0267652331
    • Silvia Galante – tel. 0267654852
Dario,
il tuo assistente digitale